Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro del...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

GDPR Ultima chiamata: che fare?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 21/03/2018 alle 12:25

GDPR (General Data Protection Regulation) è un acronimo che ormai fa parte del linguaggio comune di chi, a vario titolo, ha a che fare con le aziende, con la privacy e con i dati sensibili. La sua entrata in vigore definitiva in Italia, il prossimo 25 maggio, è una data segnata in rosso sul calendario di imprenditori e liberi professionisti. E non senza qualche preoccupazione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Ma come affrontare questa piccola grande rivoluzione nel modo in cui vengono trattati i dati personali ad ogni livello?

Il punto è stato fatto nel corso di un evento organizzato da Achab, "GDPR: ultima chiamata" proprio per rispondere alle tante domande ancora senza risposta e soprattutto offrire una serie di spunti pratici sui passi più urgenti da compiere, a poco più di 60 giorni dall'entrata in vigore del regolamento europeo.

In particolare, chi si occupa di servizi IT sa quanto la sua figura sarà fondamentale per le aziende clienti. Il GDPR, infatti, prevede regole e sanzioni molto precise in materia di trattamento delle informazioni e dei dati di privati e imprese. Regole che impattano direttamente sui rapporti cliente/fornitore e le reciproche responsabilità di fronte alla legge.

"Non si tratta di una legge italiana, quindi non possiamo sperare in nessun tipo di rinvio" ha ricordato l'avvocato Chiara Magalini. Nessuna deroga temporale, dunque, all'orizzonte, e la data di entrata in vigore del regolamento è davvero dietro l'angolo. Senza scappatoie di nessun genere: "Tutto ciò che nell'ordinamento italiano oggi va contro il regolamento europeo dovrà essere disapplicato".

Le novità introdotte dal Gdpr sono diverse, una delle più importanti per chi si occupa si fornire servizi IT è la creazione della figura del Data Protection Office (Dpo): "Molto probabilmente le aziende vi chiederanno di essere il loro Dpo perché sono necessarie le vostre competenze tecniche - prosegue l'avvocato Magalini -, ma a queste dovrete aggiungere competenze legali non di poco conto. Dal punto di vista operativo, sarà necessario provvedere alla mappatura dei dati e dei trattamenti per arrivare a creare un vero e proprio registro. Dovrete procedere con un'analisi dei documenti e delle procedure attive per organizzarne la revisione, aggiornare e implementare le misure tecniche IT e anche quelle organizzative senza dimenticare le procedure di gestione dei possibili data breach. Dovrete, inoltre, valutare insieme con il cliente la necessità della creazione del Dpo e, soprattutto, dovrete fare tanta formazione a chi sarà il titolare del trattamento dei dati all'interno dell'azienda".

Nel corso della giornata è anche stato presentato in sintesi un report di assoluto valore e prestigio come l'attesa nuova edizione 2018 del Rapporto Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia, pubblicato il 14 marzo scorso. Lo ha presentato Luca Bechelli, information & cyber security advisor di Partners4Innovation e membro del comitato direttivo del Clusit.

"Abbiamo registrato una media di 94 attacchi informatici gravi al mese, +7% rispetto all'anno precedente - ha spiegato Bechelli -. Di questi, il 14% aveva come finalità il cybercrime. Ma è soprattutto dagli attacchi di ordine comune che ci dobbiamo guardare perché sono cresciuti del 94%, un'enormità". Con l'entrata in vigore del Gdpr, la sicurezza informatica riveste un ruolo di rilievo assoluto: Oggi manca ancora un approccio orientato ai rischi: pensiamo alle tecnologie da implementare ma non ai rischi informatici che le nostre aziende corrono. Non c'è più tempo, però, per proseguire in questa direzione: abbiamo 67 giorni per iniziare a correre. Perché dopo il 25 maggio, quando accadrà un attacco informatico nell'azienda di cui vi occupate, sarà un problema anche dal punto di vista normativo, non solo pratico".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Assolutamente. Ecco un sommario di 25 parole che riassume il "Grand Tour" con il focus sull'innovazione e il ruolo italiano in California: Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della *disruption* AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.