Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Bending Spoons compra Vimeo, diventa sempre più tentacolare

Bending Spoons acquisisce Vimeo per 1,38 miliardi di dollari, rafforzando la sua presenza nel settore delle piattaforme video digitali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 13:42

La notizia in un minuto

  • Bending Spoons acquisisce Vimeo per 1,38 miliardi di dollari, offrendo un premio del 91% che ha convinto Wall Street e il board americano
  • L'azienda milanese punta alla gestione a lungo termine con investimenti in AI e mercati strategici, dopo il successo con WeTransfer e Evernote
  • La valutazione di Bending Spoons supera ora i 3 miliardi di dollari, confermando la capacità italiana di competere con i giganti tech globali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Bending Spoons, l'azienda milanese che ha già conquistato le cronache internazionali con l'acquisizione di brand iconici come Evernote e WeTransfer, compie un altro salto di qualità con un'operazione che vale 1,38 miliardi di dollari. Il target questa volta è Vimeo, la piattaforma video professionale che dal 2004 rappresenta un'alternativa di qualità nel panorama dei contenuti digitali, distinguendosi nettamente dalla concorrenza per il suo focus sui creator e le aziende.

L'offerta formulata dalla società italiana ha letteralmente spiazzato il mercato per la sua generosità. Con 7,85 dollari per azione, Bending Spoons ha messo sul piatto un premio del 91% rispetto alla media delle quotazioni degli ultimi due mesi di Vimeo al Nasdaq. Una proposta che il consiglio di amministrazione della piattaforma americana non ha potuto rifiutare, approvando l'operazione all'unanimità.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Dopo un'attenta valutazione di tutte le opzioni disponibili, abbiamo concluso che questa transazione rappresenta la migliore strada per massimizzare il valore per i nostri azionisti e accelerare il percorso di crescita dell'azienda", ha spiegato Glenn H. Schiffman, che guida il board di Vimeo. La decisione segna anche l'uscita della società dal listino americano, con un ritorno alla gestione privata previsto per il quarto trimestre del 2025.

L'Italia digitale che sfida i giganti americani

La filosofia di Luca Ferrari, CEO e co-fondatore di Bending Spoons, emerge chiaramente dalle sue dichiarazioni sull'acquisizione. "Vimeo rappresenta un brand pionieristico nello spazio video, e la nostra strategia è sempre stata quella di acquisire aziende per gestirle a lungo termine, non per rivenderle rapidamente", ha sottolineato l'imprenditore italiano. L'approccio prevede investimenti mirati negli Stati Uniti e nei mercati strategici, con particolare attenzione all'integrazione di funzionalità basate su intelligenza artificiale responsabile.

Philip Moyer, CEO di Vimeo, ha accolto con entusiasmo la prospettiva di collaborazione, evidenziando come la partnership permetterà di "accelerare l'innovazione del prodotto, migliorare l'affidabilità della piattaforma e continuare a servire la nostra community globale". La dichiarazione riflette la fiducia nel modello di business dell'azienda italiana, già dimostratosi vincente con altre acquisizioni di peso.

Una strategia di crescita che punta alla gestione a tempo indeterminato, non al quick flip

L'operazione Vimeo non rappresenta un caso isolato nella strategia espansiva di Bending Spoons. L'anno precedente aveva già catturato l'attenzione internazionale con l'acquisizione di WeTransfer, la celebre piattaforma olandese di condivisione file che oggi vanta 600.000 abbonati paganti e 80 milioni di utenti attivi mensili. Alexandar Vassilev, CEO di WeTransfer, aveva allora celebrato la sinergia con i prodotti creativi dell'azienda milanese.

Questi movimenti strategici hanno portato gli analisti a rivedere al rialzo le valutazioni di Bending Spoons. Dopo un aumento di capitale da 150 milioni di dollari a inizio anno che aveva fissato il valore a 2,55 miliardi, le stime attuali superano ora la soglia dei 3 miliardi di dollari, confermando la capacità dell'azienda di competere ad armi pari con i colossi tecnologici globali.

Da YouTube alternativa a piattaforma enterprise

La storia di Vimeo inizia nel 2004 come progetto ambizioso per offrire ai creator un'alternativa più raffinata e professionale rispetto alle piattaforme video mainstream. Nel corso degli anni, la società ha saputo evolversi fino a diventare punto di riferimento per professionisti e aziende che cercano soluzioni video di alta qualità, spaziando dalle opzioni self-service fino alle proposte enterprise più sofisticate.

L'operazione coinvolge advisor di primo livello su entrambi i fronti: Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom LLP e Allen & Company LLC assistono Vimeo, mentre Bending Spoons si affida a Latham & Watkins LLP, J.P. Morgan, Wells Fargo e BNP Paribas, con il supporto di EY per gli aspetti fiscali e finanziari. Una squadra che testimonia l'importanza strategica dell'acquisizione per entrambe le parti.

Fonte dell'articolo: www.key4biz.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.