Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Da Praim thin&zero client per innovare e semplificare l'IT

Praim consolida la sua strategia centrata sull'innovazione e espande il portfolio di tecnologie per sostenere le aziende nella trasformazione digitale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 24/05/2017 alle 18:16

Nata trent'anni fa per iniziativa del suo Presidente Franco Broccardo, Praim è una società che si è ritagliata negli anni una solida posizione come fornitore di piattaforme volte a semplificare e rendere sicura la fruizione di applicazioni IT sviluppando soluzioni hardware e software che hanno favorito la diffusione  e la gestione di infrastrutture basate sul concetto del Thin Client.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La costante crescita del fatturato nel corso dell'ultimo decennio e dei clienti evidenzia da una parte l'interesse del mercato business per una soluzione che permette di ridurre la complessità e contenere Capex e Opex, e dall'altra di migliorare la produttività e garantire un rapido riavvio in caso di problemi di cyber security, rischio in cui si può sempre incorrere nonostante le precauzioni prese.

Franco Broccardo Praim
Franco Broccardo

La società, ha spiegato Boccardo, ha avviato da tempo una strategia di prodotto che risponde alle esigenze dei più recenti paradigmi affermatisi sul mercato: la virtualizzazione, peraltro insita nel concetto stesso di thin client; il cloud nella sua incarnazione privata o ibrida con la fruizione del suo software in modalità "as a service"; la mobility, chiave di volta per lo smart working e dove il thin client o lo zero client permette di avere disponibile per lavorare le proprie applicazioni ovunque ci si trovi.

Per quanto concerne la virtualizzazione, la strategia dell'azienda trentina, ma con una proiezione internazionale, si è sostanziata in un rafforzamento a portfolio della componete applicativa e software, uno sviluppo che le ha permesso di affiancare a soluzioni hardware di proprietà su cui girano gli applicativi thin client, anche la possibilità di utilizzare hardware standard di mercato di altri produttori.

Questo da una parte permette ad un'azienda di pianificare una evoluzione e una migrazione controllata e graduale verso il thin client e dall'altra di prolungare la vita dei dispositivi installati.

In pratica, una volta installato il software thin client di Praim, l'hardware di base, sia esso di proprietà che di terzi, costituisce parte integrante della soluzione, gestibile nel suo insieme da un'unica postazione centralizzata per quanto riguarda applicazioni fruibili, distribuzione delle patch, restart in caso di malfunzionamenti e usuale gestione amministrativa.

"La necessità di aggiornare velocemente le infrastrutture IT, di inserire nuove applicazioni in azienda, spesso provenienti da provider differenti, rende sempre più difficoltosa la gestione delle postazioni di lavoro. In particolare, nell'utilizzo di infrastrutture ibride, riuscire a mantenere le connessioni costantemente aggiornate e poter distribuire le applicazioni velocemente e in maniera differenziata è oggi un requisito fondamentale. Questo cambiamento ci vede pronti ad affrontare con i nostri partner le nuove sfide che l'evoluzione del mondo IT ci pone ogni giorno e certi di offrire soluzioni che semplificano la tecnologia per rendere facile la creazione di soluzioni di business", ha osservato Franco Broccardo.

praim ufficio

Thin Client del portfolio Praim

Una gamma "Thin"rafforzata

Per abilitare una maggior agilità e scalabilità Praim ha annunciato di aver potenziato la propria gamma di soluzioni Thin & Zero Client con funzioni che ne semplificano l'amministrazione e ne aumentano la flessibilità.

Chiave di volta in questo è la console ThinMan, che permette di gestire centralmente tutti i dispositivi Thin & Zero Client e PC. La console permette di eseguire operazioni di gestione e manutenzione in modo programmato e tramite la funzione di profilazione permette di amministrare in modo automatico anche gruppi eterogenei di dispositivi e utenti.

Tramite l'interfaccia grafica e menu contestuali è possibile effettuare le operazioni di accensione, spegnimento, aggiornamento, controllo e assistenza remota degli endpoint. Non ultimo, permette di implementare solide procedure di business continuity per le postazioni di lavoro.

Nuova versione anche per Agile. La nuova release del software, installabile su dispositivi Windows, è disponibile come funzionalità Agile Mode in tutte le soluzioni Thin Client Praim Windows Embedded Standard 7 e Windows 10 IoT, ed è installabile anche su PC che utilizzano i sistemi operativi Windows 7 e Windows 10.

Agile semplifica l'accesso e l'esecuzione delle risorse locali ed esterne, e l'utente ha accesso alle informazioni a lui dedicate, attraverso un'interfaccia progettata per fornire una user experience simile a quella di uno smartphone.

Le soluzioni del portfolio Thin & Zero Client comprendono anche una vasta gamma di dispositivi ottimizzati per l'accesso ad infrastrutture VDI e cloud e si caratterizzano, ha evidenziato Praim, per elevate performance, un fattore di forma compatto, consumi energetici contenuti e un rapido ROI.

Stefano Bonnmassar Praim

Stefano Bonnmassar

"In un momento frenetico caratterizzato da continui cambiamenti a livello tecnologico, è importante fornire certezze ai responsabili IT. Supportare le aziende per semplificare la gestione delle postazioni e dei dispositivi è una delle nostre responsabilità. Con la nostra gamma di soluzioni desideriamo ottimizzare tempi e risorse dei nostri clienti, per consentire loro di focalizzarsi sulle attività di core business, con un'infrastruttura agile, veloce, dalle elevate prestazioni", ha osservato Stefano Bonmassar, Chief Sales & Marketing Officer di Praim.

Per i prossimi mesi l'azienda ha a piano numerose attività per continuare ad ampliare l'ecosistema di clienti e rafforzare le relazioni con i partner di canale, sia in Italia che all'estero, per rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.