Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Fortinet Cloud Security Report 2021: ultimi trend e insight

Tra gli highlights, il report indica che il 33% delle aziende esegue più della metà dei propri workload nel cloud

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 22/07/2021 alle 16:10

La cloud security continua a essere un argomento di grande attualità nel 2021; Fortinet e Cybersecurity Insiders hanno intervistato i professionisti di tutto il mondo, provenienti da svariati settori, per tracciare gli ultimi trend e insight in materia.

Il recente Cloud Security Report 2021 rivela come più di 500 professionisti della cybersecurity - IT manager e specialisti della sicurezza – stanno affrontando le minacce alla sicurezza nel cloud, come le loro aziende utilizzano il cloud e le best practice a cui danno priorità. Ecco alcuni dei principali risultati emersi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Per prima cosa, forse non sorprende, le aziende continuano ad adottare il cloud per soddisfare le principali esigenze di business: e questo trend non sembra rallentare. Il report indica che il 33% delle aziende esegue più della metà dei propri workload nel cloud.

Questo numero è destinato a salire fino al 56% nei prossimi 12-18 mesi. Il multi-cloud, che sia una scelta strategica o meno, è la norma. La maggior parte delle aziende persegue una strategia ibrida o multi-cloud (71%). Lo fanno per integrare più servizi, per la scalabilità o per ragioni di business continuity.

Il 76% delle aziende utilizza due o più cloud provider. Ciò non significa che l'on-premises sia scomparso - l'ibrido costituisce ancora più di un terzo delle implementazioni – ma che le aziende operano in un panorama digitale ampliato e diversificato.

fortinet-38943.jpg

Il panorama delle minacce digitali è in costante espansione e la sicurezza resta uno dei principali fattori di preoccupazione per le aziende. Quasi tutti gli intervistati hanno indicato di essere almeno moderatamente preoccupati per la sicurezza dei cloud pubblici, mentre quasi un terzo si dichiara estremamente preoccupato.

Detto ciò, non sono gli hacker ad essere in cima alla lista delle minacce alla sicurezza del cloud, ma l'errata configurazione. La complessità della gestione degli ambienti multi-cloud si aggiunge chiaramente a quello che è già un compito impegnativo. L'errata configurazione della sicurezza del cloud rimane il più grande rischio secondo il 67% dei professionisti della cybersecurity.

Il 78% dei professionisti intervistati troverebbe molto utile o in ogni caso estremamente utile avere un'unica piattaforma di sicurezza in-the-cloud in grado di offrire un'unica dashboard e consentire la configurazione delle policy per proteggere i dati in modo coerente e completo in tutto il cloud.

I team di sicurezza sono alla ricerca di modalità per semplificare quest’attività: cercano soluzioni che riducano la complessità, siano facili da usare e ben integrate. La maggior parte desidera avere un'unica piattaforma di sicurezza del cloud, con un'unica dashboard, dove possono configurare tutte le policy necessarie per proteggere i dati in modo coerente e completo su un'impronta cloud diversificata.

Allo stesso tempo, i professionisti della cybersecurity operano sotto stretti vincoli di budget, il prezzo costituisce il principale criterio per decidere quale soluzione di sicurezza implementare. Sembra che alcune aziende non abbiano ancora realizzato che, per raggiungere gli obiettivi di business desiderati con il cloud, la sicurezza del cloud sia un fattore critico.

Affrontare le sfide descritte nel Cloud Security Report 2021 richiede chiaramente una strategia che abbracci la complessità. Le aziende sono alle prese con un insieme diversificato di strumenti che forniscono controlli disparati e una posture di sicurezza altamente variabile, specifica per ogni piattaforma cloud.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.