Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Il segreto degli sviluppatori IT? Il low-code

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 03/07/2019 alle 11:50

Stando ai risultati di una ricerca condotta da IDG per conto di Appian, c'è un forte legame tra lo sviluppo in ambito low-code e alcuni elementi legati alla soddisfazione in ambito professionale degli sviluppatori IT.

I dati della ricerca fanno emergere che gli sviluppatori IT ritengono che le tecnologie low-code possano mitigare i fattori negativi del loro lavoro e, al contempo, sostenere gli obiettivi di business nel futuro prossimo. Ma cos'è il low-code?

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Una piattaforma di sviluppo low-code, o LCDP, è un ambiente dove poter creare software tramite moduli e interfacce grafiche, senza bisogno di dover scrivere del codice. Un vantaggio è certamente il poter permettere anche a chi è sprovvisto di know-how specifici di contribuire allo sviluppo di un’applicazione, riducendo i costi legati al tempo e all'assunzione di personale qualificato.

Non a caso, la ricerca di IDG, svolta tra marzo e aprile del 2019 su un campione di 150 leader IT e 150 sviluppatori IT/ingegneri/architetti del software, dal titolo “Impact of Low-code on IT Satisfaction”, mette in luce che gli sviluppatori IT percepiscono come peggiori aspetti del loro lavoro: il tempo speso nell’identificare e risolvere problemi relativi alle applicazioni, quello sprecato su attività ripetitive di codifica e la mancanza di opportunità di lavoro su progetti strategici.

low-code-40549.jpg

L'80% degli intervistati concorda sul fatto che il low-code è utile per l'automazione di attività di sviluppo ripetitive, quali la codifica dei formulari (form) e delle regole di business (business rules). Più di due terzi (68%) crede che il low-code sia uno strumento valido per lo sviluppo di applicazioni mission-critical mentre ancora l'80% ritiene che il suo utilizzo permetta di avere più margine per lavorare su progetti di un livello superiore.

Inoltre, l'86% degli sviluppatori IT è unito nel dire che le nuove tecnologie emergenti sul mercato stiano creando pressioni sui reparti IT aziendali. Questa si fa sentire più spesso sotto forma di richieste di sviluppo di nuove app e di integrazione tra tecnologie emergenti, dati e sistemi legacy.

Insomma, delle indicazioni che fanno sicuramente comodo ad Appian, tra i leader nell'ambito delle piattaforme low-code per lo sviluppo di applicazioni professionali, che terrà buona la traccia ottenuta da IDG per spingere ulteriormente sulle proprie offerte di developing semplice e immediato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.