Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Da RAD wireless Ethernet ad alte prestazioni

Con Airmux 5000i e 400Hi, distribuiti in Italia da CIE Telematica, realizzare connessioni radio di backhaul di sino a 750 Mbps diventa più facile e rapido

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 22/02/2016 alle 16:42

RAD, società rappresentata in Italia da CIE Telematica e specializzata nelle soluzioni ad alte prestazioni per reti di accesso fisse e mobili, ha annunciate nuove release nella famiglia Airmux e in particolare per le serie di prodotti Airmux-5000i e Airmux-400Hi.

La serie Airmux-5000 comprende apparati carrier class wireless per la distribuzione di servizi Ethernet su connessioni punto-multpunto nella gamma di frequenza seb-6G.

Airmux 5000ì

Rete radio per trasporto Ethernet nativo con dispositivi Airmux

Airmux 5000i

L'Airmux 5000i è un dispositivo che ha capacità di beamforming e cioè di formare il fascio radio in modo da concentrarne la potenza e ottimizzare la distanza copribile e quindi particolarmente adatto per aree urbane congestionate. Con l'aggiornamento annunciato l'apparato è ora in grado di operare come stazione base ad elevata capacità di sino a 750 Mbps.

Ampie le possibilità per la connessione dei subscriber, che comprendono velocità a 10, 25, 50 e 100 Mbps. La riservatezza delle connessioni è assicurata da una encryption AES a 256 bit.

Particolare attenzione, ha illustrato la società, è stata posta all'esperienza dell'utente, che è stata ottimizzata tramite una funzione per l'immunità al rumore che interviene sulle connessioni punto a punto, in modo da rendere possibile un accesso wireless a larga banda virtualmente privo di rumore.

Airmux 400Hi

Nuova entry anche per la serie di dispositivi Airmux-400, a cui si è aggiunta la versione Airmux-400H1. La famiglia è costituita da dispositivi per la connessione radio punto a punto.

La nuova entry, ha spiegato RAD,  permette di disporre di connessioni wirless ad alta capacità per applicazioni di backhaul, opera nella banda non licenziata dei 4,9-6.0 GHz ed è aderente alle specifiche FCC e IC.

Supporta una capacità di sino a 750 Mbps di traffico Ethernet netto su distanze che possono giungere sino a 120 Km e comprende anche una funzione GPS per la sincronizzazione radio. La banda può essere selezionata automaticamente in modo da ottimizzare il throughput quando si è in presenza di ambienti particolarmente rumorosi.

Svariati i possibili campi che possono trarre beneficio dalla soluzione, ha spiegato Luigi Meregalli, general manager di CIE Telematica. Tra le possibili applicazioni:

  • Backhaul ad alta capacità in ambienti PtMP per la connessione di edifici, aziende o access point WiFi.
  • Accesso Enterprise con connessioni multi service ad alta capacità.
  • Mobile backhaul con infrastrutture a basso costo.
  • Reti pubbliche dedicate alla sicurezza del cittadino, compreso reti di backhaul mobili, connettività tra diversi enti o connettività di call center di emergenza.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.