Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Cisco cavalca l'IOE per la trasformazione aziendale

L'Internet of Everything come strumento che abilita la stretta connessione tra l'IT e il business aziendale. Un percorso che comprende temi quali cloud, big data e analisi dei dati, senza tralasciare i temi del controllo e della sicurezza

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 30/04/2015 alle 09:13 - Aggiornato il 11/05/2015 alle 08:37

L'IT inizia, finalmente, a interessarsi al business. Un esercizio che fa bene sia alle aziende clienti sia ai fornitori di tecnologie, stimolando un circolo virtuoso di trasformazioni reciproche che in questo periodo è più evidente che in passato.

Sono le riflessioni ottimistiche di Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia, che nota una certa accelerazione del mercato IT attuale, «trasversale su più aree e ben maggiore rispetto a qualche anno fa, protagonista di quelle trasformazioni richieste dalle aziende e per tale motivo più attento al business dei clienti, unico metro di valutazione dei benefici apportati. La digitalizzazione delle imprese e delle PA porta l'IT a essere ormai integrata al business, ed è un fenomeno che porta grande fermento in Cisco, consentendoci di illustrare la nostra vision a un mercato che vuole essere sempre più concreto».

Ritratti Agostino Santoni1 Cisco

Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia

Una vision, quella del vendor, che vede un portfolio prodotti strettamente integrato con Internet, ora ancora di più con l'avvento dell'IOT, che Cisco traduce come IOE, ossia Internet of Everythings, a sottolineare la connessione reciproca di persone, cose, dati e processi. «Già il 39% del mondo è connesso, e a oggi vi sono 13 miliardi di oggetti collegati a Internet. Una realtà che sta portando gran parte delle aziende italiane a ripensare il proprio intero modello di business, non solo l'aspetto IT, integrando la competenza digitale nel core business e nei processi aziendali» ricorda Santoni.

Un IOE che Cisco interpreta con varie declinazioni. A partire dal Machine to Machine, tra processi di automazione industriale e robotica, compresi i wearable device, quindi il Machine to People, vale a dire big data e analytics, con interpretazione delle informazioni che si raccolgono dalla rete, sia dati strutturati sia non, indipendentemente dalla loro forma.

Quindi, ancora, il People to People, con la UC e le soluzioni di telepresence, dove Cisco sta investendo in maniera particolare, con prodotti facili da usare e d'appeal.

Ma la vision di Cisco punterà a essere riconoscibile anche nei mesi dell'Expo milanese, di cui è partner (con un investimento di 40 milioni di euro - ndr), e che sarà occasione per il vendor «per dare un'esperienza digitale ai visitatori ma anche cercando di trovare un aggancio con il mondo alimentare, creando insieme al nostro partner Penelope, di Napoli, un'applicazione per la tracciabilitá alimentare, che consenta il controllo end to end dell'intera filiera, a contrasto della contraffazione alimentare, che in Italia cuba qualcosa come 60 miliardi. Un danno enorme per l'agroalimentare, che corrisponde al 17% del Pil» dice l'amministratore delegato, che ricorda come l'impegno di Cisco vada, oltre all'alimentare tanto in voga al momento, anche verso il settore manifatturiero, dove l'IOE può collegare le aziende IT e quelle che si occupano della fase di produzione, in una corsa verso la digitalizzazione che coinvolge e può interessare aziende, cittá e intere nazioni.

IOE funzionale, o conseguente, a un processo di trasformazione delle aziende, che deve essere veloce. «Una veloce innovazione ha bisogno di un IT veloce - riprende Santoni -. Fast IT è la risposta con cui Cisco affronta le domande dei CIO, consentendo di reagire alle esigenze di business interpretate come IOE, con un'ottimizzazione dei processi e dei costi. Un percorso che va verso l'application centric infrastructure, la nostra visione della naturale evoluzione dell'SDN, convinti che non basta disaccoppiare hardware e software, ma bisogna dare agli sviluppatori una completa visibilitá di come si comporta la rete, in maniera end to end».

E su questo, il ruolo del cloud risulta essere fondamentale nella strategia di Cisco, che sta portando tutti i propri servizi e soluzioni su cloud, anche abilitando le infrastrutture dei vari cloud provider, piccoli e grandi.

«Quando parliamo di cloud, lo interpretiamo con il nostro Intercloud Fabric, aprendo l'ambiente relativamente chiuso del cloud, facendo conversare i diversi cloud, assicurando scelta, compliance, consistency e, soprattutto, controllo. Un controllo che si esplica anche affontando l'aspetto security, che oggi, con l'acquisizione di Sourcefire, completa la nostra offerta anche da questo punto di vista, andando a garantire protezione in maniera completa, dai dispositivi al data center».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.