Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Huawei punta al canale per la propria offerta enterprise

Il vendor spinge sulla divisione enterprise per proporre a grandi aziende e all'SMB soluzioni ICT end to end attraverso l'indiretta, coinvolgendo carrier, Var e distributori

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 23/12/2013 alle 14:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

Dal consumer all'enterprise, seguendo il trend del BYOD e con un occhio particolare alle infrastrutture. Un'attenzione al mondo aziendale che Huawei concretizza attraverso la propria divisione Enterprise, lanciata nel 2011 e che, insieme alle altre business unit Carrier Network Business e Consumer Business rappresentano mercato di riferimento del vendor cinese.

Un mercato che alla multinazionale ha cubato, nel 2012, 35,4 miliardi di dollari, 5 dei quali reinvestiti in ricerca e sviluppo, in buona parte ad opera proprio della divisione Enterprise. 

"In Italia Huawei è presente da una decina di anni, e a oggi conta 700 dipendenti, per un fatturato di 500 milioni di dollari – dettaglia Sergio Gianotti, responsabile sales and marketing enterprise di Huawei Italia -, vantando una forte presenza sui carrier, nel mercato dei device personali per la connessione e in quello dei tablet e degli smartphone".

Sergio Gianotti - responsabile sales and marketing enterprise di Huawei Italia

"Un mercato, quello italiano, su cui sono state intraviste buone potenzialità di crescita e sul quale sono in previsione investimenti di 1,1 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni".

Un interesse nello sviluppo del mercato italiano che è in linea con il grande fermento nelle strategie del vendor, che dopo la riorganizzazione del 2011 che ha portato a una focalizzazione in ambito enterprise, punta oggi a fornire "un'offerta end to end nell'ICT, con una leadership accertata nella fornitura di infrastrutture, date le entrature nel mondo dei carrier, e una spinta crescente sul business della mobility, non solo a livello personale, ma oggi, sempre di più, anche a livello aziendale, complice il fenomeno del BYOD". 

Un'anima, quella enterprise, che in Huawei è cresciuta nel giro di poco tempo in maniera veloce, e che dalla sua nascita a oggi ha avuto una crescita annua media del 42,7%, e che si declina su un'offerta di infrastruttura, architettura di Unified Communication & Collaboration, enterprise network, oltre a soluzioni di IT puro, tra server storage e data center evoluti. Mix di offerta che a oggi rappresenta il 5% del business complessivo, ma che l'azienda prevede di far arrivare al 15% entro il 2017. 

Huawei TE30 è il nuovo sistema di videoconferenza ad alta definizione multifunzione che supporta il Voice Dial lanciato dal vendor cinese

"L'ICT portfolio della divisione enterprise copre varie esigenze - riprende Gianotti -. Il nostro modello di go to market punta soprattutto allo sviluppo di soluzioni per mercati verticali, comprendendo la piena collaborazione con i nostri partner per sviluppare soluzioni per i vari mercati, da quello dell'energia, l'SMB, il government, i trasporti e così via. In Italia con la parte enterprise siamo cresciuti di oltre il 40% e quest'anno siamo proiettati verso una crescita di oltre il 100%, con più di 100 clienti nuovi), molte SMB, nel solo 2013, per un totale di circa 200 clienti attivi". 

Il go-to-market è interamente indiretto, con, a livello worldwide, oltre 1.000 partner attivi su prodotti e soluzioni, 3.700 orientati alla sola vendita e 700 sui servizi.

Si tratta di più canali che operano in parallelo; uno classico che passa dai distributori e coinvolge i reseller e i Var, categorizzati in Gold, Silver e Authorized, con livelli e impegni diversi. Un altro canale è costituito dai VAP (Value Added Provider), gestiti con modello one tier; uno ancora è costituito dalle Telco e uno, ancora, dai Global Partner.

Vap e grossi Var, global partner e service provider si rivolgono ai top account, sul midmarket vanno i Var e i partner paneuropei, mentre l'Smb è seguito da Var e dai reseller two-tier, con l'intermediazione dei distributori.

In Italia attualmente ci sono oltre 100 partner attivi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.