Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Bitdefender migliora la sicurezza dei carichi di lavoro cloud per container e ambienti Linux

Il supporto run-time per i carichi di lavoro dei container e l’indipendenza dal Kernel di Linux riducono i rischi di sicurezza del cloud

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 30/07/2021 alle 16:02

Bitdefender ha svelato GravityZone Security per Container, ampliando l’offerta di soluzioni di sicurezza per i carichi di lavoro cloud (CWS) con il supporto run-time per i container e l'indipendenza dal kernel Linux.

La nuova soluzione offre prevenzione delle minacce, rilevamento e risposta estesi degli endpoint (XEDR) e protezione contro gli exploit per i container in esecuzione in cloud privati e pubblici con visibilità e controllo completi grazie a GravityZone, la piattaforma unificata di cybersecurity dell'azienda.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L’indipendenza dal kernel Linux aiuta le aziende a passare alle ultime distribuzioni Linux senza i ritardi dovuti alle dipendenze comunemente imposte dai fornitori di soluzioni di cybersecurity.

«GravityZone Security per Container fornisce una soluzione completa che supporta le tecnologie di sicurezza EDR e CWS, con una impareggiabile capacità di prevenire, rilevare e neutralizzare le minacce contro i carichi di lavoro cloud (compresi i container Docker e Kubernetes)» spiega l'azienda.

«Le tecnologie di prevenzione e rilevamento di Bitdefender native per Linux identificano tempestivamente le minacce e riducono il tempo di permanenza dei criminali informatici».

L'uso dei container è aumentato rapidamente, accelerando la distribuzione delle applicazioni e delle attività legate alla trasformazione digitale. Gartner prevede che entro il 2025 l'85% delle aziende impiegherà i container in produzione, un chiaro aumento dato che nel 2020¹ la percentuale era al di sotto del 30%.

bitdefender-127689.jpg

Oltre ai ritardi nel passaggio alle nuove distribuzioni Linux, gli strumenti di sicurezza tradizionali possono incrementare i rischi a causa della loro dipendenza dai moduli del kernel per supportare le funzioni di sicurezza. Questo può portare a problematiche per la sicurezza e per la stabilità del sistema, con il risultato che i carichi di lavoro in esecuzione sui server Linux sono più vulnerabili agli attacchi.

In un recente report, gli analisti di Gartner Neil McDonald e Tom Croll affermano: «Non c'è alcuna garanzia che un'azienda sia in grado di installare gli agent nel sistema operativo host Linux in una distribuzione basata su container».

«Questo avviene soprattutto con kernel a funzionalità ridotte bloccati e con alcuni servizi container gestiti. La risposta è quella di fornire un'opzione architetturale per eseguire la soluzione CWPP (piattaforma di protezione dei carichi di lavoro cloud) come un container privilegiato (o come elemento collaterale nei pod Kubernetes e nelle architetture service mesh)».

Dall’inizio dell’anno ad oggi, Bitdefender Labs ha registrato un marcato aumento di attacchi mirati a container e server Linux, con il 71% del malware attribuito a Mirai e Meterpreter. Chiaro quindi che i criminali informatici privilegino gli attacchi multipiattaforma, sviluppando malware (compresi i ransomware) specificamente per i file binari Linux.

GravityZone Security per Container protegge i container e i carichi di lavoro nativi in cloud dagli attacchi (contro il kernel Linux, zero-day e exploit noti) in tempo reale e identifica il contesto completo degli incidenti, compreso quali immagini e pod sono coinvolti.

Elimina i problemi di compatibilità della sicurezza di Linux, grazie ad un singolo agent leggero situato sopra il kernel Linux, permettendo alle aziende di aggiornarsi alle ultime distribuzioni di Linux più velocemente senza sacrificare l'efficacia della sicurezza.

Infine, offre visibilità e controllo completi della sicurezza su tutti i container e i carichi di lavoro in ambienti ibridi o multicloud da un'unica dashboard.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.