Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Dassault Systèmes, dal digital al virtual twin

Nuovi orizzonti nella strategia di Dassault Systèmes, con il digital twin che porta l’innovazione in ambiti inesplorati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 14/10/2020 alle 17:09

Dassault Systèmes ha una presenza storica in Italia, con 4 anni consecutivi di crescita in doppia cifra e oltre 50 partner acquisiti nel 2020. A livello globale, la società conta quasi 200 uffici e 70 laboratori di Ricerca & Sviluppo. «Si dice, soprattutto negli ultimi tempi, che le aziende debbano essere "puropose-driven", ma cosa vuol dire?» si chiede Guido Porro, AD di Dassault Systèmes in Italia e Managing Director per l’area Euromed. «Per il nostro gruppo significare voler mirare all'innovazione che guarda alla sostenibilità. Il mantra è quello di creare mondi virtuali che estendono e migliorano le esperienze del mondo reale».

Per non andare troppo nel filosofico, basta dire che il focus del lavoro di Dassault Systèmes è sul concetto di digital twin, ossia la realizzazione di gemelli virtuali che vanno, di volta in volta, ad ottimizzare uno scenario di produzione, la raccolta dei dati, un qualsiasi panorama in cui il dato può fare la differenza.

Il percorso di Dassault Systèmes parte nel 1981, con quartier generale in Francia, come azienda che comincia a lavorare sul design 3D. Otto anni dopo, arriva il Digital Mock-up, ossia l'avvento di un'innovazione collaborativa, che poi si declina, dieci anni dopo nel 1999, nel lancio di un primo prodotto di progettazione 3D PLM. Più vicino ai giorni nostri, nel 2012, arriva la 3D Experience platform, piattaforma di business per dare maggiore "emotività" al prodotto; mentre nel 2020 è l'ora del Virtual Twin Experience of Humans.

dassault-systemes-119144.jpg

«La cosa importante, in questo ultimo step, non è tanto replicare il reale ma simulare il comportamento che un oggetto reale può avere in varie situazioni, per anticipare le nostre risposte. Un esempio è come si muove il cuore in un corpo umano in certe situazioni. Evidentemente, la tecnologia è applicabile a scenari differenti, tanto che suggeriamo di utilizzerei il termine "virtual twin" e non solo digital twin».

Il nuovo rinascimento industriale spiegato da Dassault Systèmes è qualcosa che va oltre la Industry 4.0, includendo un trend che rende i processi non solo più efficienti ma crea di fatto opportunità produttive assenti prima, perché spinte da alcuni flussi determinanti quali i marker e gli innovatori.

«Il ruolo di Dassault Systèmes, di recente, si è esteso verso altri settori importanti, come quello della sanità e delle infrastrutture» prosegue Chiara Bogo, Direttore Marketing EuroMed di Dassault Systèmes. «A settembre 2020, il gruppo è entrato a far parte di GESI, una partnership strategica che guarda ad una maggiore sostenibilità nello sviluppo di soluzioni tecnologici».

dassault-systemes-119145.jpg

Resta fondamentale per la compagnia, abbattere i silos informativi presso i clienti. Questo resta possibile seguire un percorso fatto da quattro quadranti, differenti per processi e funzioni aziendali. «Ecco allora l'area del Social & Collaborative Apps, quella del 3D Modeling Apps, le Simulation Apps e, infine, le Information Intelligence Apps. Ogni categoria prevede l'esistenza di soluzioni software ad-hoc, che ci permettono di supportare 11 settori industriali diversi, analizzando tramite i nostri esperti le esigenze e gli interventi, producendo poi dei piani (le cosiddette "solution experience") dedicati».

Vale la pena ricordare come i software di Dassault Systèmes siano disponibili sia on-premise che sul cloud, per soggetti enteprise ma anche PMI. «Abbiamo l'ambizione di diventare leader mondiali in vari settori, tra cui quello che riguarda le Life Sciences. Sappiamo di poter aiutare a sviluppare tecnologie che supportino una migliore cura della persona, in tempi che, come sappiamo, necessitano di approcciare in maniera avanzata le problematiche cliniche a livello globale» conclude Guido Porro. «La logica è quella della logica integrata della piattaforma e di un percorso di acquisizioni e partnership, come quella che ci ha portato ad acquisire Medidata, per sviluppi ulteriori che prima erano inimmaginabili».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.