Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come aumentare la sostenibilità dei processi di business
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Come aumentare la sostenibilità dei processi di business

Con i Sustainability Management Services Ricoh supporta le aziende nel ridurre le emissioni di CO2 e i consumi energetici dei processi documentali

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/01/2015 alle 18:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nell’attuale contesto economico è importante riuscire a calcolare l’impatto ambientale delle attività aziendali. L’aumento dei costi energetici incide infatti sempre di più sugli utili, per cui aumentare la sostenibilità dei processi, osserva Ricoh, ha un impatto diretto sui risultati dell’azienda.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Inoltre, da uno studio della Commissione Europea è emerso che i consumatori prediligono sempre più l’acquisto di prodotti eco-sostenibili e chiedono ai fornitori di dimostrare le proprie credenziali green. I consumatori chiedono però chiarezza ai produttori. Quando effettuano un acquisto green vogliono avere la certezza delle credenziali ecosostenibili.

basso impatto ambientale

I servizi  Ricoh  si propongono di ridurre l'impatto ambientale agendo sui processi di business e  riducendo i consumi

Ma solo poco più della metà del campione dice di ricevere informazioni esaustive a proposito dell’impatto ambientale dei prodotti che acquista e utilizza. I consumatori trovano difficoltà anche perché le informazioni green fornite dai diversi produttori non sono uniformi per cui è difficile comparare i differenti prodotti. Questa situazione danneggia non solo i consumatori ma anche gli stessi produttori vanificando gli sforzi verso lo sviluppo di soluzioni green.

Ma quale è l'approccio al problema di Ricoh? La strategia dell'azienda, ha spiegato, punta alla sostenibilità delle proprie attività, mappando e monitorando tutti gli aspetti connessi e prendendo in considerazione il ciclo di vita dei prodotti e dei processi correlati (produzione, raccolta e smaltimento rifiuti, riciclo…). Inoltre, l'approccio adottato verso l’ambiente non si limita alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, ma si estende a quelle dei clienti in un unico meccanismo green allargato.

I Sustainability Management Services di Ricoh  rappresentano anche una delle otto linee di servizi di cui si compone l’offerta Ricoh e sono specificatamente volti, ha speigato la società, a supportare i clienti nel ridurre l’impatto ambientale dei processi documentali e i costi correlati. L'approccio e l'intervento per ottimizzare i consumi si basa su competenze consulenziali che sono volte a quantificare l’impatto ambientale dei workflow delle aziende al fine di implementare in una seconda fase  soluzioni, servizi e metodologie che riducono le emissioni di CO2. 

Vengono anche forniti dalla società indicazioni su come le prestazioni dei dispositivi possono essere migliorate e su come i dipendenti possono lavorare in modo più efficiente.

I miglioramento non sono teorici ma da Ricoh sono messi sulla carta. I risultati ambientali che le aziende ottengono sono quantificati e certificati e alle aziende viene rilasciato un documento che mette a confronto la situazione di partenza (as is) con quella che è possibile ottenere con l’implementazione del progetto (to be) e attesta la riduzione dell’impatto ambientale.

Sulla base dei risultati emersi dalla fase di analisi iniziale viene poi implementata una infrastruttura tecnologica che riduce al minimo l’impatto ambientale dei processi documentali. Per garantire il rispetto nel tempo dei parametri prestabiliti i parametri ambientali della nuova infrastruttura tecnologica e l’utilizzo delle periferiche vengono monitorati periodicamente per verificare l’allineamento con gli obiettivi prefissati e introdurre gli opportuni miglioramenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.