Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Google colpita ma non affondata, cosa significa la sentenza Antitrust

Una storica sentenza antitrust del Dipartimento di Giustizia USA colpisce il monopolio di Google sulla ricerca, aprendo nuovi scenari per l'economia digitale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/09/2025 alle 10:37

L'articolo in un minuto

  • Il Dipartimento di Giustizia americano ha stabilito che Google ha mantenuto illegalmente il suo monopolio nel mercato della ricerca attraverso accordi miliardari con produttori di smartphone e contratti di esclusiva che hanno ostacolato la concorrenza
  • La sentenza apre nuove opportunità per motori di ricerca alternativi come DuckDuckGo, aggregatori verticali e piccole-medie imprese che potrebbero beneficiare di maggiore visibilità organica e riduzione dei costi pubblicitari
  • Le aziende devono prepararsi a un mercato più frammentato diversificando le fonti di traffico oltre Google, investendo in brand equity e costruendo un ecosistema digitale proprietario più resiliente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il Dipartimento di Giustizia americano ha emesso il suo verdetto nel processo antitrust contro Google, stabilendo che la società ha mantenuto illegalmente il suo monopolio nel mercato della ricerca. La decisione, arrivata dopo anni di indagini e un lungo dibattimento, impone a Google una serie di misure correttive destinate a riaprire il mercato alla concorrenza, con effetti a catena su tutto il web.

Questa sentenza va oltre la semplice multa o sanzione.

Questa sentenza va oltre la semplice multa o sanzione. Mette in discussione il modello di business che ha permesso a una singola azienda di diventare il principale guardiano dell'accesso a Internet, definendo le regole della visibilità online per milioni di imprese.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Al centro del processo non c'era la qualità dell'algoritmo di ricerca, quanto piuttosto le pratiche commerciali utilizzate per renderlo l'opzione predefinita e quasi ineludibile. Sono stati esaminati gli accordi miliardari con produttori di smartphone come Apple e Samsung, che hanno garantito a Google una posizione di partenza privilegiata su miliardi di dispositivi, soffocando sul nascere ogni potenziale alternativa e limitando la scelta dei consumatori.

La posta in gioco, quindi, non era semplicemente determinare se Google fosse "troppo grande", ma se avesse abusato della sua posizione dominante per cementare un controllo quasi totale sul mercato. Il verdetto afferma che l'azienda ha attivamente ostacolato la concorrenza, non solo attraverso l'innovazione, ma tramite contratti di esclusiva che hanno di fatto chiuso le porte del mercato. Questo precedente è destinato a influenzare la regolamentazione del settore tecnologico per gli anni a venire.

Vincitori, vinti e nuovi equilibri di mercato

L'azienda ha attivamente ostacolato la concorrenza, non solo attraverso l'innovazione, ma tramite contratti di esclusiva.

I primi a beneficiare di un'apertura del mercato saranno, prevedibilmente, i concorrenti diretti. Motori di ricerca come DuckDuckGo, focalizzato sulla privacy, o lo stesso Bing di Microsoft, potrebbero ottenere una visibilità senza precedenti se i produttori di dispositivi saranno obbligati a offrire una scelta più ampia all'utente finale. Si tratta di un'opportunità unica per erodere, anche se di poco, una quota di mercato che sembrava inscalfibile.

Un altro gruppo di potenziali vincitori è composto dagli aggregatori verticali e dai servizi specializzati. Piattaforme come Yelp per le recensioni, Booking o Expedia per i viaggi hanno per anni denunciato come Google abbia privilegiato i propri servizi (Maps, Flights, Hotels) all'interno delle pagine dei risultati. Una maggiore neutralità algoritmica potrebbe restituire a questi attori la visibilità organica che il monopolio aveva progressivamente ridotto.

Anche gli editori di contenuti, sia grandi che piccoli, guardano con speranza a questo cambiamento. La dipendenza dal traffico proveniente da Google li ha resi vulnerabili a ogni minima variazione dell'algoritmo. Un ecosistema di ricerca più diversificato potrebbe non solo offrire fonti di traffico alternative, ma anche rinegoziare i rapporti di forza economici, ad esempio nella condivisione dei ricavi pubblicitari o nell'utilizzo dei contenuti per addestrare modelli di intelligenza artificiale.

Questo scenario creerebbe un nuovo tipo di "walled garden", un giardino recintato, spostando semplicemente il problema del controllo da un'azienda all'altra.

D'altro canto, la reazione degli altri giganti tecnologici sarà un fattore determinante. Apple, ad esempio, potrebbe cogliere l'occasione per sviluppare un proprio motore di ricerca, trasformandosi da partner a concorrente diretto. Questo scenario, sebbene recenti dichiarazioni lo escludano, creerebbe un nuovo tipo di "walled garden", un giardino recintato, spostando semplicemente il problema del controllo da un'azienda all'altra e rendendo il mercato ancora più complesso da navigare per le imprese indipendenti.

