Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PM...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Da Openwork una soluzione per la gestione della PEC

L'azienda barese amplia il programma rivolto al canale con la soluzione 'Concerto PEC', una tecnologia per gestire la PEC economica, flessibile e veloce che il canale può facilmente proporre sul mercato

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 16/06/2014 alle 10:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Openwork, produttore di piattaforme di sviluppo applicativo di business process management e document management, amplia l'Openwork Partner Program con 'Concerto PEC', una soluzione software per gestire in maniera intelligente la Posta Elettronica Certificata.

Considerando le potenzialità commerciali di questa innovativa soluzione, l'azienda si rivolge a Var, System Integrator, Dealer, Distributori, Vendor e SaaS providers che potranno arricchire il proprio portfolio di prodotti per rispondere all'esigente domanda del mercato sul tema della PEC.

Infatti, sotto l'impulso dei recenti aggiornamenti normativi sull'obbligatorietà della PEC per organizzazioni di diversa natura (società, PMI, professionisti, privati e ditte individuali), diventa strategico per il canale proporre una soluzione all'avanguardia in grado di governare in maniera ancora più semplice, flessibile e personalizzata i flussi di comunicazione della PEC e superare i diversi limiti operativi che, ad oggi, ancora presenta.

Openwork offre al canale ICT uno strumento semplice e veloce da proporre al mercato. Concerto PEC è un pacchetto pronto, configurabile anche direttamente dal cliente, ed accessibile a basso costo, perché erogabile sia on premise che in cloud.

La soluzione può essere offerta anche nella modalità "a progetto", ossia ampliando e personalizzando le funzionalità standard per soddisfare le esigenze delle realtà più strutturate, in cui la gestione dei processi e quella documentale è più complessa e richiede necessariamente una programmazione su misura.

In questo modo, il partner può crescere più velocemente con azioni di up selling e cross selling, ridurre il time to market, perché non è richiesto un know-how particolare per l'avvio dell'applicazione, e allo stesso tempo acquisire più facilmente il cliente.

Con Concerto PEC si offre la possibilità di concentrare su un'unica piattaforma, facilmente accessibile e univoca per tutta l'organizzazione, molteplici funzionalità legate alla PEC (ricezione, invio, distribuzione, composizione, approvazione e archiviazione), tra cui quella di smistare automaticamente la posta in entrata, riducendo le possibilità di errore legata alla gestione di questa delicata fase; si supera l'attuale limite delle dimensioni di spazio delle caselle grazie a un'archiviazione più strutturata dei messaggi; la piattaforma permette, inoltre, di gestire più caselle PEC da un'unica interfaccia e di effettuare invii massivi; grazie a Concerto PEC, infine, è possibile la gestione dei flussi delle autorizzazioni da parte dei soggetti responsabili per l'invio dei messaggi.

Chiunque volesse entrare a far parte del "Partner  program" di Openwork, potrà partecipare gratuitamente al webinar programmato per conoscere meglio la soluzione Concerto PEC, collegandosi al link: http://www2.openworkbpm.com/owk-partner-program

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.