Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

CertiDeal: crisi dei microchip, i ricondizionati come soluzione

Salvatore Macrì, Growth Marketing Manager di CertiDeal sul panorama hi-tech incerto

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/07/2022 alle 09:47

Non è più un segreto che la carenza di materie prime e l’interruzione della fornitura da Ucraina e Russia, dai microchip fino ai memory chip, abbia portato diversi squilibri nelle catene di approvvigionamento delle grandi produzioni hi-tech e gli effetti delle sanzioni si ripercuotono sulla pianificazione e sulla gestione della capacità delle aziende.

Mentre l’Ucraina fornisce materie prime fondamentali per la produzione di chip, la Russia è un importante produttore di metalli come alluminio, nichel e rame. Qualsiasi interruzione nella fornitura di uno di questi metalli potrebbe causare un aumento dei prezzi e, di conseguenza, un impatto sui dispositivi a semiconduttore e dei sistemi elettronici.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Molte quindi le società attive in campo automotive e hi-tech che stanno rinviando la propria produzione di nuovi modelli al prossimo anno, proprio in attesa di prospettive migliori. E la creazione di nuove realtà per l’estrazione del silicio e altri metalli è molto lontana, poiché sarebbero previsti ingenti investimenti di denaro e di tempo.

E’ stimato che le vendite globali di telefoni cellulari scenderanno del 7,1% entro la fine dell'anno, una revisione al ribasso rispetto ad una precedente stima di crescita del 2,2%. A fare un'analisi la società Gartner che nell'ultimo rapporto cita l'inflazione, l'invasione russa dell'Ucraina e il blocco in Cina quali cause principali dell'inversione di tendenza.

Salvatore Macrì, il Growth Marketing Manager di CertiDeal, sito specializzato in device tech ricondizionati, condivide il suo pensiero circa questa crisi e presenta la prospettiva dell’azienda su come ovviare al problema.

chip-copertina-173183.jpg

“I ricondizionati rappresentano una valida alternativa ai prodotti nuovi, perché già pronti all’uso e non necessitano di semiconduttori e di una nuova produzione di chip. Un ricondizionato offre, dunque, innumerevoli vantaggi e potrebbe rappresentare un via d’uscita da questa crisi".

"Ovviamente non parliamo di una soluzione a lungo termine, ma l’investimento che l’utente andrebbe a fare nello smartphone ricondizionato, potrebbe senz’altro contribuire ad alleviare gli effetti della crisi e ridurre la pressione sulla produzione”.

Macrì conclude: “Quando si acquista un device di seconda vita oltre al risparmio economico, si incide anche sulla sfera della sostenibilità, senza per forza rinunciare ad una qualità garantita e certificata che nulla ha da invidiare a quella dei dispositivi nuovi. Inoltre, oggi più che mai, una scelta di questo tipo andrebbe ad impattare anche sul settore hi-tech in generale, contribuendo a non appesantirlo ulteriormente”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.