Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Ericsson Mobility Report: 190 milioni di abbonamenti 5G entro fine 2020

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 18/06/2020 alle 07:10

Ericsson prevede che il numero globale di abbonamenti 5G raggiungerà i 190 milioni entro la fine del 2020 e i 2,8 miliardi entro la fine del 2025. Queste previsioni sono incluse nell’edizione di giugno 2020 del Mobility Report di Ericsson, insieme ad altre proiezioni sulla crescita del traffico dati e degli abbonamenti in diverse regioni.

Il report fornisce anche una visione sul ruolo svolto dalle reti e dalle infrastrutture digitali nel mantenere la società e le famiglie connesse durante la pandemia causata da COVID-19.Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson, ha detto a proposito: «La diffusione del COVID-19 ha obbligato le persone in tutto il mondo a modificare il proprio stile di vita quotidiano e, in molti casi, a lavorare o studiare da casa. Questo ha portato a un rapido spostamento del traffico di rete dalle aree aziendali a quelle residenziali. L’ultimo Mobility Report di Ericsson mostra come le reti mobili e fisse stiano diventando componenti sempre più fondamentali di una infrastruttura critica nazionale».

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Se la crescita degli abbonamenti 5G in alcuni mercati ha subito un rallentamento a causa della pandemia, in altri ha visto un incremento, spingendo Ericsson a rivedere al rialzo le previsioni di fine 2020 relative agli abbonamenti 5G a livello globale. «Oltre a misurare il successo del 5G attraverso il numero degli abbonamenti, l’impatto reale di questa tecnologia sarà valutato in base ai benefici che porterà a persone e imprese. Il 5G è stato progettato per innovare e questa crisi ha messo in luce il vero valore della connettività e il ruolo che può svolgere nel rilanciare le economie».

ericsson-mobility-report-99311.jpg

I nuovi comportamenti dei consumatori, modificati per via delle restrizioni imposte dal lockdown, hanno causato cambiamenti misurabili nelle modalità di utilizzo delle reti fisse e mobili. La percentuale maggiore di aumento del traffico è stata rilevata nelle reti residenziali fisse, che hanno registrato una crescita dal 20% al 100%. Tuttavia, molti operatori hanno notato un picco anche nella domanda sulle rete mobili.

In un recente studio condotto dall’Ericsson Consumer Lab, l’83% degli intervistati di 11 paesi, tra cui l’Italia, afferma che la tecnologia ha aiutato molto ad affrontare il lockdown. I risultati mostrano una maggiore adozione e utilizzo di servizi ICT, come app per l’e-learning e app dedicate al benessere, che, grazie alla connettività, hanno supportato i consumatori nell’adattarsi alla nuova realtà.

Guardando al futuro, mentre il 57% degli intervistati dichiara di voler risparmiare per una maggiore sicurezza finanziaria, un terzo di loro prevede di investire nel 5G e in una migliore connessione a banda larga per casa, per essere meglio preparati in vista di una potenziale seconda ondata di COVID-19.

Si prevede che le connessioni a banda ultralarga senza fili (Fixed Wireless Access FWA) raggiungeranno quasi i 160 milioni entro la fine del 2025, per un totale pari a circa il 25% del traffico dati globale su reti mobili. A fine 2019, il traffico dati globale su FWA era stimato intorno al 15%. Attualmente, si prevede che crescerà di quasi 8 volte per raggiungere i 53 Exabyte nel 2025, ossia il 25% del traffico dati totale su reti mobili.

Il FWA su 4G o 5G rappresenta un'alternativa economicamente vantaggiosa per fornire banda larga, e sono diversi i fattori che stanno guidando il mercato FWA: la domanda di servizi digitali da parte dei consumatori e delle imprese insieme a programmi e sussidi sponsorizzati dai governi.

Il report include anche previsioni sulla crescita del traffico dati, sulla sottoscrizione di abbonamenti su base regionale e approfondimenti sul gaming in cloud, nonché articoli approfonditi sulle reti private e sulla strategia di Verizon sulle onde millimetriche per specifiche aree metropolitane. Attualmente, Ericsson ha sottoscritto più di 93 tra accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici a livello globale, di cui 40 sono reti live.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.