Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Business Intelligence per ridurre gli scarti alimentari

Risparmi e ottimizzazione, grazie alla metodologia e alla programmazione customizzata di ITreview. Il caso Gruppo Poli

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 15/02/2017 alle 09:37

L'industria del food produce una quantità incredibile di scarti sopportando costi per milioni di euro. Possiamo sperare nello sviluppo tecnologico, come la plastica brevettata dall'Istituto Italiano di Tecnologia prodotta con i disidratati che oggi le imprese alimentari smaltiscono con alti costi, possiamo contare sull'impegno della filiera, stimolata dalla legge sullo spreco alimentare approvata dal governo Renzi lo scorso anno, ma possiamo anche augurarci che le aziende "nostrane" recuperino il ritardo tecnologico e si affidino alle best practice della business intelligence per ottimizzare processi e produzione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In particolare, ITreview, azienda italiana con sede a Padova, ha permesso di realizzare risparmi fino al 15% dei costi sostenuti per il gettato nell'arco temporale di un anno, grazie a una propria metodologia e alla programmazione personalizzata, sviluppata con il supporto di DGM, partner strategico per lo studio dei modelli matematici e dell'analisi dei processi, e utilizzando il software QlikView della QlikTech, che Gartner pone in alto a destra nel proprio quadrante per BI e per BI e Analytics Platforms.

ITreview ha così realizzato un modello previsionale partendo dalla identificazioni di tutte le variabili possibili che possono influire sul processo. Funziona così, ci spiega Andrea De Rossi, Business Intelligence and Data visualization senior consultant di ITreview: "Si identifica il perimetro, viene costruito un modello e si prepara un prototipo, e attraverso la reiterazione di questi passi si giunge al modello definitivo. Ogni passo è sottoposto ad una analisi matematica e in termini di valenza previsionale".

Indicatori personalizzati con colori ad hoc forniscono una visione immediata dei fenomeni.

"Guardare al futuro, incontrare partner, investire nel "Try", sistemi intelligenti sempre più raffinati e veloci permettono a ITreview di supportare nuove frontiere di ricerca e sviluppo", dichiara di ITreview", continua De Rossi.

Il caso Poli

Un progetto basato sulla business intelligence nella grande distribuzione è quello sviluppato per Gruppo Poli, nella Grande distribuzione organizzata dal 1938, con oltre 5 società, 73 punti vendita, 1700 dipendenti, 470 milioni di euro di vendite, con l'obiettivo di ridurre il cosiddetto 'gettato', che per il gruppo rappresenta una spesa fissa di smaltimento e mancate entrate per un ammontare superiore ai 10 milioni su un fatturato di circa 600 milioni.

POLI

Un supermercato del Gruppo Poli

Sergio Del Pin, finance controller del Gruppo Poli racconta: "Abbiamo lavorato sulle referenze a peso, come salumeria, pescheria, carne e ortofrutta, e su quelle confezionate, per definire un gettato standard per ogni singolo segmento e in base al negozio, prendendo in considerazione diverse variabili, tra cui anche la zona del punto vendita e il suo contesto".

Del Pin inoltre spiega: "Il progetto ha coinvolto tutta la filiera, dai buyer ai product manager. Il risultato è in termini di vantaggi economici, perché ha consentito di ridurre il gettato e abbiamo compreso diverse cose, per esempio, quali erano i prodotti che non giravano nei negozi, in modo da razionalizzare gli assortimenti sia a livello generale sia dei singoli punti vendita".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.