Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Da Selta il PBX virtuale a trent’anni dal PBX intelligente

Comunicazione unificata, intelligente e nel Cloud con SAMubycom. Continua la storia di successi italiani con il PBX virtuale di Selta

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 16/12/2015 alle 13:36

Nasceva nel 1985 il SAE 2010, il primo sistema di comunicazione aziendale italiano con tecnica di commutazione digitale e fino a mezzo migliaio di utenti, nonché uno dei primissimi al mondo, tanto da essere adottato su base OEM anche da grandi marchi internazionali.

Oggi, evidenzia Selta, i successori di quei sistemi sposano i modelli del cloud e della virtualizzazione e sono parte dell'offerta per il Cloud  di Telecom Italia, con funzionalità che spaziano dalla Comunicazione Unificata alla convergenza fisso – mobile, all'abilitazione dello Smart Working anche in grandi reti multi-sede.

sede selta a cadeo   piacenza  in bassa ris

La sede di Selta a Roveleto di Cadeo

Un'evoluzione iniziata trent'anni fa e che continua

Sono trascorsi trent'anni dal primo centralino "intelligente" di Selta nato in Italia al "PBX virtuale", nuovo apparato disponibile anche per la clientela di Telecom Italia. Era il 1985 quando nasceva, nei laboratori di Selta di Porto d'Ascoli, il SAE 2010, un PBX, o, come si diceva allora, un "centralino" telefonico innovativo e destinato a segnare una generazione durata oltre un decennio.

 Successore del SAE 30, che era nato come evoluzione di una centrale di transito (PATX), il 2010 poteva crescere fino a 480 interni, ma soprattutto era caratterizzato da un'architettura basata su una matrice di commutazione in tecnica PCM. Le conseguenze di quest'approccio rivoluzionario per l'epoca si traducevano in una ricchezza di servizi senza precedenti. Il canale di comunicazione verso i terminali consentiva un flusso dati a 144 kbit al secondo, con  una codifica PCM.

L'arrivo della famiglia SAE avrebbe segnato una svolta nel settore, alle prese con il passaggio dalla tecnologia elettromeccanica a quella digitale: un passo avanti così significativo e anticipatorio, che l'azienda italiana avrebbe successivamente stretto alleanze anche con alcuni dei grandi gruppi europei del settore per fornire questa piattaforma tecnologica su base OEM. 

Negli anni seguenti ulteriori "salti tecnologici" avrebbero segnato la presenza di Selta nel settore. Ad esempio, ricorda Selta, negli anni '90 il successore del SAE 2010, il SAE 3000, sarebbe stato il primo PBX "made in Italy" conforme alle specifiche Euro ISDN.  Nel 2003, il S@EIPX avrebbe ricevuto il premio ANIE per l'innovazione come primo sistema "IP Enabled", ovvero in grado di poter operare non solo sulla rete telefonica tradizionale ma anche su quella digitale a pacchetto utilizzata per le connessioni Internet.

SELTA   produzione in bassa ris

Progettazione e produzione tutta italaiana

SAMubycom: la via italiana all'UCC nel Cloud e allo smart working

Oggi i "nipoti" di quei precursori, la famiglia "SAM", sono i pionieri di una nuova fase, caratterizzata da elementi come web, cloud, virtualizzazione. La serie SAMoffice (fino a circa 400 utenze) e SAM4000E (fino a oltre 3 mila) è, evidenzia Selta, la più potente famiglia di PBX realizzata in Italia, ma il salto qualitativo è costituito dalla virtualizzazione introdotta con la serie SAMubycom, un elemento chiave dell'offerta di servizi cloud di Telecom Italia tramite il servizio Virtual PBX/UCC per le aziende mono e plurisede.

Grazie a questa piattaforma applicativa, non è più richiesto tenere in azienda apparati dedicati, perché tutte le funzionalità sono basate sui server remoti dell'operatore. Attraverso la rete a banda larga è possibile servire in modo unificato e integrato anche organizzazioni molto complesse – alcuni dei clienti in essere hanno un centinaio di sedi sparse sul territorio – accedendo anche da smartphone collegati al router aziendale o a quello di casa oltre che alla rete mobile.

box SAMubycom 300

Il PBX virtuale SAMubycom

"Selta si conferma il maggior produttore in Italia di sistemi di comunicazione aziendale, con una gamma di apparati fisici e di soluzioni virtualizzate che va dal piccolo ufficio alla grande organizzazione con migliaia o decine di migliaia di utenti. Quest'offerta si completa idealmente anche con un altro primato nazionale di Selta, quello di produttore di riferimento in Italia di tecnologie per la rete a larghissima banda, con piattaforme che sono già state adottate dai maggiori operatori di telecomunicazioni nel Paese. Quella visione di decenni fa prosegue, potenziata e con una forza di innovazione continua che ci permette di confrontarci con successo con la più qualificata concorrenza mondiale",  ha sottolineato il presidente di Selta Carlo Tagliaferri.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'AI piace a chi guadagna tanto
L'AI divide i lavoratori USA per reddito: chi guadagna oltre 100.000 dollari annui abbraccia ChatGPT e Gemini, mentre le fasce più basse preferiscono delivery e discount.
Immagine di L'AI piace a chi guadagna tanto
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.