L'impatto concreto sulle piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese, la prima conseguenza tangibile potrebbe manifestarsi nella ricerca organica. Un'eventuale riduzione dell'autopromozione dei servizi di Google nelle SERP (Search Engine Results Page) potrebbe significare più spazio per i risultati "puri". Questo potrebbe premiare i contenuti di qualità e le strategie SEO ben eseguite, offrendo una chance in più a chi non ha budget milionari da investire ma punta sul valore della propria offerta.

Sul fronte della pubblicità a pagamento, lo scenario è più incerto. In teoria, una maggiore concorrenza tra motori di ricerca dovrebbe portare a una riduzione dei costi per click (CPC) su piattaforme come Google Ads. Tuttavia, una fase iniziale di assestamento potrebbe portare volatilità, e non è da escludere che la competizione si sposti su altri fattori, mantenendo la pressione sui budget pubblicitari delle pmi.

Per le piccole e medie imprese, la prima conseguenza tangibile potrebbe manifestarsi nella ricerca organica.

La vera opportunità strategica risiede nell'emergere di nuove arene competitive. Se motori di ricerca verticali o specializzati guadagneranno quote di mercato, le pmi avranno la possibilità di intercettare un pubblico più mirato e qualificato. Diventerà fondamentale per i manager mappare questi nuovi canali e capire dove allocare le risorse per ottenere il massimo ritorno sull'investimento, uscendo dalla logica del "tutto su Google".

L'altra faccia della medaglia è il rischio della frammentazione. Un mercato senza un chiaro dominatore è un mercato più complesso. Le aziende potrebbero trovarsi a dover gestire una presenza online su molteplici piattaforme, ognuna con le sue regole e i suoi algoritmi. Questo richiederà maggiori competenze tecniche e un aumento dei costi operativi, una sfida non indifferente per le realtà con risorse limitate.

Prepararsi al cambiamento: strategie oltre Google

La lezione più importante di questa sentenza è un monito contro la dipendenza da un singolo canale. La prima azione strategica per ogni azienda deve essere quella di diversificare le fonti di traffico. Investire in social media, email marketing, content marketing su piattaforme proprietarie e coltivare il traffico diretto non è più solo una buona pratica, ma una polizza di assicurazione per il futuro.

Le pmi avranno la possibilità di intercettare un pubblico più mirato e qualificato.

In un mondo digitale potenzialmente più frammentato, il valore del marchio diventa l'ancora principale. È fondamentale investire sulla brand equity e sulla relazione diretta con i clienti. Un utente che cerca attivamente il nome di un'azienda è un utente che non dipende da quale motore di ricerca usa, garantendo una stabilità che nessuna strategia SEO può promettere nel lungo periodo.

Di conseguenza, anche le metriche di successo dovranno evolvere. L'ossessione per il posizionamento sulla prima pagina di un singolo motore di ricerca dovrà lasciare spazio a una visione più olistica. Sarà necessario misurare l'efficacia complessiva della propria presenza digitale, tenendo conto del "customer lifetime value", del tasso di fidelizzazione e della capacità di generare business da canali diversificati.

L'ossessione per il posizionamento sulla prima pagina di un singolo motore di ricerca dovrà lasciare spazio a una visione più olistica.

Questo richiede un cambiamento di mentalità, prima ancora che di strumenti. I manager e i professionisti del marketing devono abbandonare l'approccio reattivo, basato sull'inseguire l'ultimo aggiornamento dell'algoritmo, per adottarne uno proattivo. Significa costruire un ecosistema digitale proprietario e resiliente, in cui i motori di ricerca sono solo una delle porte d'accesso, e non l'unica.

La sentenza contro Google è senza dubbio un evento storico, ma è improbabile che rappresenti la soluzione definitiva al problema della concentrazione di potere nel mercato digitale. Colpisce un modello di distribuzione, ma lascia intatto il cuore del problema: il monopolio basato sui dati. Finché un numero ristrettissimo di attori controllerà la quasi totalità dei dati generati online, la possibilità di una vera concorrenza resterà limitata.

Il potere algoritmico, ovvero la capacità di definire la realtà economica e informativa per miliardi di persone, rimane saldamente nelle mani di pochi. Le misure correttive imposte dalla corte potrebbero aprire qualche crepa nel muro, ma non sono sufficienti a smantellarlo. Per le imprese, questo significa che la vigilanza e la capacità di adattamento rimarranno le competenze più preziose.

La lezione più importante di questa sentenza è un monito contro la dipendenza da un singolo canale.

Forse, la vera riflessione da fare va oltre la competizione tra motori di ricerca. La vera risposta strategica, per un'economia digitale più equa e sostenibile, risiede nella ricerca di modelli più decentralizzati, dove il valore generato viene distribuito in modo più ampio. Questa sentenza non è un punto di arrivo, ma un invito a tutti gli attori del mercato a immaginare e costruire un web diverso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.