Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Integrare la mobility nei processi abilita lo smart working
Business
Immagine di Europa si piega agli USA sulla politica tech Europa si piega agli USA sulla politica tech...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Integrare la mobility nei processi abilita lo smart working

La mobilità è abilitatore per i nuovi modelli di smart working che superano i limiti legati alla collocazione fisica di dispositivi, applicazioni e persone

Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/07/2016 alle 13:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Il modo di lavorare sta cambiando. Un cambiamento all'insegna di flessibilità, razionalizzazione e ottimizzazione nelle relazioni interne ed esterne, guidato dalla tecnologia. Per indicare questa evoluzione viene usata la terminologia smart working, un termine che, per una volta, non è dettato solo dall'IT ma anche dall'amministrazione pubblica che ha recepito i cambiamenti in atto con l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un Disegno di legge specifico dedicato a questo tema.

Lo smart working è un tema articolato e complesso che non va identificato con la mobilità. Tuttavia, lo smart worker è solitamente anche un mobile worker. 

Da un punto di vista tecnologico, la disponibilità di un dispositivo personale, di soluzioni di comunicazione e collaborazione avanzate così come quella di una connessione di rete mobile è da considerare scontata; peraltro l'evoluzione degli standard di trasmissione (3G, 4G) degli ultimi anni ha anche garantito la larghezza di banda adatta a gestire contenuti di ogni tipo e dimensione inclusi quelli multimediali. Ciò che, invece, non è scontato è l'inserimento in modo strutturato dei paradigmi di mobilità e di lavoro in mobilità all'interno dei processi lavorativi. Questo passaggio, infatti, richiede il coinvolgimento di molteplici e diversificate figure aziendali.mobile

 

Il ruolo dell'IT, dei manager e dei dipendenti

L'IT deve farsi carico di predisporre efficaci sistemi di gestione dei dispositivi mobili aziendali per renderli sicuri, facilmente configurabili, coerenti con le esigenze delle diverse categorie di lavoratori e integrati nei workflow aziendali.

Il management deve far rientrare il concetto di mobilità e di lavoratore mobile all'interno di una visione strategica e di una pianificazione operativa che esaltino e portino valore aggiunto al business aziendale.

Il dipendente, da parte sua, deve attraversare un passaggio culturale e formativo, che lo porti a utilizzare gli strumenti mobili in modo efficace e congruo e che lo veda consapevole e responsabile rispetto ai possibili rischi per la sua azienda.D89 FON Mobility 03

In assenza del realizzarsi contestuale di queste condizioni l'inserimento della mobilità cessa di essere un componente di smart working, per restare confinata in un utilizzo soggettivo che può, al più, migliorare il lavoro di alcuni ma, più spesso, fare più danno che bene. Viceversa, quando il tema della mobilità viene inserito in modo strutturato e pervasivo all'interno dei processi aziendali diventa abilitante per nuove opportunità altrimenti non accessibili. 

Solo per citarne alcune: un recupero di tempi morti che si traduce in un incremento del tempo lavorato; una maggiore soddisfazione del dipendente che riesce a coniugare meglio la vita privata e quella professionale; la riduzione dei costi di trasferimento e trasporto; un incremento di produttività che deriva da poter avere a disposizione in ogni momento gli strumenti più idonei a svolgere l'attività lavorativa; una presenza più radicata e pervasiva presso i clienti che contribuisce al rafforzamento della relazione con l'azienda.

In sintesi, il dipendente lavora meglio, di più ed è più soddisfatto e l'azienda ottiene maggiori performance di business e aumenta la fidelizzazione dei clienti: una classica situazione "win-win".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Business

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Di Antonino Caffo
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
2

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.