Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Aruba HPE, cresce il network-as-a-service
Business
Immagine di Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più eff...
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cos...

Aruba HPE, cresce il network-as-a-service

La trasformazione digitale nel post-pandemia sta attirando i responsabili IT verso nuovi modelli

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/01/2022 alle 11:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un nuovo studio pubblicato da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise, rivela un crescente interesse verso il modello Network-as-a-Service (NaaS) in concomitanza con la rivalutazione delle infrastrutture e delle installazioni di rete esistenti da parte dei responsabili tecnologici delle aziende della regione EMEA.

Definito nello studio come il modello in cui un'azienda affidi oltre il 50% del rollout, delle operazioni e della gestione del ciclo di vita di una rete aziendale a fornitori esterni sulla base di un abbonamento, NaaS è un concetto di cui il 95% delle aziende italiane sta oggi dibattendo. L'argomento è frequente oggetto di discussione nel 39% delle aziende italiane.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Alla richiesta di indicare le ragioni di questo interesse, l'efficienza finanziaria è emersa come uno dei principali vantaggi previsti. L'80% degli intervistati si aspetta che il modello NaaS aiuti a ridurre i costi operativi mentre il 57% pensa che possa abilitare il passaggio da un modello CAPEX a OPEX. Ma la flessibilità – sia in termini di rete sia di tempo dedicato da parte del team – è un altro fattore primario.

Tre quarti (70%) delle aziende concordano sul fatto che disporre della flessibilità per scalare la propria rete in base alle esigenze del business è un punto chiave alla base di questo interesse e il 70% la considera una potenziale soluzione per rivoluzionare il modo di gestire le attività.

Allo stesso tempo meno della metà (40%) si interessa al modello NaaS per ridurre i livelli del personale IT, ritenendo che possa lasciarlo libero di dedicare tempo all'innovazione e alle iniziative strategiche (60%).

cisco-pmi-95779.jpg

Ad una prima analisi sembra che i processi interni possano essere l’ostacolo. I leader IT italiani hanno identificato le regole di bilancio e cicli di investimento (47%), il reperimento del budget (50%) e la conformità con gli acquisti interni (46%) come esempi di possibili ostacoli.

Tuttavia, un'analisi più approfondita dei dati mette in luce un ostacolo più importante: una mancanza di comprensione complessiva di cosa implichi il modello NaaS. Anche se il 100% dei responsabili tecnologici italiani intervistati ha affermato di conoscere il termine NaaS, meno di un terzo (28%) ha ammesso di comprenderne appieno il significato.

Anche tra le aziende EMEA in cui NaaS è argomento frequente di discussione, solo il 46% dei responsabili tecnologici lo comprende completamente. Questo gap di conoscenza è evidente anche nella percezione della praticabilità del modello NaaS.

Il 9% dei responsabili IT considera il modello NaaS come una soluzione consolidata e percorribile; il resto lo giudica come un concetto alla ricerca di un mercato (39%) o una soluzione ancora agli inizi (52%).

“Ora che stiamo uscendo dalla pandemia, la necessità di agilità e flessibilità nella gestione della rete è più grande che mai”, dichiara Morten Illum, Vice President, EMEA di Aruba, società Hewlett Packard Enterprise.

“Sappiamo che il modello NaaS può garantire la flessibilità che serve alle aziende per superare la ripresa e andare oltre e per risolvere temi che vanno dalla sicurezza e dalla scalabilità alle limitazioni di budget e di personale. Tuttavia, affinché le aziende possano sfruttare tutte le potenzialità dell'approccio NaaS, dobbiamo concentrarci sulla distanza che ancora separa la consapevolezza dalla conoscenza”.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo
Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN
2

Business

Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.