Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Europa, pagamenti elettronici più sicuri e a prova di frodi
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Europa, pagamenti elettronici più sicuri e a prova di frodi

Oggi la Commissione europea ha adottato norme per rendere più sicuri i pagamenti elettronici per acquisti online e nei negozi fisici e per facilitare l'accesso dei consumatori alle soluzioni più comode, economiche e innovative offerte da banche e altri prestatori di servizi di pagamento.

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2017 alle 14:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Presto i pagamenti elettronici online e nei negozi fisici saranno più sicuri e affidabili grazie alle nuove norme adottate oggi dalla Commissione Europea. Per eseguire i pagamenti sarà richiesta una combinazione di almeno due elementi indipendenti, ad esempio un elemento fisico -- una carta o un telefono cellulare -- combinato con una password o un elemento biometrico, come le impronte digitali. Si tratta di un provvedimento per tutelare dalle frodi sia i consumatori che i venditori.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

il Parlamento europeo e il Consiglio hanno tre mesi per esaminare le norme tecniche di regolamentazione. Una volta scaduto il periodo di controllo, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Le banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento avranno 18 mesi per attuare le misure di sicurezza e mettere a punto gli strumenti di comunicazione.

In particolare, la direttiva impone ai prestatori di servizi di pagamento di sviluppare l'autenticazione forte del cliente. Ci sono anche disposizioni rigorose per tutelare la riservatezza dei dati finanziari degli utenti, in particolare nei pagamenti online e si specificano i requisiti per standard di comunicazione comuni e sicuri tra le banche e le società di tecnologia finanziaria.

Le norme tecniche di regolamentazione adottate oggi sono state elaborate dall'Autorità bancaria europea in stretta collaborazione con la Banca centrale europea. Stabiliscono le modalità di applicazione dell'autenticazione forte del cliente. Nella maggior parte delle situazioni, non sarà più sufficiente il semplice inserimento della password o dei dati riportati sulla carta di credito per eseguire i pagamenti. In alcuni casi, infatti, oltre agli altri due elementi indipendenti, sarà necessario un codice, che sarà valido soltanto per l'operazione che si intende effettuare.

euro

I livelli accettabili di sicurezza possono essere conseguiti, in alcuni casi, con metodi diversi dall'uso dei due elementi indipendenti necessari per l'autenticazione forte. Ad esempio, i prestatori di servizi di pagamento possono essere esentati, se hanno sviluppato modalità di valutazione dei rischi delle operazioni e sono in grado di individuare le operazioni fraudolente. Esenzioni sono previste anche per quanto riguarda i pagamenti senza contatto fisico e le operazioni per piccoli importi e per determinati tipi di pagamento, quali tariffe di trasporto urbano o di parcheggio. Grazie a queste esenzioni, i prestatori di servizi di pagamento possono continuare a offrire soluzioni di pagamento comode, senza comprometterne la sicurezza.

Le banche non possono impedire ai consumatori di utilizzare i nuovi servizi. Le banche che offrono accesso online ai conti sono anch'esse tenute a collaborare con le società di tecnologia finanziaria o con le altre banche che offrono questi nuovi servizi. Per questo, le banche devono stabilire canali di comunicazione sicuri per trasmettere dati e avviare i pagamenti.

Per chi volesse approfondire il tema, la Commissione ha predisposto un documento con le risposte alle domande più frequenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti
1

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.