Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Facebook, privacy e bufale

Nessuno strumento è buono o cattivo di per sé. Dipende dall'uso che se ne fa. Qualche riflessione e consiglio sul tema della condivisione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Claudio Panerai

a cura di Claudio Panerai

Pubblicato il 06/12/2013 alle 10:15 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

La polvere da sparo, se la usiamo per far saltare una parte di collina per costruire una galleria, non fa male a nessuno (mi perdonino gli ecologisti), ma se la mettiamo dentro una pistola, può diventare uno strumento cattivo.

Anche Facebook non è nè buono nè cattivo: è l’uso che se ne fa che può essere positivo o negativo. Perché dico questo? Perché oggi, sulle bacheche dei miei amici, ho visto ancora i presunti avvisi per salvaguardare la privacy su Facebook.

Il messaggio recita all’incirca così: "Ciao a tutti i miei contatti. Facebook ha cambiato ancora una volta le sue impostazioni di privacy. Con la nuova 'graphic app' chiunque può vedere le tue foto, commenti e gusti. [...] Voglio rimanere in contatto con voi privatamente, poter postare le foto della mia famiglia e dei miei amici senza che estranei abbiano accesso a tutto. Infatti questo accade quando gli amici cliccano 'Mi piace'. Posiziona il mouse sopra il mio nome (senza cliccare), apparirà una finestra. Sposta il mouse su 'Amici' (senza cliccare), 'Impostazioni', clicca e verrà visualizzato un elenco. Deseleziona 'Avvenimenti importanti' e 'Commenti a mi piace'. In questo modo, l'attività non sarà più pubblica. Copia e incolla questo post sulla tua bacheca!". 

Claudio Panerai - direttore tecnico di Achab

Prima dicevo che è l'uso che si fa degli strumenti a renderli buoni o cattivi. Infatti, sebbene i social network abbiano delle potenzialità entusiasmanti, la maggior parte degli utenti cliccano 'Mi piace' senza pensare a quello che stanno facendo.

Ci sono milioni di notizie false e assolutamente inventate, che tutti condividono e contribuiscono a far circolare. Quando si condivide o commenta una notizia, ci si pone mai il problema di verificare se quell’informazione sia vera o falsa?

Io lo faccio ed è per questo che posso tranquillamente dire che l’appello sopra riportato è falso. Innanzitutto, la "graphic app" non esiste: fa riferimento alla "graph search", una funzionalità disponibile solo in Facebook in inglese, che permette di fare ricerche mirate tra i contenuti caricati. Per esempio, cercando "photo pizza Milano" la ricerca dovrebbe restituire foto dei nostri amici in pizzeria a Milano. 

Oltre al danno, la beffa

Appurato che l’applicazione che dovrebbe intromettersi nella nostra privacy non esiste (sicuramente non in Italia al momento) vediamo perché l’appello è addirittura dannoso. Le istruzioni fornite sono uno strumento per allontanarci dagli amici di Facebook. Se le si segue, saremo solo noi a non poter più vedere le notizie dei nostri amici. Quando si posta, si può decidere la visibilità dei contenuti: a tutti, ad alcuni o a nessuno.

Ecco le istruzioni ufficiali su come fare:

Si ha a disposizione uno strumento per la selezione del pubblico in diversi luoghi in cui condividere aggiornamenti di stato, foto e altri contenuti. Basta cliccare su questo strumento e selezionare il pubblico con cui si desidera condividere dei contenuti.

Lo strumento memorizza il pubblico con cui si condivide qualcosa e usa lo stesso pubblico quando si condividono nuovi elementi finché non si modifica l'impostazione. Ad esempio, se si seleziona Pubblica per un post, anche il post successivo sarà impostato sull'impostazione Pubblica, a meno che non si cambi i destinatari quando viene pubblicato il post.

Questo strumento è presente in diversi luoghi, come i collegamenti rapidi alla privacy e le impostazioni sulla privacy. Quando si modifica lo strumento per la selezione del pubblico in un determinato luogo, tale modifica si applica a tutti gli altri luoghi in cui lo strumento stesso è presente. 

Lo strumento di selezione del pubblico è inoltre presente accanto ai contenuti condivisi e permette di vedere chiaramente chi può vedere ciascun post. Se si desidera modificare il pubblico di un post successivamente alla condivisione, basta cliccare sullo strumento di selezione del pubblico e scegliere i nuovi destinatari.

Ricordiamo che quando si pubblicano contenuti sul diario di un'altra persona, è la persona stessa a controllare i destinatari che possono visualizzare il post. In aggiunta, possono vedere il post tutte le persone taggate in quel post e i rispettivi amici. 

Da: http://www.achab.it/blog/index.cfm/2013/9/facebook-privacy-e-bufale.htm

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.