Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

CPU e GPU AMD per alimentare le Virtual Machine Microsoft Azure NVv4

Le VM NVv4, alimentate da processori AMD Epyc di seconda generazione e GPU AMD Radeon Instinct, sono ora disponibili per i clienti in Italia

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 19/03/2020 alle 18:12

La partnership tra AMD e Microsoft continua a svilupparsi, con le due società che hanno annunciato che le Virtual Machine Microsoft Azure NVv4, alimentate da processori AMD Epyc di seconda generazione e GPU AMD Radeon Instinct, sono ora disponibili per i clienti anche in Europa occidentale.

Queste VM, le prime nel settore ad essere alimentate sia dalle CPU AMD Epyc che dalle GPU Radeon Instinct, promettono agli utenti di gestire un carico di lavoro ancora maggiore. L'annuncio segue il recente slancio delle VM Azure alimentate da AMD, che includono la disponibilità generale delle macchine della serie Dav4 e della serie Eav4, realizzate per carichi di lavoro generici e ad alta intensità di memoria, e la disponibilità generale delle VM della serie HBv2 per carichi di lavoro ad alte prestazioni.

virtual-machine-microsoft-azure-nvv4-82805.jpg

Le VM Azure Dav4 e Dasv4 Azure sono realizzate per una varietà di applicazioni IT. Dotate del potente processore AMD Epyc 7452, queste offrono fino a 96 vCPU, 384 GB di RAM e 2.400 GB di storage temporaneo basato su SSD, e supporto per le SSD Azure Premium.

Quelle della serie Eav4 sono realizzate per carichi di lavoro ad alta intensità di memoria; le prime nel cloud a essere dotate del processore AMD Epyc 7452, e offrono fino al 64% in più di prestazioni nel carico di lavoro SQL Server in Azure rispetto alla precedente generazione di VM E-series.

Le VM della serie HBv2: Alimentate dalla CPU AMD Epyc 7742, queste VM sono progettate per workload di calcolo ad alte prestazioni come CFD, analisi esplicita di elementi finiti, elaborazione sismica, modellazione dei serbatoi, rendering e altro ancora.

Azure ha recentemente annunciato che, in una serie di benchmark HPC, la VM HBv2 ha raggiunto gli 80.000 core per la scalabilità dell'interfaccia di passaggio dei messaggi, fornendo livelli di prestazioni da supercomputing on-premise nel cloud. Infine le VM Lsv2, che sono alimentate dal processore AMD Epyc 7551.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.