Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prez...

IBM e Linux: un valore che si rafforza nel tempo

LinuxONE è la nuova piattaforma che rafforza l'impegno di IBM verso l'open source coniugando i server System z con il sistema operativo del pinguino e rivolgendo lo sguardo verso la fascia media del mercato

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 02/10/2015 alle 11:03

Il rilascio della piattaforma LinuxONE rappresenta l'ultimo tassello, in ordine di tempo, dell'impegno di IBM nei confronti dell'open source.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Attraverso LinuxONE, IBM mette a disposizione la sua piattaforma top di gamma ovvero System z, in ambiente operativo Linux e amplia il target di riferimento del mainframe rivolgendosi non più solo alle aziende di livello enterprise ma anche a quelle di fascia media.

«Con Linux ONE IBM mira a offrire alle aziende, non solo ai clienti mainframe, una nuova tipologia di server - spiega Alessandro Camerra, IT Specialist di IBM Italia -. L'evoluzione della proposta Linux ha cambiato passo e non è più pensata solo per affiancare i nuovi workload a quelli tradizionali. Oggi IBM posiziona LinuxONE come una piattaforma dedicata a Linux e ai suoi mondi applicativi». 

Camerra

Guarda l'intervista ad Alessandro Camerra, IT Specialist di IBM Italia

Il brand attualmente comprende due modelli: un modello di fascia enterprise denominato IBM LinuxONE Emperor con una scalabilità fino a 141 processori da 5.0 GHz a cui si affiancano una serie di coprocessori di I/O e fino a 10 Terabyte di memoria; un secondo modello per la fascia midrange denominato IBM LinuxONE Rockhopper con caratteristiche analoghe ma scalabilità fino a 13 processori e 1 Terabyte di memoria.

«I clienti System z sono sempre stati aziende con esigenze di livello enterprise - continua Camerra - ma oggi, nella digital economy, anche un'azienda media ha la necessita di un IT robusto e ad alte prestazioni. LinuxONE affianca la tecnologia z ai costi dell'open source collocandosi su una fascia di prezzo comparabile a quella di un sistema distribuito».

A rafforzare ulteriormente l'impegno di IBM verso il mondo open source e degli sviluppatori è da ricordare il rilascio di codice per la piattaforma System z all'interno di Linux Foundation. 

Insieme a Linux Foundation IBM ha anche creato un nuovo progetto open source denominato Open Mainframe Project che raccoglie informazioni e contributi di terze parti e altri vendor, sia hardware sia software, per ampliare e rafforzare la copertura delle soluzioni applicative per System z.

LinuxONE si propone anche come una piattaforma di elezione per il cloud ibrido.

«IBM LinuxONE è l'ambiente ideale per realizzare il cloud ibrido - sottolinea Camerra - perché consente di connettersi a soluzioni sia on-premises sia ad ambienti di cloud pubblico grazie alla sua interoperabilità con l'open stack. IBM sta promuovendo un ecosistema per alimentare il mercato di questa piattaforma e ha sviluppato il programma IBM LinuxONE Community Cloud: un portale aperto a clienti, sviluppatori e studenti per testare la tecnologia IBM LinuxONE, creare e certificare software per queste soluzioni».

Anche VMware ha annunciato il supporto della sua soluzione per il cloud ibrido, per la piattaforma IBM LinuxONE.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Articolo 1 di 5
Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Dedicata principalmente alle aziende, NEXT E-BUSINESS 24 è l'offerta di Sorgenia che blocca il prezzo dell'energia per ben 24 mesi.
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Databreach in una società di sicurezza cinese
La società di cybersecurity Knownsec, con sede in Cina, è al centro di un presunto data breach che espone dati interni e solleva dubbi sulla fiducia nel settore.
Immagine di Databreach in una società di sicurezza cinese
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.