Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

CES 2022, le startup italiane protagoniste a Las Vegas

La presenza italiana nei settori 5G, IA, cybersecurity, legal tech, intrattenimento, lifestyle e home office

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 07/01/2022 alle 11:31

Nonostante le difficoltà di un'edizione in bilico fino all'ultimo, il Ces 2022 ha chiuso le sue porte con un bel po' di novità. L'Italia, come diversi anni a questa parte, ha fatto la sua figura, grazie all'impegno della Italian Trade Agency (ITA), l'Agenzia Governativa che supporta lo sviluppo del business delle imprese italiane all'estero e promuove gli investimenti esteri in Italia.

Con una rete di 79 uffici in 65 paesi, ITA funge da gateway per le imprese interessate a stabilire, sviluppare ed espandere relazioni commerciali con partner italiani, reperire prodotti italiani e perseguire opportunità di investimento.

Al Ces 2022, l'agenzia ha presentato un totale di 44 startup italiane innovative, che coprono vari settori, dalla stampa 3D al 5G, AR, AI, blockchain, cloud computing e IoT, con robotica e dispositivi indossabili per salute digitale, intrattenimento, fitness, smart città, case intelligenti e altro ancora. Qui di seguito, un focus su sette delle startup presenti a Las Vegas, in altrettanti segmenti di intervento.

5G Technologies: Picosats

PicoSaTs è una startup italiana, nata a Trieste, che si occupa della realizzazione di satelliti modulari, dalle dimensioni ridotte. Si va da ‘scatolotti’ da 10 centimetri di lato a forme leggermente maggiori, da 20 a 30 centimetri. L’idea, sviluppata in primis negli Stati Uniti, è quella di dare agli studenti delle scuole delle nozioni, anche concrete, su come funzionano i pico-satelliti spaziali.

Quello che PicoSaTs fa è vendere la componentistica da integrare nel satellite, oltre che realizzarne di propri, anche a scopo di formazione. Ad oggi, i piccoli satelliti si rivolgono soprattutto all orbita bassa (LEO) ma il futuro è sicuramente da scrivere. Quelli di PicoSaTs lavorano sulla stessa frequenza degli StarLink di Elon Musk e di OneWeb di Amazon. PicoSaTs fa parte di Prospera Women, il progetto dedicato alle start up femminili.

Artificial Intelligence: HRCoffee

HRCoffee è una giovane startup innovativa presente nel Registro Imprese Sezione Startup dal 2018 che lavora con l’intelligenza cognitiva e con la tecnologia ‘IBM Watson’ per aiutare la direzione del personale a gestire il cambiamento e i processi di innovazione.

Alla base di Hrcoffee c'è l'intelligenza artificiale che sviluppa i sistemi di People Analytics: un metodo in grado di individuare tutte le similarità e le diversità tra ogni componente dell'organizzazione. In questo modo l'azienda cliente può avere piena cognizione della struttura del proprio knowledge aziendale e di chi siano i candidati più idonei per formare team di progetto.

Cybersecurity: Monokee

Monokee mira a diventare Identity Provider Europeo per utenti e dispositivi, aumentando la sicurezza d’accesso alle varie risorse aziendali e private, promuovendo un innovativo sistema di autenticazione e autorizzazione sul cloud. Questo, nell'ottica della startup, consentirà la gestione, su più domini, degli accessi a tutti i dati di un utente sia su rete privata che pubblica.

Il prodotto è orientato prevalentemente al mercato B2B e trova impiego in diversi ambiti merceologici quali: manifattura, finanza, salute, PA, automotive, energy, smart cities, logistica etc. Il cliente target è un’azienda di qualsiasi dimensione, che ha la necessità di proteggere l’accesso alle proprie risorse.

Inoltre, appoggiandosi a tecnologie come la blockchain, Monokee offre la possibilità di censire e gestire identità in modo decentralizzato, erogando servizi derivati dal paradigma SSI (Self Sovereign Identity). Garantisce quindi la piena sovranità delle informazioni sensibili dell’utente, proteggendo le credenziali in un wallet personale e consentendo di condividere soltanto i dati pertinenti ad un determinato scopo o contesto.

Guarda su

Legal Tech: Tolemaica

La startup innovativa Tolemaica lavora nell’ambito della certificazione del dato. L’azienda è proprietaria di una tecnologia IAC, Instant Automatic Certification, che consente di certificare, con valore legale, data e luogo di immagini, audio, video, digital contracts, informazioni in generale, attraverso smartphone, tablet e altri device, come i droni, action cam, satelliti e così via.

Ma le applicazioni sono tante: dal monitoraggio del territorio ad un’iniziativa, con Ferrovie dello Stato, che permette di utilizzare i droni per certificare, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, stati critici lungo l’asse nazionale. L’ultimo stadio per cui Tolemaica sta procedendo con degli sviluppi molto interessanti è in partnership anche con soggetti stranieri nel campo dei digital contract.

Entertainment and Content: Sounzone

Dal 2020, Sounzone è una startup che ha messo in piedi una music library pensata sia per chi produce video che musica. Le tracce non sono anonime, ma provengono da un catalogo in costante espansione di artisti, producer e band di ogni genere con una storia, una carriera e un nome, selezionati come farebbe un’etichetta discografica.

Grazie all'IA, un sistema di ricerca, da impostare per filtri e tag, permette di ottenere risultati mirati e trovare subito la traccia che serve. Inoltre, un tool di sincronizzazione consente di caricare il video per cui si cerca la musica direttamente nel motore di ricerca e sincronizzare in tempo reale le musiche per verificarne immediatamente l’efficacia. Per chi produce musica, regole chiare in tutti gli step degli accordi: una fair share nei compensi e promozione mirata per tutti gli artisti.

Family and Lifestyle: Filo

Filo Track è un localizzatore bluetooth compatibile con iPhone e Android. Ben prima delle soluzioni dei colossi dell'hi-tech, la startup italiana aveva realizzato un oggetto utile per ritrovare qualcosa che si perde, e a cui è agganciato, dalle chiavi di casa a quelle dell'auto.

Quando Filo è nel raggio Bluetooth dello smartphone è possibile farlo suonare dall’app per ritrovarlo più velocemente. Basterà premere l’apposito pulsante dall’applicazione per far suonare il tag e individuarlo. Ancora, è possibile eseguire la stessa operazione al contrario. Infatti è possibile cercare lo smartphone premendo due volte il pulsante del Filo Tag per ricevere una notifica sul dispositivo che inizierà così a suonare, anche con la modalità silenziosa attiva.

Guarda su

Home Office Hardware and Accessories: Hexagro

Hexagro è una startup milanese che sviluppa tecnologie di agricoltura verticale. La sua tecnologia viene utilizzata anche per promuovere progetti sociali e responsabilizzare le comunità svantaggiate in tutto il mondo sui benefici dell'agricoltura verticale.

Hexagro Urban Farming produce il Living Farming Tree, un orto indoor in cui coltivare piante medicali e aromatiche tramite una tecnologia che moltiplica per tre la velocità di crescita rispetto all’agricoltura convenzionale e riduce del 90% il consumo di acqua.

Il Living Farming Tree è un sistema di agricoltura verticale ispirato ai principi del biophilic design che oggi viene installato in ufficio per creare nuovi spazi di benessere, svago e socializzazione per gli impiegati coinvolti nella coltivazione di erbe aromatiche e piante officinali. Il suo obiettivo è trasformare spazi interni in spazi produttivi, arricchiti da giardini edibili interattivi, per fornire alle persone una potente esperienza di riconnessione alla natura attraverso cibo sano e fresco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #3
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #4
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #5
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #6
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.