Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Attenti ai cyber attacchi ai trasporti smart
Business
Immagine di Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri...
Immagine di Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è ...

Attenti ai cyber attacchi ai trasporti smart

I cyber criminali sono all'attacco di cartelli elettronici stradali e autolavaggi. I test evidenziano che il 54% degli attacchi è ad alto rischio

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/11/2017 alle 18:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Connected cars e i veicoli autonomi sono diventati sempre più di attualità e al centro dei dibattiti dell'opinione pubblica. Uno dei pezzi del puzzle più importante, per realizzare una vera Smart City, è però un Intelligent Transportation System (ITS). I governi di tutto il mondo stanno focalizzando la loro attenzione su questi sistemi, che sono anche i protagonisti dell'ultima ricerca Trend Micro, dal titolo "Cyberattacks Against Intelligent Transportation Systems".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I primi attacchi cyber a questi sistemi, evidenzia l'azienda,  sono già stati registrati e il rischio in questo ambito è potenzialmente molto alto. Si possono creare incidenti, ingorghi stradali e causare perdite economiche sia alle aziende che ai governi.

I motivi per sferrare un attacco, osserva Trend Micro,  possono essere molteplici: creare caos o distruzione, arricchirsi, rubare dati sensibili etc. Gli attacchi ransomware, il furto dati e gli attacchi DDoS sono fenomeni già reali.

Ad esempio, alcuni cartelli elettronici stradali sono stati compromessi e i loro messaggi cambiati con frasi di scherno o sovversive, migliaia di telecamere di videosorveglianza sono state infettate con ransomware e un lavaggio auto connesso a Internet è stato alterato, per attaccare i veicoli e i loro occupanti.

I sistemi ITS possono essere attaccati fisicamente, attraverso le reti o in modalità wireless.

Per raccogliere dati sugli attacchi cyber a questi sistemi, Trend Micro ha assegnato dei vettori d'attacco alle principali categorie che costituiscono un sistema ITS e ha applicato il modello DREAD per calcolare i rischi.

Il risultato è stato che il 54% di tutte le minacce è stato categorizzato come "ad alto rischio", mentre il 40% "a rischio medio". Gli attacchi attraverso le reti, con un 71%, rappresentano la maggioranza degli attacchi "ad alto rischio".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Business

Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Di Dario De Vita
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Google e Accel spingono l’AI indiana: via al mega fondo
1

Business

Google e Accel spingono l’AI indiana: via al mega fondo

Di Antonello Buzzi
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.