Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti
Business
Immagine di Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS? Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco D...
Immagine di Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei ca...

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Il DDL sulle recensioni (PMI) introduce validità massima di 30 giorni/2 anni e prova documentale per il badge "verificato", spostando la responsabilità sulla piattaforma per l'affidabilità e la correttezza.

Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv. @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 18:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Avv. Giuseppe Croari

È passato poco meno di un mese dall’approvazione in Senato del disegno di legge sulle recensioni online, parte del cosiddetto DDL PMI, e il dibattito non accenna a fermarsi.
La misura – ora all’esame della Camera – introduce una serie di novità strutturali nel modo in cui potranno essere pubblicate, gestite e certificate le recensioni di servizi turistici e di ospitalità in Italia.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Al centro del provvedimento c’è una doppia esigenza: tutelare l’affidabilità del mercato digitale e, allo stesso tempo, responsabilizzare le piattaforme che rendono visibili le opinioni degli utenti.

Recensioni entro 30 giorni e “a scadenza” dopo due anni

Secondo il testo approvato, le recensioni potranno essere lasciate entro 30 giorni dalla fruizione del servizio.
Trascorso tale termine, la recensione potrà non essere più considerata valida ai fini della reputazione dell’impresa.
Inoltre, dopo due anni dalla pubblicazione, le aziende potranno chiedere la rimozione dei commenti ritenuti non più rappresentativi, introducendo di fatto una “data di scadenza” legale della recensione.

Si tratta di una novità senza precedenti nel panorama europeo, dove finora la durata delle recensioni era lasciata alle policy interne delle piattaforme.

Badge “verificato” solo con prova documentale

Il DDL prevede poi che le recensioni contrassegnate da un badge di “verifica” – come avviene già su TripAdvisor o Google Maps – siano accompagnate da una prova documentale che attesti l’effettiva fruizione del servizio: scontrino, fattura o conferma di prenotazione.

Una misura che punta a contrastare le recensioni false o pilotate, ma che introduce anche un onere di tracciabilità inedito per le piattaforme.
Chi utilizza in modo ingannevole il badge “verificato” rischia infatti sanzioni fino a 10 milioni di euro o, in alternativa, fino al 4% del fatturato annuo, in linea con le previsioni del Codice del Consumo e della Direttiva (UE) 2019/2161.

Meno obblighi per gli utenti, più responsabilità per le piattaforme

Rispetto alle prime versioni del disegno di legge, è stato eliminato l’obbligo di identificazione tramite SPID o strumenti analoghi.
Una scelta interpretata come un compromesso tra trasparenza e tutela dei dati personali: garantisce la conformità al GDPR, ma lascia aperta la possibilità di recensioni anonime purché basate su esperienze reali e dimostrabili.

Il baricentro della responsabilità si sposta così dall’utente alla piattaforma, che diventa garante della correttezza delle informazioni pubblicate.
Dal punto di vista civilistico, le piattaforme assumono una posizione di garanzia: se attestano la veridicità di una recensione, rispondono anche in sede contrattuale e commerciale per eventuali danni derivanti da dichiarazioni false o manipolate.

Un principio vicino, per analogia, alla responsabilità per pratiche commerciali scorrette prevista dagli articoli 20 e seguenti del Codice del Consumo.

Un provvedimento a metà strada tra tutela e burocrazia

Le reazioni del settore turistico e digitale sono contrastanti.
Associazioni come FIPE-Confcommercio e Federalberghi hanno accolto con favore l’introduzione di requisiti di prova, vedendovi una tutela contro le “recensioni diffamatorie o finte”.
Dall’altro lato, operatori digitali e startup del turismo temono che le nuove regole possano generare un eccesso di burocrazia e una riduzione della spontaneità del feedback online, uno dei pilastri della fiducia digitale.

Sul piano tecnico-giuridico, restano da chiarire diversi punti:

  • come verrà gestita la raccolta delle prove di acquisto;
  • in che misura le piattaforme internazionali (Google, Booking, Airbnb) dovranno adattare i propri sistemi;
  • e come l’AGCM interpreterà la nuova “responsabilità rafforzata” in sede sanzionatoria.

Uno scenario in evoluzione

Il passaggio alla Camera, previsto entro fine 2025, sarà decisivo per definire l’attuazione pratica della legge.
Non è escluso che il Governo introduca decreti attuativi o linee guida AGCM per coordinare le piattaforme con la normativa europea e garantire uniformità di applicazione.

A tre settimane dall’approvazione in Senato, è chiaro che questa riforma segna un punto di svolta nel diritto digitale italiano: per la prima volta, l’affidabilità di una recensione non è più un fatto di community, ma un obbligo legale di trasparenza.
Resta però aperta la domanda più importante: riuscirà la legge a tutelare davvero i consumatori senza snaturare l’autenticità del web partecipativo?

Se sei un’azienda e necessiti di supporto legale rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX e chiedi dell’Avvocato Giuseppe Croari esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?
2

Business

Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa
1

Business

Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani • 6 ore fa
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo • 10 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.