Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Il 40% delle aziende non è pronta alla fine dei cookie di terze parti

Un recente sondaggio commissionato da Ogury a IDC ha analizzato l’evoluzione del marketing digitale nella prospettiva dell’ormai imminente abbandono dei cookie.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 11/05/2023 alle 17:32
Ogury ha recentemente commissionato a IDC un sondaggio globale che ha coinvolto 1.000 dirigenti di grandi brand e centri media per analizzare il futuro del digital advertising in un mondo che si avvia a essere senza cookie.

Secondo il report, il 60% degli intervistati ritiene che il tracciamento degli utenti sia una fonte di rischio reputazionale per i brand. Inoltre, il 56% crede che i cookie e gli ID rappresentino una minaccia per la privacy degli utenti, mentre il 60% pensa che la fine della loro disponibilità sia solo una questione di tempo.

Nonostante ciò, più del 40% degli intervistati non conosce le tecnologie di targeting che non utilizzano gli identificatori pubblicitari.

ogury-cookie-idc-278419.jpg

Il sondaggio mostra che i cookie di terze parti non sono già più disponibili su Safari e Firefox e, nel complesso, i tassi di consenso al tracciamento da parte degli utenti si stanno riducendo sempre di più, poiché rifiutato in massa dagli utenti stessi.

Tuttavia, alcuni marketer potrebbero attendere che Google elimini ufficialmente i cookie di terze parti su Chrome entro la fine del 2024.

Alternative poco note

Il sondaggio ha rilevato che il 41% degli intervistati conosce solo limitatamente o ignora metodi di targeting diversi da quelli che sfruttano gli identificatori come i cookie.

Inoltre, il 32% degli intervistati ha dichiarato di voler cambiare il tipo di fornitori di AdTech con cui collabora, ma solo il 64% di questi aumenterà i budget verso operatori che non utilizzano cookie di terze parti o raccolgono in qualsiasi modo dati personali.

ogury-cookie-idc-278422.jpg

Ciò rappresenta un'opportunità per le aziende che offrono soluzioni di targeting alternative, ma queste stesse aziende devono sviluppare una maggiore attività di evangelizzazione delle proprie tecnologie, che non rappresentano ancora lo standard del settore.

Un'altra preoccupazione chiave emersa dal sondaggio riguarda la scalabilità delle soluzioni alternative non basate sui cookie.

Infatti, il 51% dei dirigenti di centri media e il 61% dei brand non sono molto sicuri di riuscire a raggiungere il proprio pubblico su diversa scala anche in seguito all'eliminazione dei cookie di terze parti, mentre il 49% dei centri media e il 39% dei brand non pensano di poterlo fare.

Van Valdez, Associate Research Director, European Customer Experience di IDC, ha commentato: “I brand e i centri media avranno bisogno di essere guidati per orientarsi tra le tecniche alternative ai cookie, cercando nuovi partner innovativi. Tuttavia, per molti questa area estremamente tecnica può essere confusa e di difficile comprensione”.

ogury-cookie-idc-278421.jpg

Geoffroy Martin, CEO di Ogury, ha aggiunto “Gli inserzionisti non hanno ancora l’esatta percezione di quanto grande e impattante sarà l'ondata della privacy. Essendo uno dei principali operatori del settore AdTech, Ogury è chiamata a educare i marketer sulle opzioni disponibili”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.