Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Eset presenta i progetti per il suo nuovo Campus

Ecosostenibilità e valorizzazione dell’ambiente al centro della nuova sede dell'azienda

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 03/12/2021 alle 18:23

Eset ha presentato i progetti per il suo Campus, un hub di innovazione e tecnologia con sede a Bratislava, in Slovacchia, dove è situato anche l’headquarter dell’azienda. Il campus di 55.000 metri quadrati, progettato dallo studio di architettura di fama mondiale BIG-Bjarke Ingels Group, ospiterà la nuova sede dell'azienda e diventerà un centro di eccellenza, creando un forte ecosistema di cybersecurity, AI e innovazione per la Slovacchia e l'Europa centrale.

In risposta ai mutevoli modelli di lavoro post-pandemia e ai suggerimenti dei suoi dipendenti, il Campus Eset è stato costruito per rispondere alle esigenze di business di dipendenti, clienti e partner. La funzione principale del Campus è quella di essere un ambiente di lavoro accogliente supportato da tutta una serie di strutture e servizi per ESET e la comunità locale.

«Immagino l'Eset Campus come un hub creativo dove soluzioni innovative di cybersecurity prendono vita in modo che tutti noi possiamo godere del vasto potenziale di tecnologie all’avanguardia. Costruendo un luogo di lavoro inclusivo, diversificato, verde e collaborativo adatto al futuro, stiamo rispondendo alle esigenze dei nostri dipendenti, clienti, partner e della nostra comunità» ha spiegato Richard Marko, amministratore delegato di Eset.

Il campus sarà costruito su principi di funzionalità ed ecosostenibilità. L'azienda ha già fatto il primo passo verso il reporting delle sue emissioni di carbonio che ne ha visto una diminuzione del 40% nel 2020.

eset-69186.jpg

«Crediamo che sia fondamentale per ESET dare l'esempio nel campo dell'innovazione e della tecnologia. Ci assicureremo che il nostro Campus ospiti le ultime tecnologie, soluzioni intelligenti ed efficienti per raggiungere i più alti livelli di sostenibilità» è stato il commento di Palo Luka, Chief Operating Officer di Eset.

«Punteremo ad un funzionamento del campus a zero emissioni, ma abbiamo l'ambizione di ridurre anche le emissioni in fase di costruzione, e crediamo che la nostra partnership con BIG ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo».

Un'abbondanza di spazi pubblici, percorsi e padiglioni a misura d'uomo accoglieranno i dipendenti, gli studenti universitari e i cittadini di Bratislava per riunirsi, scambiare conoscenze e divertirsi. L'architettura del campus potrà espandersi organicamente nel tempo, ma si sente anche come una singola identità unificata che è aperta, integrata e accessibile alla comunità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.