Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flash punta a blindare i dati dell'AI
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flash punta a blindare i dati dell'AI

Arriva una piattaforma all-flash NVMe per i carichi mission-critical che promette disponibilità totale, ma la roadmap al 2026 impone una pianificazione a lungo termine.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2025 alle 15:33
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

C'è una nuova opzione per chi cerca storage professionale ad alte prestazioni. A Milano è stata svelata una piattaforma all-flash NVMe di nuova generazione, progettata specificamente per sostenere il peso dei carichi di lavoro mission-critical e l'espansione delle applicazioni di intelligenza artificiale. 

La soluzione mira a consolidare in un'unica architettura ambienti eterogenei, dai mainframe ai sistemi aperti, rispondendo alla necessità di gestire la crescita massiva dei dati in tempo reale senza compromettere la continuità operativa.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Le infrastrutture legacy attuali faticano sempre più a garantire le performance e la resilienza necessarie per i moderni ecosistemi digitali. Le aziende si trovano a dover coniugare la gestione di database tradizionali con le nuove esigenze di analisi imposte dal machine learning, spesso su architetture non pronte per questo salto evolutivo che richiede efficienza e rapidità di accesso.

In questo scenario si inserisce la proposta di Hitachi Vantara, che con la sua Virtual Storage Platform One (VSP One) Block High End punta a ridefinire gli standard di affidabilità. Il dato tecnico centrale su cui si gioca la partita è la disponibilità dichiarata del 99,999999%, nota nel settore come "otto nove". Dietro questa cifra apparentemente astratta si nasconde una realtà operativa brutale: significa limitare il tempo di inattività non pianificato a circa 315 millisecondi in un intero anno. Si tratta di un margine impercettibile, inferiore a un battito di ciglia, che separa la continuità operativa dal disservizio in settori critici come la sanità o il banking, dove il fermo macchina non è un'opzione contemplabile.

VSP One Block High End non è solo una piattaforma più performante: è un abilitatore strategico che consente alle aziende di ripensare il modo in cui i dati vengono acquisiti, gestiti e protetti nell'era dell'Al
 

La sicurezza integrata nel "ferro"

La resilienza informatica non è più affidata solo al software, ma viene integrata direttamente nell'hardware. La piattaforma adotta misure di protezione certificate FIPS 140-3 di Livello 2 e supporta snapshot immutabili per garantire il ripristino dei dati anche in caso di attacchi ransomware sofisticati.

VSP One ha ottenuto la conformità con il Secure Software Development Framework (SSDF) del governo degli Stati Uniti, validata da un ente terzo e confermata dalla CISA
 

Inoltre, l'infrastruttura è progettata per mitigare quasi a zero il rischio di perdita di dati, offrendo garanzie di ripristino rapido che sono essenziali per mantenere la fiducia in un'economia basata sui dati.

Sostenibilità e prospettive future

Sul fronte della sostenibilità, l'architettura introduce algoritmi di compressione adattiva e una gestione energetica dinamica. Questo approccio non solo ottimizza lo spazio, ma riduce attivamente l'impronta di carbonio del data center.

garantisce un rapporto di compressione e deduplica dei dati pari a 4:1 e, nei periodi di inattività, conosciuta come idle, VSP One Block High end è in grado commutare automaticamente le CPU in modalità ECO
 

Tuttavia, la disponibilità globale prevista per l'inizio del 2026 rappresenta l'aspetto più controverso: pianificare oggi un'infrastruttura critica con un orizzonte temporale così ampio richiede una visione strategica che scommette sulla stabilità del vendor piuttosto che sulla velocità di implementazione immediata.

 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.