Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Degustazione vini in contemporanea mondiale con la videocomunicazione di BT

Domini Castellare di Castellina si è avvalsa delle tecnologie di videoconferenza di BT per riunire esperti di vino in 9 gradi città di 4 continenti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 15/10/2015 alle 15:11

Un ricco parterre di appassionati di vino e di professionisti del settore ha fatto da  cornice ad un evento unico, una degustazione globale di vini. Alessandro Cellai, enologo di Domini Castellare di Castellina (DCC), quotato fra i migliori produttori di vino italiano, ha sfruttato le soluzioni di collaboration e la rete globale di BT per condurre a livello mondiale una degustazione verticale di due fra i più titolati e prestigiosi vini toscani prodotti dall'azienda.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'evento ha avuto luogo in contemporanea in quattro continenti ed ha permesso ai partecipanti di apprezzare le caratteristiche di ciascun vino e di confrontarne le annate. Gli esperti presenti hanno degustato nello stesso momento, nelle diverse sedi sei annate di due vini al top delle graduatorie mondiali, I Sodi di San Niccolò e Baffonero, prodotti da DCC.

BT Customer Innovation Showcase

Il Customer Innovation Showcase di BT di MIlano

I partecipanti hanno potuto anche condividere in tempo reale commenti e punti di vista con l'enologo e con i loro peer di altre parti del mondo. A far invidiare i partecipanti all'evento (compreso il sottoscritto) anche l'assaggio dell'annata 1986 de I Sodi di San Niccolò, il primo vino italiano a comparire fra i Top 100 della classifica di Wine Spectator, ormai introvabile sul mercato.

Come accennato, l'evento è stato reso possibile  tramite i Customer Innovation Showcase di BT di Milano, Madrid, Monaco, Londra, New York, Shanghai, Hong Kong, Johannesburg e Nuova Delhi, che grazie alle loro infrastrutture high tech hanno consentito di dare vita alla di certo originale degustazione, allo stesso tempo globale e digitale.

 "Si tratta della prima volta che una degustazione si tiene in nove diverse sedi nel mondo, in contemporanea e in collegamento video in alta risoluzione tra tutte le sedi, con oggetto la degustazione verticale di due fra i più riconosciuti vini italiani. Oggi abbiamo saputo farlo ai massimi livelli, grazie al nostro partner BT che, oltre ad averci messo a disposizione le piattaforme tecnologiche di collaboration più avanzate, ha condiviso con noi la passione e l'ambizione per il risultato. Con un pizzico di orgoglio, possiamo dirci soddisfatti di quanto realizzato", ha dichiarato  Paolo Panerai, proprietario di DCC.

"Questo utilizzo creativo della tecnologia  permette di valorizzare la qualità, le capacità innovative, la tradizione locale, la sapienza artigianale, la professionalità e la cura per i dettagli per i quali le eccellenze italiane meritano di essere conosciute in tutto il mondo. Questo è quello che noi chiamiamo The Art of Connecting", ha aggiunto Gianluca Cimini, Amministratore Delegato di BT Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.