Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Comprare start-up non piace all’antitrust, ecco come Amazon e Microsoft aggirano il problema

Amazon assume i vertici di Adept AI, replicando la strategia di Microsoft con Inflection AI.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 16/07/2024 alle 15:56

Amazon ha assunto molti lavoratori della startup Adept AI, tra cui il co-fondatore ed ex CEO David Luan, per potenziare i suoi sforzi nell'intelligenza artificiale generale (AGI). Questa mossa mira a rafforzare le capacità AI di Amazon, e ricorda una simile operazione di Microsoft con Inflection AI all'inizio di quest'anno.

Sembra che sia una soluzione alternativa alla “classica” acquisizione, qualcosa che idealmente non dovrebbe allertare le autorità antitrust; un successo solo parziale, visto che invece la FTC sembra invece aver notato l’operazione - con l’intenzione di esaminarla un po’ più da vicino. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sicuramente per colossi tech come Amazon o Microsoft le acquisizioni sono uno strumento essenziale, ma quasi tutte le operazioni finiscono sotto l’occhio vigile delle autorità garanti. Una cosa del tutto normale in un mercato sano, dove le autorità pubbliche hanno il preciso compito di fare il possibile affinché le società più grandi non approfittino del loro potere per limitare la concorrenza. 

Tuttavia spesso e volentieri le grandi società vedono le regole antitrust come una seccatura da risolvere piuttosto che come un sano principio di libero mercato. Da qui la soluzione: assumendo le persone e acquisendo licenze si evita il problema. Microsoft ha stretto un accordo da 650 milioni con Inflection aI, e quello di Amazon dovrebbe essere di simile portata. 

Il fatto che la FTC abbia “notato” l’operazione suggerisce però che questa non sia una soluzione vera e propria. Potrebbe funzionare per un po’, ma probabilmente a lungo termine vedremo nascere uno scenario diverso. 

Il punto è che i colossi vogliono restare competitivi avendo sempre a disposizione le innovazioni più recenti e quelle con le migliori prestazioni. Le startup che creano tali innovazioni rappresentano quindi un doppio valore: da una parte potrebbero essere dei piccoli concorrenti, capaci di destabilizzare il mercato con un prodotto di maggiore qualità - o se non altro con funzionalità innovative. Dall’altra queste startup non hanno le risorse per irrompere sul mercato in modo incisivo, e per molte di loro una exit a spese di un Big è il vero obiettivo. 

In questo senso, quindi, un intervento regolatorio non è necessariamente un “salvataggio” del pesce piccolo che rischia di essere mangiato dal pesce grande, visto che spesso è proprio quello l’obiettivo. Fermare l’operazione, tuttavia, è quasi sempre un gesto fatto con l’obiettivo di favorire una concorrenza più sana e reale, che possa stimolare l’innovazione e sostenere una competizione dove pesino anche i prezzi. 

Uno scenario, quella di una “vera” concorrenza dove pesa anche la riduzione dei prezzi, che in genere è proprio ciò che tutti vogliono evitare. 

Immagine di copertina: lumaso

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.