Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei mode...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

Ericsson, il software cognitivo per l'ottimizzazione delle reti

Con il 5G che continua a essere implementato in tutto il mondo, migliorare l’esperienza degli utenti e affrontare le complessità della rete è sempre più importante per gli operatori

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 22/02/2021 alle 08:27

Nel 2020 Ericsson ha visto aumentare l’utilizzo dei software cognitivi per il design e l’ottimizzazione delle reti. Mentre continua l’espansione delle reti 5G commerciali in tutto il mondo, gli operatori sono sempre più sotto pressione per la continua richiesta di una migliore user experience accompagnata da una minore complessità delle reti.

Il tutto mentre si deve gestire anche l’aumento del numero di dispositivi connessi e la crescita incessante del traffico dati. Assicurare una migliore user experience è la chiave per il successo.

Secondo uno studio condotto da Ericsson, gli operatori con migliore qualità di rete godono mediamente di maggiori ricavi medi per utente e di una minore percentuale di perdita di clienti. In aggiunta, c’è anche sempre più pressione verso una maggiore efficienza, verso il contenimento dei costi operazionali e verso la riduzione delle spese fuori margine.

Secondo un altro report firmato Ericsson, il 56% degli operatori ritengono che le OPEX aumenteranno con il 5G mentre il 64% afferma che farà affidamento sull’Intelligenza artificiale per trasformare il proprio approccio alla progettazione.

ericsson-5g-italia-144399.jpg

In risposta a questi trend, Ericsson ha esteso il proprio portfolio di Network Design & Optimization (NDO) con l’Ericsson Operations Engine Cognitive Software. I Cognitive Software sfruttano algoritmi di deep learning per acquisire una chiara visione della prestazione della rete e per avere un quadro della user experience.

Fondamentale per la sua implementazione è la realizzazione di soluzioni telco-grade di tipo multi-tecnologia e multi-vendor, combinando al contempo la conoscenza dei sistemi per affrontare problemi di rete reali.

La prima implementazione della soluzione di Cognitive Implementation di Ericsson, realizzata in Giappone e Cina, ha confermato l’efficacia del sistema rilevando il 98% dei guasti, aumentando del 50% la capacità di individuare problemi nascosti e incrementando del 30% l’efficienza delle attività di ottimizzazione. I benefici dal Cognitive Planning portano a un aumento dell’efficienza operazionale complessiva del 60% e una riduzione delle espansioni non necessarie fino al 40%.

La Cognitive Solution di Ericsson è attualmente implementata in 7,4 milioni di celle, tramite contratti commerciali con i maggiori operatori, sia utilizzando la tecnologia RAN Ericsson che quella di altri fornitori. Per comprendere meglio il contesto: una rete di medio-piccole dimensioni utilizza dalle 50 alle 100 mila celle, una grande ne usa fino a 500 mila.

Andy Hiks, Principal Analyst presso GlobalData, ha affermato: “Il Cognitive Software di Ericsson è una miscela di design di rete e di conoscenza nel campo dell’ottimizzazione con algoritmi di AI all’avanguardia. Il suo modello di distribuzione flessibile, i data set arricchiti e l’uso della modellizzazione della user experience nel NDO affrontano tutti i bisogni degli operatori che stanno migrando verso il 5G”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
È possibile ridurre i tempi di revisione del codice, prevenendo oltre 800 problemi al mese in produzione.
Immagine di C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.