Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Intel Innovation 2023: si punta sugli sviluppatori AI

Intel ha annunciato tutta una serie di iniziative per gli sviluppatori che vogliano creare software basato su intelligenza artificiale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 20/09/2023 alle 09:15

Siamo a San Josè, a due passi virtuali da San Francisco e nel cuore della Silicon Valley, dove Intel sta tenendo il suo annuale evento dedicato ai partner e clienti e tutti gli annunci, in un modo o in un altro, ruotano attorno all’intelligenza artificiale.

Evitiamo la solita trafila e arrendiamoci: chiameremo anche noi intelligenza artificiale quelle che in realtà è un’altra cosa, ma il punto vero è un altro. Intel sta puntando davvero tutto sullo sviluppo di questa tecnologia che è già molto diffusa, ma che nei prossimi anni entrerà davvero in ogni angolo della nostra vita.

foto-generiche-288564.jpg

Perché lo storico produttore di CPU ci conti molto è chiaro: per fare intelligenza artificiale servono molti, davvero moltissimi nuovi chip e la sua line-up si è ben organizzata per fornirli a datacenter aziendali, fornitori di cloud, start-up e anche privati cittadini.

Ma perché questi chip si vendano, serve un motivo per usarli e Pat Gelsinger, CEO di Intel, ha fatto tesoro del vecchio adagio di Bill Gates che diceva: “La magia sta nel software”. Infatti, l’attenzione per gli sviluppatori è altissima, con programmi di accesso gratuiti (o facilitati) alle tecnologie cloud più innovative, piattaforme di sviluppo aperte e potenti e promesse di un potenziale futuro roseo che andrà ad abbracciare anche l’edge computing.

Il numero complessivo di annunci è veramente enorme, ma questi tre risultano particolarmente interessanti per gli sviluppatori che volessero seguire il, saggio, consiglio di Intel e iniziare a sviluppare per ambienti AI powered.

innovation2023-1-288562.jpg

Partiamo dal cloud, ricordando che Intel l’anno scorso ha annunciato il suo Intel Developer Cloud in versione “beta” con accesso ristretto. Quest'anno lo ha aperto a tutti. In pratica si tratta di un programma per utilizzare un cloud Intel pieno zeppo delle ultime tecnologie, incluse quelle ancora in sviluppo. In questo modo, gli sviluppatori interessati possono creare software sfruttando le ultime specifiche ed essere disponibili sul mercato nel momento in cui verranno rilasciate al pubblico. Inoltre, serve da “incubatore” per chi vuole sviluppare in ambito AI in quanto il suo utilizzo è gratuito se usato come ambiente di testing e svilppo.

Molto forte è la componente open in quanto si basa su una base software aperta con oneAPI, un modello di programmazione multivendor e multiarchitettura open per offrire scelta di hardware e libertà dai modelli di programmazione proprietari in modo da supportare l'elaborazione accelerata, il riutilizzo e la portabilità del codice.

foto-generiche-288563.jpg

La seconda buona notizia riguarda il rilascio della versione 2023 di OpenVINO, non tanto per le novità quanto per il fatto che ancora esiste e… gode di ottima salute. Se devo essere onesto, ero un po’ preoccupato sulle capacità di Intel di portare avanti una piattaforma software così avanzata e di respiro così ampio, ma solo lieto di ricredermi.

OpenVINO funziona bene, ha una community attiva e rappresenta un’ottima base per portare avanti i propri progetti AI. Per chi non la conocesse, ricordiamo che OpenVINO è un runtime di inferenza e distribuzione AI su piattaforme client ed edge che include modelli preaddestrati ottimizzati per l'integrazione tra sistemi operativi e diverse soluzioni cloud, inclusi molti modelli di intelligenza artificiale generativa, come il modello Llama 2 di Meta. Durante il keynote, sono state mostrare alcune applicazioni basate su OpenVINO che hanno mostrato delle ottime potenzialità, testimoniando la consistenza del framework.

Infine, Gelsinger ha annunciato anche Project Strata, una piattaforma di sviluppo edge native. L’edge computing diventerà molto importante nei prossimi anni e le sue caratteristiche richiedono un’attenzione particolare a sicurezza, connessione, potenza locale e altre caratteristiche che è bene tener presente da subito quando si inizia a sviluppare in questo ambito.

Project Strata ha un approccio orizzontale per scalare l’infrastruttura necessaria all’Intelligent Edge e all’intelligenza artificiale ibrida che riunirà un ecosistema di applicazioni verticali Intel e di terze parti. La soluzione consentirà agli sviluppatori di creare, distribuire, eseguire, gestire, connettere e proteggere infrastrutture e applicazioni edge distribuite a partire dal 2024.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.