Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Flessibilità e ampiezza di gamma: è il nuovo listino enterprise di Lenovo

Conclusa l'acquisizione degli x86 di Ibm, il vendor si presenta ora con una linea di offerta in ambito enterprise più ampia, assicurando flessibilità e, presto, integrazione dei canali commerciali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 11/11/2014 alle 11:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Si arricchisce con nuovi prodotti la divisione enterprise di Lenovo, che in concomitanza con il passaggio definitivo dei sistemi x86 di Ibm a seguito dell'acquisizione annunciata a inizio anno, rinnova la propria offerta sul fronte dei Think Server ribadendo, nel contempo, l'impegno anche sul lato storage.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un arricchimento che va a completare l'offerta complessiva del vendor, che a oggi si declina su 4 business unit: quella dedicata ai pc, la Mobile, la Ecosystem and Cloud (ancora poco attiva in Europa e piuttosto sbilanciata sul software - ndr) e la succitata Enterprise Business Group. 

"L'offerta dei sistemi x86 di Ibm è ormai parte della famiglia di Lenovo, e si sta portando a compimento anche l'acquisizione di Lenovo, portando a definire in maniera più precisa le aree di business che copriamo - spiega Gianluca Degli Esposti, direttore Emea dell'Enterprise Business Group ed executive director Server&Storage Emea di Lenovo -. Da Ibm entra nel nostro listino tutta la parte basata su x86 (non la Power, che resta, invece, a Big Blue - ndr),compresi i prodotti tower, racks, e blades, ereditando di fatto anche le 6.500 persone che vi lavorano".

Una strategia che è in linea con quel PC Plus che da tempo Lenovo va professando, con l'intento di affrancarsi dalla connotazione di azienda prettamente pc, evoluta ormai anche sulla parte infrastrutturale degli xSeries, con un'offerta che comprende pc, mobile e servizi cloud, e che include la parte infrastrutturale dei server e dello storage. 

Gianluca Degli Esposti - dir Emea dell'Enterprise Business Group ed executive director Server&Storage Emea di Lenovo

"E l'ampliamento sul fronte Enterprise rappresenta per noi una grande opportunitá - riprende Degli Esposti -, che indirizza un mercato enorme e in forte crescita sia sulla parte server sia sullo storage e che segue le tendenze di esplosione dei dati, in previsione dell'Interner of Thing, che sta velocemente crescendo e l'implementazione e analisi dei dei big data all'interno delle aziende per ricavarne strumenti di business". 

Nessuno stravolgimento nella strategia di business derivante dall'entrata dei prodotti Ibm che ben si integrano a fianco dei Think Server, già in casa Lenovo, e che potranno godere della sinergia commerciale e di canale, per lo sviluppo di una roadmap di prodotti che punta all'ampliamento complessivo dell'offerta.

Le due famiglie Think Server e System x resteranno, infatti, entrambe sul mercato perchè considerate complementari anche riguardo al target di riferimento, con i primi orientati alle PMI e i secondi che arrivano a soddisfare le esigenze delle medio-grandi aziende.

Lenovo arricchisce le linee Rack e Tower

"L'esplosione dell'uso dei device e dei dati sta portando dei cambiamenti importanti in ambito IT, e il compito di chi come Lenovo si occupa di infrastrutture è interpretare il mercato e rispondere con soluzioni adeguate a tali esigenze. Con un'attenzione particolare a garantire flessibilitá nelle infrastrutture stesse, che possano evolvere con le esigenze crescenti delle aziende, oltre a guardare avanti verso quello che si prospetta essere l'era del software defined, consentendo storage scalabile" come spiega Antonio Rolli, server sales specialist di Lenovo Italia.

Una flessibilitá che il vendor assicura essere insita in ogni macchina, con vari livelli di customizzazione rispetto alle specifiche richieste, e che è in linea con l'offerta di Think Server, che si compone di 3 famiglie: i Tower TD350, I modelli Rack RD550 e gli RD650.

Più in dettaglio, il modello RD550 può ospitare fino a 12 alloggiamenti per dischi e fino a 26,4 TB di storage interno. Viene indicato come ideale per applicazioni con carichi di lavoro a intensa elaborazione.

ThinkServer RD650, invece, può ospitare fino a 26 alloggiamenti per dischi e fino a 74,4 TB di storage interno, risultando indicato per le applicazioni che necessitano di grandi volumi, come database, cluster per analisi dei dati e video streaming.

Entrambe le macchine sono disponibili in configurazioni a chassis ibrido, che permettono di combinare dischi da 2,5 e 3,5 pollici, favorendo la realizzazione di un ambiente di storage multilivello. Sono inoltre disponibili due unità disco SSD (Solid-State Drive) M.2 di classe enterprise opzionali, pensate per l'avvio sicuro, e schede SD, pure opzionali, per l'avvio come hypervisor.

ThinkServer RD550 supporta fino a un massimo di 4 porte Ethernet da 10 Gb e 4 Fibre Channel, lasciando liberi 3 slot PCIe per altri usi.

Entrambi i modelli rack adottano processori Intel Xeon E5-2600 v3 con fino a 18 core ciascuno, configurabili per supportare fino a 768 GB di memoria DDR4, con un aumento fino al 50% dell'ampiezza di banda e dell'efficienza nei consumi rispetto alla DDR3 della generazione precedente. Altre caratteristiche standard comprendono l'uso di memoria ECC, hard disk e unità SSD hot-swappable e sistemi ridondanti di alimentazione e raffreddamento.

ThinkServer TD350 è, invece, un tower da 4U, che può utilizzare fino a due processori Intel Xeon E5-2600 v3, fornendo una capacità di storage doppia rispetto alla generazione precedente, con un massimo di 512 GB di memoria DDR4 e 90 TB di storage interno configurabile con dischi da 2,5 o 3,5 pollici.

In Lenovo, il server TD350 viene indicato quale soluzione per PMI con carichi di lavoro che derivano da analisi del business, grossi database e applicazioni collaborative. Anche in questo caso sono disponibili adattatori ThinkServer AnyRAID e due unità disco interne opzionali allo stato solido M.2 di classe enterprise per l'avvio sicuro. Per aumentare la flessibilità, infine, sono stati progettati componenti di tipo "tool less", che non hanno bisogno, cioè, di strumenti per essere sostituiti, semplificando l'espansione.

La nuova serie ThinkServer fornisce strumenti integrati per la configurazione e l'implementazione, la gestione dei consumi e la pianificazione dell'alimentazione. Sono disponibili anche i Partner pack per Microsoft e Vmware, che permettono di gestire e monitorare l'ambiente ThinkServer da VMware vCenter o Microsoft System Center Operations Manager.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.