Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Il Personal Branding resta importante ma attenzione a usare bene l'AI

Deepfake e AI: come proteggere il tuo brand personale. Strategie per CEO per sfruttare l'intelligenza artificiale mantenendo autenticità e leadership di pensiero.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 17/02/2025 alle 11:51

La scorsa settimana, un imprenditore ha lanciato un allarme sui social media: è stato vittima di una truffa "deepfake". I truffatori hanno utilizzato l'intelligenza artificiale (IA) per impersonarlo, arrivando persino a interagire con i suoi contatti tramite videochiamate Zoom nel tentativo di ottenere informazioni riservate. Questo episodio, seppur scioccante, sottolinea un aspetto cruciale per i leader aziendali di oggi: l'importanza di un solido personal branding.

L'imprenditore in questione, grazie alla sua attiva presenza online e a un network vasto e coinvolto, è stato in grado di diffondere rapidamente l'avviso, limitando potenzialmente i danni. Questo dimostra come una visibilità ben costruita possa fungere da scudo protettivo per i CEO, soprattutto in un'epoca in cui la disinformazione, la cultura della cancellazione e le crisi sono all'ordine del giorno. A questo si aggiunge la crescente minaccia delle truffe deepfake, rendendo ancora più cruciale la capacità di raggiungere tempestivamente il proprio network.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La chiave per proteggere il proprio brand, come dimostrato dall'esperienza dell'imprenditore, risiede nella creazione di una piattaforma di comunicazione diretta con i propri stakeholder: clienti, dipendenti, membri del consiglio di amministrazione. Questa piattaforma deve essere attiva e costantemente alimentata. Non è necessario trasformarsi in influencer, ma un post settimanale può essere sufficiente per rimanere presenti nella mente del proprio network.

È fondamentale sottolineare che l'IA non è il "cattivo" della situazione. Come ogni tecnologia, può essere utilizzata per scopi dannosi, ma i suoi benefici in termini di aumento della produttività sono innegabili. Alcuni esperti sostengono che le aziende che non integreranno l'IA entro cinque anni saranno destinate al fallimento. Questa affermazione, per quanto audace, trova riscontro nella crescente adozione dell'IA in tutti i settori operativi.

Il principale errore che molti imprenditori commettono è utilizzare l'IA per generare il prodotto finale, anziché considerarla un potente assistente. L'IA dovrebbe essere uno strumento per stimolare la creatività, non per sostituirla. Questo vale anche per la creazione di contenuti di thought leadership. Utilizzare un chatbot per generare risposte e spacciarle per proprie riflessioni non solo è una forma di plagio, ma mina anche la credibilità del leader.

Per essere un vero thought leader, è necessario essere l'autore dei propri pensieri. L'IA può essere utilizzata per:

  1. Brainstorming: Porre domande a un chatbot per stimolare la riflessione e chiarire le proprie idee.
  2. Creazione di Outline: Utilizzare l'IA per strutturare i propri pensieri e creare scalette per post sui social media o articoli.

Un altro errore comune è l'utilizzo di immagini generate dall'IA per il personal branding. Lo scopo delle immagini nel branding è creare associazioni nella mente delle persone. Utilizzare immagini generate da strumenti come Midjourney, spesso caotiche e poco riconoscibili, vanifica questo obiettivo.

È preferibile utilizzare foto proprie, autentiche, e al limite sfruttare l'IA per creare grafiche personalizzate con queste immagini. La propria identità visiva è fondamentale, sia per l'azienda che per il personal branding. Ogni foto condivisa dovrebbe raccontare una storia o contribuire a costruire associazioni positive nella mente degli stakeholder.

Il futuro del personal branding risiede nella capacità di trovare il giusto equilibrio tra l'utilizzo delle potenzialità dell'IA e il mantenimento di una voce autentica. Il valore di un CEO deriva dalla sua leadership di pensiero genuina, dalle connessioni reali e da una presenza visiva autentica. L'IA dovrebbe essere utilizzata come assistente, non come sostituto, per costruire un personal brand potente, scalabile e autentico nel mondo digitale di oggi.

Le aziende italiane, soprattutto quelle guidate da figure di spicco, devono prendere atto di questa nuova realtà e agire di conseguenza. Investire nel personal branding dei propri CEO non è più un'opzione, ma una necessità. Un leader con una forte presenza online e un network solido è meno vulnerabile agli attacchi deepfake, perché ha la possibilità di comunicare direttamente con i propri stakeholder e smentire eventuali falsità.

Inoltre, in un contesto economico sempre più competitivo e globalizzato, il personal branding del CEO può rappresentare un vantaggio strategico per l'azienda. Un leader riconosciuto come esperto e affidabile può attrarre talenti, investitori e clienti, contribuendo al successo dell'impresa.

Fonte dell'articolo: www.inc.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.