Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Comunicare e trasmettere la robotica
Business
Immagine di Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare! Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!...
Immagine di L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non man...

Comunicare e trasmettere la robotica

Maurizio Cremonini, Head of Marketing di Comau, ci racconta dell'importanza di come sia possibile comunicare e trasmettere la robotica.

Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/09/2020 alle 15:48 - Aggiornato il 13/09/2020 alle 23:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ma i video e la comunicazione digitale possono avere un ruolo anche in un settore all’avanguardia come quello della robotica e dell’automazione? A provare a dare una risposta a questa domanda, in Social Video Marketing e Imprenditori in Video, è Maurizio Cremonini.

Guarda su

Maurizio Cremonini è dal 2010 l’Head of Marketing e dal 2018 Mentor of Digital Initiatives Platform di Comau, un’azienda facente parte del Gruppo FCA nonché uno dei principali player del settore dell’automazione e della robotica

Grazie alla sua grande esperienza Maurizio Cremonini ci racconta come la comunicazione e i video ricoprano un ruolo fondamentale anche per aziende come Comau, più storicamente abituate ad interfacciarsi con pochi ma grossi clienti che con platee più estese.

Avanguardia tecnologica

Comau, come raccontato da Maurizio Cremonini a Manabe Repici durante Imprenditori in Video, è una società che si concentra sulla robotica e sull'automazione e conta ad oggi circa 9.000 dipendenti e una presenza in 17 differenti paesi e 4 macroregioni geografiche.

Veicoli industriali a guida autonoma, robot collaborativi, macchine a controllo numerico ed esoscheletri: questi sono solo alcuni dei prodotti di punta di Comau, un’azienda sempre sul cutting edge tecnologico per offrire le migliori soluzioni possibili ai propri clienti.

Una verve innovativa resa possibile dalla grande commistione di competenze di Comau, che le permette di creare soluzioni complesse in grado di amalgamare insieme diverse tecnologie, andando così a comporre grandi impianti di assemblaggio personalizzati per i vari clienti.

Basti ad esempio pensare, per farsi un’idea della complessità di tali sistemi, come un’automobile sia composta da circa 30.000 componenti e come tali impianti possano andare a comporli tutti insieme in modo efficace, partendo dalla lamiera fino ad arrivare al più piccolo componente elettronico.

Lockdown e robotica

La robotica, come raccontato durante Imprenditori in Video per Social Video Marketing da Maurizio Cremonini, si è poi rivelata fondamentale durante l’emergenza sanitaria e il lockdown che hanno attanagliato l’Italia negli ultimi mesi.

Grazie a prodotti come quelli forniti da Comau, infatti, molte filiere sono potute andare avanti in remoto, con la minor presenza possibile di personale in loco. L’automazione ha infatti permesso di remotizzare molte attività, come ad esempio quelle di monitoraggio e controllo.

social-video-marketing-106547.jpg

L’automazione permette infatti, tra le altre cose, di controllare in remoto i processi e le loro performance, tenere sott’occhio KPI e colli di bottiglia del sistema produttivo. Delle potenzialità importantissime anche in chiave smartworking.

Le attività di Comau durante il lockdown non si sono però fermate qui, con la società del Gruppo FCA ha inoltre prodotto mascherine e, in collaborazione con Microsoft Italia, ha reso disponibile la propria piattaforma digitale per tutte le aziende che avessero bisogno di controllare i propri macchinari in remoto.

Robotica e video, un matrimonio impossibile?

Come facilmente intuibile, il settore in cui si trova Comau è un settore all’avanguardia, dedicato a pochi e grossi clienti, dei clienti spesso e volentieri inermi alle emozioni che crea una comunicazione ben fatta. Che ruolo possono quindi avere i video in una situazione di tale tipo?

La chiave della comunicazione in Comau è diversa rispetto a quella a cui siamo abituati e si basa sul rendere pragmatico il proprio portafoglio di offerta e trasferire ai clienti i contenuti tecnici e i benefici delle proprie soluzioni senza risultare troppo noiosi.

Un altro obiettivo della comunicazione in Comau, come raccontato a Manabe Repici durante Imprenditori in Video, è quello di trasmettere mission e brand della società a un pubblico più vasto, come ad esempio scuole, università e appassionati di tecnologia.

Comau ha implementato negli ultimi tempi diverse tipologie di comunicazione per raggiungere tali obiettivi, come i Comau Talks, delle Video infografiche, il Marketplace e una Web Academy. Il tutto senza dimenticare gli ormai onnipresenti social network.

social-video-marketing-106544.jpg

I Comau Talks sono vodcast in cui vengono presi argomenti tecnologici recenti e dal grande impatto parlandone in modo concreto e presentandone i benefici. Si tratta di una sorta di webinar, che permette a Comau di avere a disposizione una larga libreria video su quelle che sono le proprie proposte.

I Comau Talks sono accessibili solo agli utenti registrati alla piattaforma della società, in modo tale da permettere a Comau di segmentare gli spettatori e facilitare eventuali successivi contatti con loro.

Le Video iconografiche, invece, servono a sintetizzare numeri, indicatori e trend con logiche grafiche e sono rivolte a quelle persone che non hanno tempo e necessitano di informazioni senza perdersi in chiacchiere.

Il marketplace serve per favorire l’interscambio e si basa sugli attuali limiti di Comau, ossia al suo essere incentrata solo su grossi clienti. Grazie al marketplace domanda e offerta riescono a trovare un punto di incontro, permettendo così a tutte le PMI bisognose dei servizi di Comau di interfacciarsi con suoi vari partner distribuiti sul suolo nazionale e non solo.

La Web Academy è invece lo strumento perfetto per integrare sul piano operativo la preparazione teorica di scuole e università. Nei Social Network, infine, Comau assume un ruolo divulgativo, difendendo la propria reputazione e illustrando ad un pubblico più vasto quelle che sono le ultime tecnologie.

La comunicazione digitale e i video si sono quindi rivelati strumenti fondamentali anche per una realtà come Comau, fisiologicamente “lontana” da quello che è il consumatore comune. Una grande dimostrazione dell’importanza di tali aspetti, ormai sempre più imprescindibili in ogni settore per rimanere competitivi.

Se ancora non l'hai ancora fatto, puoi scaricare la Guida Definitiva per Video Efficaci con il Telefono.  La Guida che ti aiuta a comprendere come realizzare video efficaci e di qualità sfruttando l’attrezzatura che hai a disposizione in casa.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano
1

Business

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Business

Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Business

Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?
2

Business

Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.