Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Deloitte, le startup premiate all'Health&BioTech Accelerator Summit
Business
Immagine di Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS? Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco D...
Immagine di Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei ca...

Deloitte, le startup premiate all'Health&BioTech Accelerator Summit

Volge al termine la prima edizione dell’acceleratore internazionale della filiera dell’Healthcare e Biotech con il Summit di Roma

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/07/2021 alle 16:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Si è tenuto a Roma l’Health&BioTech Accelerator Summit, l’evento di chiusura della prima edizione dell’Acceleratore tutto dedicato alla filiera del biotech e della salute.

La giornata, organizzata da Deloitte Italia, MSD Italia e Intesa Sanpaolo RBM Salute, ha avuto come tema trasversale “Ricerca, salute e innovazione: dal PNRR le linee guida per l’Italia di domani”.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questa ha visto l’intervento di istituzioni, dei Corporate Partner dell’Acceleratore e delle 6 startup selezionate nel corso della prima edizione dell’Health&BioTech Accelerator (Cardiolyse, ECG247, Kither Biotech, MicroMesh, Vaxxit, Wearable Robotics).

Durante la giornata si sono toccati temi importanti per il mondo della salute e per il Paese, quali l’Open Innovation e i nuovi modelli di cura e di prevenzione, ancora più interessanti viste le prospettive e gli investimenti abilitati dal PNRR, il tutto all’interno della cornice dell’Health&BioTech Accelerator, il più grande programma di Open Innovation a livello nazionale dedicato alla salute e alle biotecnologie.

L’Acceleratore, partito il 10 dicembre 2020, è sostenuto oltre che dai Corporate Partner MSD Italia e Intesa Sanpaolo RBM Salute, anche dai clinical partner Gruppo San Donato, Humanitas e Santagostino, dall’Istituto Italiano di Tecnologia, Università di Milano e IFOM in qualità di scientific partner.

Oltre che da Life Science District come supporting partner e Smau, Digital Innovation Days, Notizie.it, Makinglife e InnovUp come ecosystem partner; Panakés Partners, Digital Magics e Italian Angels for Growth ricoprono invece il ruolo di investment partner.

facebook-startup-108533.jpg

Durante la sua prima edizione, il programma ha visto la partecipazione di oltre 350 startup da 36 paesi nel mondo. Un approfondito processo basato su 3 gate di selezione ha permesso di scegliere le 6 startup che hanno avuto accesso alla fase di piloting, il vero cuore dell’Acceleratore.

Questi i progetti pilota presentati direttamente dalle startup protagoniste e sviluppati con il supporto di Deloitte Officine Innovazione. Cardiolyse – ECG247. Progetto che vede coinvolte due startup internazionali, Cardiolyse, startup finlandese che ha sviluppato una piattaforma cloud di data analytics per il tele-monitoraggio in ambito cardiaco ed ECG247, startup norvegese che ha brevettato l’“ECG247 Smart Heart Sensor”, un innovativo dispositivo wireless per il monitoraggio cardiaco da remoto.

Le due startup stanno lavorando insieme ad uno dei maggiori gruppi ospedalieri italiani per testare una combinazione innovativa delle loro tecnologie, creando un nuovo modello per il tele-monitoraggio cardiaco.

Kither Biotech, startup biofarmaceutica preclinica che sviluppa nuove terapie per rare malattie polmonari quali la fibrosi cistica, ha lavorato con il continuo supporto del team di MSD Italia su alcune aree di interesse strategico per la startup.

In particolare, all’interno del programma la startup ha ricevuto supporto nell'individuazione del migliore approccio alle agenzie regolatorie e nell'identificazione della giusta strategia per il disegno degli studi clinici di fase 1 e fase 2.

mia-startup-donna-63620.jpg

MicroMesh, progetto di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia che sta sviluppando un impianto polimerico per il trattamento del glioblastoma multiforme (GBM), si è concentrato all’interno del programma di accelerazione sull'ottimizzazione del prodotto, sulla definizione del miglior approccio strategico alla sperimentazione clinica e sulla strutturazione di un business plan preliminare.

Durante il percorso, MicroMesh ha avuto modo di confrontarsi con il team di MSD Italia, e con esperti del Gruppo San Donato che hanno fornito un supporto strategico e mirato alla startup.

La startup Vaxxit, biofarmaceutica italiana che sviluppa vaccini contro HIV, Herpes Simplex Virus (HSV) e M. Tuberculosis, ha lavorato durante le settimane di progetto a fianco del team di MSD Italia su alcune aree di particolare rilevanza per la propria crescita, quali l'ottimizzazione del percorso sperimentale preclinico, il dimensionamento della popolazione dei pazienti e l'identificazione delle migliori strategie cliniche per ridurre il time-to-market.

Wearable Robotics è il progetto che vede impegnata Intesa Sanpaolo RBM Salute al fianco di Wearable Robotics, startup italiana spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha sviluppato un innovativo esoscheletro robotico per la neuro-riabilitazione post-ictus.

La progettualità verte sulla creazione di una nuova copertura assicurativa per questi trattamenti d’avanguardia, da erogare attraverso una rete di strutture sanitarie partner selezionate all’interno dell’Acceleratore.

La prima edizione dell’Health&BioTech Accelerator terminerà ufficialmente a fine mese, ma l’Acceleratore tornerà dopo l’estate con una nuova edizione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?
2

Business

Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani • 8 ore fa
Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa
1

Business

Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari • 5 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.