Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Business Transformation: un fenomeno monitorato da Emc
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Business Transformation: un fenomeno monitorato da Emc

I cambiamenti in atto nel mercato determinano un'accelerazione nell'evoluzione del vendor, della propria offerta e del modo di proporla. Una Federation sempre più orientata al software per rispondere in maniera dinamica ai nuovi trend

Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/04/2015 alle 09:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Italia cambia, le città cambiano e cambiano le aziende, le loro esigenze e il loro business. Percorsi che solo 3 anni fa era impensabile prevedere e che oggi stanno avvenendo con un'accelerazione stupefacente, e che non lasciano immuni nemmeno i vendor fornitori di tecnologie, di quell'IT che tali trasformazioni tanto contribuisce a realizzare.

Marco Fanizzi EMC ok1

Marco Fanizzi, Amministratore delegato di Emc Italia

Lo sta direttamente verificando Marco Fanizzi, Amministratore delegato di Emc Italia, che in questi anni ha seguito l'evolvere inarrestabile del mercato e del Paese, gestendo i cambiamenti avvenuti all'intyerno di Emc stessa: «Cresciuta a ritmi sostenuti, sia in termini di risultati sia di componenti e modalità di offerta, con il consolidarsi di quella "Federation" che ormai caratterizza il nostro modo di porci sul mercato, che si avvale del contributo, crescente, di Vmware, di RSA e, ora, anche di Pivotal, la quale sta crescendo in maniera sensibile, in direzione dei quattro pilastri su cui stiamo strutturando la nostra offerta: cloud, big data, mobile e analytics. Ambiti che evolvono in fretta e per i quali crediamo che la formula della Federation possa rappresentare la risposta corretta, consentendoci di essere agili e veloci e di modificare il business model in base ai trend di mercato».

Trend che cambiano direzione repentinamente, con aziende che se un tempo avevano tempi molto lunghi per analizzare e gestire gli aggiornamenti alle loro applicazioni, ora effettuano cambi di release quasi giornalmente, complice le dimensioni dei dati e la loro quantità che hanno portato a sistemi di analisi che possono essere effettuate live. Ed è proprio il software a guidare il mercato, ambito dove c'è stata la crescita maggiore e che rappresenta la direzione, sempre più software driven, in cui anche Emc si sta muovendo e che determina le scelte delle sue acquisizioni.

«Se la nostra offerta tecnologica è in grado di coprire i 4 trend sopraccitati, in Italia il mercato che ha guidato maggiormente la trasformazione è stato principalmente il mobile - prosegue Fanizzi -. Un mercato che è cambiato molto anche in ambito aziendale, prima relegato a Blackberry e che ora sfrutta device non business, ma personali. Con la conseguenza che il mercato si sta adeguando velocemente: le stesse banche sviluppano app e accelerano per offrire servizi fruibili da smartphone. Segno che il mondo è cambiato. Si sta assistendo a un'esplosione delle app di tipo business che, man mano che si rendono disponibili, generano a loro volta nuovi mercati».

Nuovi mercati che nascono con l'abbattimento delle barriere e, di conseguenza, nuove ed enormi moli di dati, con nuove problematiche di gestione. Big data che vengono generati in maniera diversa da prima e di origine differente: se prima erano dati strutturati, oggi sono principalmente file.

E gli analytics diventano un'evoluzione naturale di quello che una volta era la Business Intelligence, consentendo analisi in maniera più veloce o addirittura in real time. E attendiamoci un'ulteriore esplosione di dati con il prossimo avvento dei ra poco i wearable device e dell'IoT. Un cambiamento frenetico con il cloud, soprattutto quello ibrido, che sta via via prendendo piede, che compensa e riesce e a gestire i picchi di necessitá.

«Dal canto nostro, abbiamo definito un piano triennale con una strategia che conferma lo sviluppo, sempre tenendo conto delle esigenze dei clienti e perciò basata sulla crescita delle competenze delle persone che li seguono - informa l'amministratore delegato -. Fino a oggi le aziende hanno dovuto gestire situazioni di emergenza, mentre ora si devono muovere in un contesto e in una logica più competitiva. Si devono quindi trasformare, in contemporanea con il fenomeno dell'esplosione dei dati. Si va quindi verso la gestione software dei data center che consentono di essere nei tempi di intervento richiesti, sempre più pressanti e verso lo storage Flash, tecnologia dominante dove Emc detiene il 52% di share».

Una trasformazione che non lascia immune nemmeno il canale, con alcuni partner Emc che si stanno specializzando sulle tecnologie e altri sul fronte dei servizi, in un processo di evoluzione reciproca tra system integrator di rivendita e fornitori di servizi generando una generazione di partner più ibridi che in passato. Canale a cui il vendor delega sempre più il proprio business, arrivando a quote del 75% di indiretta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
2

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.