Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PM...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G

La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 15:31

La notizia in un minuto

  • La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G e accelera lo smantellamento delle tecnologie cinesi dal 5G entro il 2026-2029, con l'UE pronta a trasformare le raccomandazioni in obbligo vincolante
  • L'esclusione dei fornitori cinesi comporterà un aumento dei costi fino al 20%, con possibili sovvenzioni pubbliche per accelerare la transizione verso fornitori europei come Ericsson e Nokia
  • La strategia punta a una sovranità digitale europea riducendo la dipendenza non solo dalla Cina ma anche dagli Stati Uniti, sollevando interrogativi su competitività e sostenibilità economica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La Germania ha deciso di escludere completamente i fornitori cinesi Huawei e ZTE dalla costruzione delle future reti mobili 6G, segnando un punto di svolta nella strategia europea per la sovranità digitale. L'annuncio è arrivato direttamente dal cancelliere Friedrich Merz durante una conferenza a Berlino la scorsa settimana, dove ha ribadito la volontà di Berlino di affidarsi esclusivamente a tecnologie europee per le infrastrutture di comunicazione critiche. La mossa si inserisce nel più ampio contesto della corsa al 6G e rappresenta un inasprimento delle politiche di sicurezza già avviate con il 5G.

La decisione tedesca arriva in un momento cruciale per l'Unione Europea, che sta cercando di ridefinire i confini della propria sovranità tecnologica in un mercato dominato da pochi player globali. La Commissaria europea alla Sovranità Digitale, Henna Virkkunen, ha recentemente anticipato che Bruxelles sta valutando di trasformare il toolbox sul 5G del 2020, finora una semplice raccomandazione agli Stati membri per evitare tecnologie cinesi, in un obbligo vincolante. Questo cambio di passo segnerebbe il passaggio da un approccio prudenziale a un vero e proprio bando a livello continentale.

Il costo di questa scelta strategica è tutt'altro che trascurabile. Secondo le stime del governo tedesco, l'esclusione dei fornitori cinesi dalla rete 6G potrebbe aumentare i costi di implementazione fino al 20%, costringendo operatori come Deutsche Telekom ad approvvigionarsi esclusivamente presso produttori europei come Ericsson e Nokia, o presso una lista ristretta di fornitori non cinesi ufficialmente approvati. L'esperienza finlandese rappresenta un precedente significativo: un recente rapporto della Commissione Europea ha evidenziato che l'eliminazione dei componenti cinesi dalla rete centrale finlandese ha comportato costi di sostituzione superiori del 15-25%.

Ovunque sia possibile, sostituiremo i componenti con componenti di nostra produzione. E non consentiremo l'uso di componenti provenienti dalla Cina nella rete 6G

La roadmap tedesca per lo smantellamento delle tecnologie cinesi si articola su tempistiche graduali, progettate per ammorbidire l'impatto economico sugli operatori. Le reti core mobili dovranno essere completamente libere da sistemi Huawei o ZTE entro la fine del 2026, mentre per l'infrastruttura RAN 5G la scadenza è fissata al 2029. Quest'ultima prevede una soluzione ibrida: gli operatori potranno continuare a utilizzare hardware cinese solo se gestito tramite software di management non cinese, una compromesso che riflette la complessità tecnica ed economica della transizione.

Tuttavia, fonti riportate da Bloomberg suggeriscono che Berlino stia considerando l'utilizzo di fondi pubblici per accelerare il processo. L'ipotesi sul tavolo è quella di sovvenzionare Deutsche Telekom e altri operatori tedeschi affinché rimuovano le apparecchiature cinesi ancora presenti nelle reti ben prima delle scadenze concordate. Una mossa che solleverebbe interrogativi sulla sostenibilità fiscale dell'operazione e sulla compatibilità con le normative europee sugli aiuti di Stato.

Le esclusioni di apparecchiature ipotizzate per la rete 6G aumenteranno i costi di implementazione fino al 20%

La strategia tedesca non si limita alla Cina. Merz ha infatti dichiarato che la Germania sta collaborando con la Francia per ridurre la dipendenza non solo da Pechino, ma anche dagli Stati Uniti e dalle grandi aziende tecnologiche che dominano il mercato digitale. Una dichiarazione che evidenzia come la sovranità digitale europea punti a una vera e propria autonomia strategica, capace di bilanciare le pressioni geopolitiche provenienti sia da Est che da Ovest.

Il vantaggio competitivo dell'Europa in questo scenario risiede nella presenza di alternative domestiche credibili. Ericsson e Nokia rappresentano due dei principali produttori mondiali di apparecchiature per telecomunicazioni, una risorsa strategica che manca ad altri blocchi regionali. Tuttavia, resta da verificare se questi player europei abbiano la capacità produttiva e il posizionamento tecnologico necessari per soddisfare interamente la domanda continentale, soprattutto considerando gli investimenti massicci che Huawei ha destinato alla ricerca e sviluppo negli ultimi anni.

La Germania sta collaborando con le autorità francesi per ridurre la dipendenza nazionale non solo dalla Cina, ma anche dagli Stati Uniti

Se da un lato la ricerca di autonomia tecnologica risponde a legittime preoccupazioni di sicurezza nazionale, dall'altro il rischio è quello di creare un mercato più costoso e potenzialmente meno competitivo. La sfida per l'Europa sarà trovare un equilibrio tra sicurezza, innovazione e sostenibilità economica, in un contesto dove la corsa al 6G rappresenta già una partita decisiva per il posizionamento globale delle prossime decadi. Resta da capire se il modello europeo di sovranità digitale potrà davvero garantire un vantaggio strategico o si tradurrà in un premio al rischio pagato interamente dai consumatori finali.

Fonte dell'articolo: www.key4biz.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.