Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

I trend del networking secondo HPE Aruba

L'azienda ha identificato i trend principali che i CIO dovrebbero considerare per raggiungere il successo con il programma IT di un'azienda

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/01/2021 alle 10:41

Sia in caso di successi sia di situazioni problematiche, ora i CIO devono guardare avanti e definire approccio e strategia per il mondo post-pandemia. HPE Aruba ha identificato quattro trend principali che i CIO dovrebbero considerare e che possono determinare il successo o il fallimento del programma IT di un'azienda.

Nonostante i recenti progressi compiuti sui vaccini per il Covid-19, molte imprese potrebbero non rientrare in ufficio fino alla fine del 2021, e in molti casi non tornare del tutto. Il telelavoro continuerà anche una volta terminata l’emergenza. Questo scenario comporta profondi cambiamenti negli spazi fisici degli uffici, nella cultura corporate, nella connettività e nel networking.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Quelle che molte aziende pensavano sarebbero state situazioni remote e temporanee per "appiattire la curva" del tasso di contagi, si sono invece evolute contribuendo a formare una forza lavoro del futuro ibrida, dove i dipendenti lavoreranno da casa, dall'ufficio o da qualsiasi altro posto in cui potranno disporre di una connessione affidabile e sicura.

Questa crisi ha presentato sfide notevoli per l'IT, con alcuni aspetti positivi. CEO e consigli di amministrazione si sono resi conto dell'impatto che l'IT può avere sul business e della velocità con cui è possibile attuare il cambiamento anche in presenza di circostanze tanto impegnative.

CEO e CdA stanno ora valutando come rendere maggiormente flessibili e dinamici il networking, la sicurezza e i programmi IT complessivi posti sotto la loro supervisione. Il risultato è che l'IT ha voce in capitolo per promuovere forme ambiziose di trasformazione digitale e per accelerare le transizioni già pianificate; ruolo reso più forte dal modo in cui la forza lavoro si è adattata a una “nuova normalità”.

google-cloud-77895.jpg

Con la maturazione del cloud e la crescita dell'edge networking con la sua miriade di endpoint, tutti accelerati dall'esplosione dell'IoT, il modo di definire e implementare la sicurezza diventa parte integrante dell'architettura di rete e non è più componente aggiunta all'ambiente IT enterprise.

Con la diffusione del telelavoro e degli ambienti di lavoro ibrido, CSO e CIO stanno affermando un approccio alla sicurezza connessa. Guardando ai principi del design di rete del passato, gli esperti di sicurezza partivano da una policy per poi disegnare una topologia di rete capace di soddisfarla, il che significava una stretta interdipendenza tra topologia e policy.

Le soluzioni con architettura di rete Zero Trust resteranno una componente importante di una sicurezza efficace con i workload IT tradizionali che si spostano dall'edge per andare in un ambiente cloud o SaaS; questo vuoto sarà rimpiazzato sull'edge da workload OT/IoT specifici.

Inoltre, con l'implementazione del 5G, l'architettura di rete deve competere con i workload MEC (Multi-access Edge Compute) – sia privati sia pubblici – richiedendo approcci dinamici alle policy di sicurezza e deve evolvere oltre i workflow user-centric per i quali l'approccio Zero Trust è oggi principalmente ottimizzato.

Anche le metriche IT si stanno evolvendo. Non è più sufficiente mantenere operativa e funzionante l'infrastruttura di rete. La metrica oggi è la soddisfazione dell'utente che, dal punto di vista del CIO, è legata alla produttività del personale, cosa che in ultima analisi impatta sulla redditività del business.

I team responsabili delle reti e della sicurezza sono focalizzati sulle esperienze dinamiche che gli utenti esigono e si aspettano con i servizi e le applicazioni che scelgono di usare per aumentare la propria produttività. Invece di chiedere semplicemente quali tipologie di dispositivi si connettono alla rete, questi team devono concentrarsi anche sul mantenimento della flessibilità e dell'agilità a fronte di una minimizzazione dei rischi.

cybersecurity-9407.jpg

«In conclusione, i CIO richiedono insight che vadano oltre la rete in sé per ottenere visibilità sulla disponibilità e sulle performance delle applicazioni che interessano utenti e business leader. Non sono interessati alle prestazioni degli aspetti esoterici della rete ma al fatto che un particolare utente abbia avuto un'esperienza insoddisfacente con Zoom» spiega HPE Aruba.

La maturazione dell'automazione di rete è legata alla comprensione delle necessità e dell'esperienza degli utenti finali ma i progressi nell'automazione non avvengono allo stesso modo nell'intero paradigma della rete.

Nel data center, ambiente maggiormente controllato rispetto alla WAN o alla LAN, l'adozione dell'automazione risulta più avanzata. All'interno del data center i cambiamenti sono implementati principalmente in una struttura gerarchica ed è quindi più facile da comprendere e da gestire per mezzo di script di automazione.

L'edge (LAN e WAN) è un ambiente più caotico poiché i cambiamenti vengono attivati da fattori che non ricadono integralmente sotto il controllo dell'IT, in particolare da pattern comportamentali di dispositivi e utenti in continuo mutamento. È sempre più forte l’esigenza di far leva su AI e modelli di machine learning per avvertire i cambiamenti appena questi si verifichino e rispondere a quelli persistenti, anche per un periodo di tempo limitato.

La maturità delle soluzioni implementate che forniscono questa componente di apprendimento per l'automazione sull'edge aumenterà significativamente nel 2021. Si verificherà un deciso progresso nel combinare queste soluzioni con API e altri tool di automazione che manterranno la promessa di efficienza e insight di cui i responsabili IT hanno bisogno.

La pandemia ha rafforzato l'interesse di CIO e responsabili IT nei confronti dell'automazione del networking sull'edge. Secondo un recente sondaggio condotto su 2.400 decision maker IT di tutto il mondo, il 35% prevede di aumentare gli investimenti a favore del networking basato su AI per realizzare infrastrutture più agili e automatizzate per gli ambienti di lavoro ibrido.

Nel 2020 le aziende e il sistemo economico sono stati salvati da tecnologie di comunicazione sviluppate nell'arco dei 40 anni precedenti: dalla sicurezza e dalla connettività cloud fino alle applicazioni gestite e supportate via rete. «Nel 2021, le quattro tendenze delineate da HPE Aruba possono fornire a CIO e responsabili IT gli strumenti necessari per affrontare l'imprevedibilità dei tempi attuali».

«Queste tendenze permettono ai responsabili IT di posizionare l'IT come risorsa fondamentale dell’azienda per affrontare con successo il futuro, dalle pandemie all'accelerazione dei cambiamenti negli ambienti ai nuovi trend culturali nel lavoro» conclude l'azienda.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.