Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Information security management promossa disciplina di business

Il secondo Insight di NextValue dedicato all'Information Security Management decreta la priorità del tema per la salvaguardia del business aziendale e registra l'incremento di budget destinato all'Ism da parte delle medie e grandi imprese italiane

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Claudia Rossi

a cura di Claudia Rossi

Pubblicato il 23/04/2013 alle 08:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

L'introduzione su larga scala di virtualizzazione, mobility, cloud e social networking hanno aperto le porte a nuove vulnerabilità aziendali con il pesante risultato che oggi nessuna organizzazione può più considerarsi un’isola e agire da sola per difendersi contro le minacce.

"Il tema della security - ha affermato Alfredo Gatti, managing partner NextValue, in occasione della recente presentazione del secondo Insight dedicato all'Information Security Management in Italia - va affrontato ormai a 360° con l'utilizzo di intelligence e di una strategia di difesa condivisa, stringendo partnership all’interno dell’industry It, stimolando iniziative governative, promuovendo una cultura della sicurezza condivisa a tutti i livelli e supportata dal forte commitment del management interno alle aziende". 

Alfredo Gatti - managing partner NextValue

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Queste, in sostanza, le conclusioni a cui ha portato il report elaborato da NextValue sulla base di un panel costituito da 170 nominativi, tra Chief information officer, Chief security officer e Chief Information security officer, tutti appartenenti ad aziende italiane di dimensioni medio-grandi. 

"L'Information security management - ha proseguito Gatti - viene fatta coincidere spesso con l'It security, ma anche se il nesso è evidente, in realtà è molto di più e nelle maggiori organizzazioni è ormai una disciplina di business. Sicuramente la messa in sicurezza dell'It è una sua parte sostanziale, ma la protezione delle informazioni, le strategie, le policy e gli strumenti correlati pongono il problema della sicurezza oltre l'It security".

Si tratta di un passaggio importante che, oltre a far tramontare definitivamente la convinzione secondo cui la security è solo un problema dell'It, avrà ulteriori evoluzioni da qui a 7 anni, se è vero, come stima NextValue, che nel 2015 la sicurezza dovrà diventare parte di un sistema a rete, mentre nel 2020 è destinato a essere embedded nei prodotti e nei servizi. Oggi la consapevolezza dell'impatto dell'Ism sul business sta già spingendo le imprese a incrementare il budget da destinare al tema, che secondo l'Insight di NextValue rappresenta proprio uno dei maggiori driver dell'It emergente (assieme a mobile &wireless, Wcm e Internet delle cose).

Il 21% degli intervistati del report ha dichiarato, infatti, che nel 2013 sono pronti a spendere in Information security management un 8% in più rispetto al 2012 mentre da qui a 36 mesi l'intenzione di investimento è pari al 92%. In oltre la metà dei casi (54%) a spingere in questa direzione sono le esigenze di business (in crescita del 6% rispetto all'anno scorso), mentre si fanno sentire meno urgenze di compliance, richieste da parte degli utenti e la prevenzione dei rischi dopo aver subìto attacchi.

 "All'interno della voce di spesa Information Security & Business continuity, che nel 2012 ha assorbito il 7% (1.327 milioni di euro - ndr) del totale del mercato It italiano - ha puntualizzato Gatti -, la spesa dedicata all'Ism da parte delle medio-grandi aziende italiane è in netta crescita. Si tratta di una categoria di aziende che assorbe il 68% della spesa It complessiva e che sempre più spesso vanta una figura aziendale incaricata di occuparsi anche di questo specifico tema (+12% rispetto al 2012 - ndr). Ed è inutile sottolineare che proprio laddove esiste un Cso o Ciso con delega sull'Ism nel 35% dei casi lo spending in Information security management è più alto che altrove".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.