Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Panoramica sul corso Hackademy per diventare sviluppatori web

Aulab ci offre una panoramica dettagliata dell'Hackademy, il suo corso per sviluppatori web.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 24/05/2021 alle 09:54 - Aggiornato il 21/06/2024 alle 18:20

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di aulab e della sua mission di porre rimedio alla carenza di sviluppatori web in Italia tramite l’Hackademy, il corso che consente in soli 3 mesi di formare figure professionali sempre più ricercate dalle aziende, ma che paradossalmente sono difficili da trovare. L’Hackademy di aulab ha già formato più di 600 studenti, mantenendo un tasso di collocamento del 95%, di cui il 70% entro 60 giorni dalla conclusione del corso.

aulab-hackademy-160595.jpg

Uno dei punti di forza del corso Hackademy è sicuramente la sua metodologia d’insegnamento “learning by doing”: non si perde in astrazioni e concetti teorici che sembrano non finire mai, ma offre un approccio pratico all’apprendimento che ha come obiettivo quello di fornire agli studenti competenze realmente spendibili all’interno del mercato del lavoro “mettendo le mani in pasta“ sin da subito. Attenzione a non pensare che sia solamente un processo meccanico di apprendimento: tutto ciò che viene insegnato durante l’Hackademy aiuta gli studenti a sviluppare anche una forma mentis adatta a lavorare in team all’interno di aziende. Dunque, prima del “learning by doing” viene sicuramente il “thinking by doing“.

Gli studenti hanno modo di destreggiarsi in lezioni teoriche mattutine ed esercitazioni pratiche pomeridiane, che consentiranno l’apprendimento dei seguenti linguaggi di programmazione e markup:

 

  • HTML5: per strutturare le pagine web
  • PHP7: per la logica applicata
  • CSS3: per dare uno stile ai contenuti
  • Laravel: per semplificare alcune attività comuni dei progetti web
  • JavaScript: per animare le pagine web
  • Vue.js: per realizzare Single Page Applications

 

Il corso si svolge online 4 giorni alla settimana all'interno dell'aula virtuale, dove gli studenti possono confrontarsi con i docenti ed interagire con i compagni. In qualunque momento si impara a programmare scrivendo codice in diretta, collaborando in team con il costante supporto dei tutor ed utilizzando i metodi di lavoro più richiesti dalle aziende.

All’interno della piattaforma Hackademy vengono successivamente caricate le videolezioni e video pillole con tutti gli argomenti più importanti per dare la possibilità agli studenti di recuperare le lezioni perse o approfondire argomenti.

aulab-hackademy-160594.jpg

Si acquisisce dunque una conoscenza della programmazione web a 360 gradi, partendo dalla struttura, dal cuore pulsante e dai pilastri di una pagina web, fino ad arrivare alle animazioni e a tutte le lucine colorate da cui l’utente rimane affascinato (detto frontend). La figura formata, quella dello “Sviluppatore Full Stack“, sarà in grado di occuparsi della sezione frontend, backend, database e server di un sito web.

aulab-hackademy-160593.jpg

Il metodo di lavoro dell’Hackademy è basato sui i principi delle “Metodologie Agili”, molto richieste dalle aziende tech, per insegnare agli studenti a lavorare in team coinvolgendo attivamente il cliente nelle fasi di sviluppo. Si tratta di un approccio più pragmatico al lavoro, che focalizza tutta l’attenzione sul consegnare al cliente un prodotto di qualità e in tempi relativamente brevi (early delivery / frequent delivery). Le conoscenze acquisite verranno poi confermate nel progetto finale, un vero e proprio portale di annunci con tutte le sue funzionalità, da sviluppare e presentare con il proprio team di lavoro, valutato dai docenti e dai tutor del corso.

 

Vuoi saperne di più? Lo staff di Aulab è sempre disponibile per fornirti eventuale supporto: puoi contattarlo online oppure via telefono, al numero 3926024621
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.