Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Gli annunci di Qualcomm al MWC 2023

L’azienda ha catturato l’attenzione durante il MWC con una raffica di annunci che coinvolgono nuovi reference design e numerose iniziative di partnership.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 28/02/2023 alle 16:36
Qualcomm ha inaugurato la partecipazione al Mobile World Congress 2023 con una serie di annunci in rapida successione.

L’azienda ampliato la linea di prodotti Snapdragon con il lancio dei reference design X75, X72 e X35 5G M.2 e LGA, che propongono una soluzione certificata globalmente per l'uso con le reti 5G dei principali operatori di telefonia mobile del mondo.

Questi progetti di riferimento integrano modem, ricetrasmettitori e front-end RF in una sola scheda compatta, consentendo ai produttori di includere rapidamente ed economicamente le funzioni dei nuovi sistemi modem-RF Snapdragon nei loro prodotti.

Snapdragon X75 e X72 supportano entrambe le bande sub-6 e mmWave, mentre Snapdragon X35 è il primo a supportare 5G NR-Light.

Questa espansione della linea Snapdragon offre agli OEM una soluzione completa per lo sviluppo di dispositivi 5G di prossima generazione, dai PC agli XR ai giochi, fornendo ai consumatori una vasta gamma di dispositivi abilitati al 5G.

qualcomm-mwc-2023-269420.jpg

Tecnologia per la realtà estesa

Qualcomm ha poi coperto anche il settore della realtà estesa (XR): molti operatori stanno investendo in XR utilizzando come base la piattaforma di sviluppo Snapdragon Spaces XR.

Questo aiuterà a definire i requisiti e la compatibilità dei dispositivi Snapdragon Spaces, offrendo ai clienti opzioni per connettere smartphone e occhiali in modalità wireless, supportare queste tecnologie sulle loro reti e lanciare programmi di sviluppo per creare esperienze innovative di realtà aumentata (AR).

Diversi OEM hanno presentato nuovi dispositivi basati sulle tecnologie Snapdragon e sulle relative piattaforme di sviluppo, come il nuovo Wireless AR Glass Discovery Edition di Xiaomi e il dispositivo di realtà mista (MR) di OPPO, entrambi pronti per Snapdragon Spaces.

La società di analisi CCS Insight ha anche pubblicato il suo white paper The Operator Opportunity: VR, AR and the Metaverse, in cui sono presentati approfondimenti sulle innovazioni XR di Qualcomm e operatori globali.

Collaborazioni e partnership

L’azienda ha poi annunciato una serie di collaborazioni e partnership di alto livello: l’accordo con Dell è finalizzato allo sviluppo di una soluzione vDU 5G di nuova generazione integrando la scheda acceleratrice Qualcomm X100 5G RAN nei server Dell PowerEdge.

La soluzione combinata di Qualcomm e Dell aiuterà a semplificare le implementazioni e ridurre i costi, offrendo soluzioni 5G ad alte prestazioni, efficienti dal punto di vista energetico e conformi alle specifiche O-RAN.

La nuova soluzione vDU combinerà il software L1 conforme O-RAN di Qualcomm con i server Dell PowerEdge XR8000 e XR5610 di ultima generazione.

La collaborazione si concentrerà sulla promozione dell'adozione e dell'uso di piattaforme RAN virtualizzate e aperte per supportare le crescenti sfide di capacità e le esigenze di bassa latenza delle reti aziendali del futuro.

qualcomm-mwc-2023-269421.jpg

NEC e Qualcomm hanno presentato il nuovo vDU 5G basato sulla scheda acceleratore Qualcomm X100 5G RAN, la piattaforma HPE ProLiant DL110 e Red Hat Enterprise Linux.

Il robusto set di funzioni della scheda X100 consentirà agli operatori di implementare più rapidamente le future funzioni 3GPP, allungare la vita della piattaforma e ridurre il costo totale.

Queste soluzioni miglioreranno il modo in cui vengono forniti i servizi 5G, consentendo alle reti di gestire l'aumento dei carichi, ampliando la capacità e aumentando la flessibilità. Questi sono tutti componenti fondamentali per supportare la prossima ondata di trasformazione digitale.

Mavenir ha annunciato il lancio della nuova generazione di OpenBeam mMIMO 32TRX Active Antenna Unit (AAU) basata su O-RAN, in collaborazione con Qualcomm Technologies.

La soluzione offre una potenza di uscita di 320 W e dispone di 192 elementi antenna, con livelli di efficienza energetica leader del settore, e utilizza la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale per aumentare le prestazioni della rete e semplificare le implementazioni 5G.

L'AAU è progettato per soddisfare la crescente domanda di reti altamente efficienti e ad alte prestazioni che supportino la crescita del traffico dati.

Dagli operatori alle reti industriali

La partership con l’operatore vietnamita Viettel ha invece portato alla realizzazione delle prime versioni dell'unità distribuita (DU) e dell'unità radio (RU) 5G di Viettel, basate rispettivamente sulla scheda acceleratore Qualcomm X100 5G RAN e sulla piattaforma Qualcomm QRU100 5G RAN.

I prototipi sono stati presentati al MWC 2023 e vantano un'efficienza energetica leader con prestazioni eccezionali con mmWave a MIMO massiccio, funzionalità 64T64R per radio 4T4R, interfaccia Ethernet integrata da 300 Gbps e supporto per funzionalità avanzate come Dynamic Spectrum Sharing (DSS).

Con queste funzioni, le nuove soluzioni semplificano l'implementazione della rete su larga scala, riducono il costo totale (TCO) e consentono agli operatori di rete mobile e alle imprese di realizzare e monetizzare pienamente la loro trasformazione digitale.

qualcomm-mwc-2023-269423.jpg

L’ultima partnership annunciata è quella tra Qualcomm, Schneider Electric e Capgemini, che hanno collaborato per creare una soluzione di sollevamento automatizzato basata sul 5G presso il laboratorio di sollevamento di Schneider Electric a Grenoble, in Francia.

Utilizzando una rete privata 5G e unificando le connessioni wireless esistenti dal sistema di automazione industriale di Schneider Electric, la soluzione dimostra come semplificare e ottimizzare l'implementazione della tecnologia digitale su larga scala nei siti industriali, dai porti agli impianti siderurgici.

La soluzione può essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni di sollevamento, dalle operazioni di produzione all'avionica e all'automobilistica, dove le gru devono operare in ambienti industriali difficili e trasportare materiali pesanti su lunghe distanze.

Grazie alle caratteristiche native a bassa latenza del 5G, il sistema può sostituire i cavi nelle operazioni di controllo remoto e fornire una connettività affidabile a lungo termine.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Assolutamente. Ecco un sommario di 25 parole che riassume il "Grand Tour" con il focus sull'innovazione e il ruolo italiano in California: Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della *disruption* AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.