Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Barracuda, la connettività IoT insieme agli analytics di Crosser

Sarà ora possibile utilizzare il software Crosser Edge Analytics direttamente con Barracuda Secure Connector

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 14/07/2021 alle 18:02

Barracuda Networks ha annunciato che sarà ora possibile utilizzare il software Crosser Edge Analytics direttamente con Barracuda Secure Connector. La soluzione scalabile di Barracuda per la connettività dell’hardware IoT con l’adozione dell’applicazione Crosser indirizza la richiesta di connettività sicura nei grandi ambienti distribuiti e la disponibilità di analytics accurate.

Le moderne soluzioni di edge intelligenze e di analytics IoT dipendono dalla qualità dei dati raccolti all’edge. Barracuda Secure Connector garantisce una connettività sicura e scalabile negli ambienti IoT industriali.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Grazie all’applicazione Crosser Edge - che gira in un container su Barracuda Secure Connector - i dati raccolti all’edge possono essere aggregati, combinati e prefiltrati per ridurre il costo dello storage e l’intermittenza della trasmissione rendendo possibile un’elaborazione efficace di dati realmente utili in una piattaforma analitica on premise o nel cloud.

Uno scenario IoT comune è rappresentato dalla raccolta di dati da vari sensori e dispositivi, che spesso comunicano mediante diversi protocolli. Per poter utilizzare questi dati gli utenti devono normalizzarli e prepararli per la successiva elaborazione.

barracuda-sd-wan-104555.jpg

La capacità di rilevamento di Crosser, unita alla soluzione di accesso remoto sicuro di Barracuda, rappresenta un potente strumento ai fini della manutenzione. Un’azienda manifatturiera globale potrebbe ad esempio migliorare le capacità di monitoraggio remoto in tempo reale e di manutenzione predittiva utilizzando algoritmi per il rilevamento delle anomalie e modelli delle macchine per prevedere e ottimizzare le finestre di esecuzione della manutenzione.

Il dispositivo hardware compatto di Barracuda con le sue funzionalità WiFi e LTE è stato progettato per portare la connettività agli ambienti distribuiti. Macchine statiche e mobili possono essere connesse allo scopo di analizzare i dati per il monitoraggio delle condizioni e migliorare i programmi di assistenza per i clienti finali.

Sebbene le tradizionali soluzioni edge dispongano di funzionalità limitate per quanto riguarda il controllo e l’accesso ai dispositivi edge, l’utilizzo della soluzione di connettività Barracuda permette l'accesso su una connessione VPN criptata. Ciò garantisce un controllo granulare su quali dati vengono elaborati. L’accesso può inoltre essere controllato mediante diversi metodi di autenticazione.

I prodotti Barracuda sono integrati in modo nativo con Azure. Barracuda Firewall Control Center, Barracuda Secure Access Controller e Crosser Node sono disponibili sul Marketplace Azure e offrono connettività completa ai servizi Azure. Sia Barracuda Secure Connector sia Crosser Node possono essere integrati con Azure IoT Edge, permettendone l’installazione direttamente dal Marketplace Azure. Infine, con Crosser i dati possono essere trasmessi direttamente ad altri servizi Azure, semplificando l’architettura e riducendo i costi del consumo cloud.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.