Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PM...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Jabra lancia la linea di videocamere intelligenti per una collaborazione basata sui dati

La barra video Jabra PanaCast 50 e la videocamera personale PanaCast 20 sono pensate per le sale riunioni e il lavoro ibrido

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/04/2021 alle 09:23

Jabra annuncia la nuova linea di videocamere professionali PanaCast, che mira a reinventare il video, l’audio e l’intelligenza delle sale riunioni per quella che oggi è definita la “nuova normalità” lavorativa. Fanno parte della nuova gamma la barra PanaCast 50 e la videocamera PanaCast 20.

Jabra PanaCast 50 può assumere efficacemente il ruolo di "regista" delle riunioni, regolando in modo intelligente il flusso video per seguire l'azione nella riunione. La funzione Virtual Director utilizza entrambi i flussi video e audio basati sull'Intelligenza Artificiale, così come gli algoritmi di AI di proprietà di Jabra, per regolare automaticamente l'inquadratura in base a ciò che accade nella riunione.

Ciò permette a Jabra PanaCast 50 di rilevare le figure che a turno parlano e il flusso della conversazione, offrendo così un'esperienza di riunione a distanza coinvolgente.

Tre videocamere da 13 megapixel montate in un array multi-camera ad alta precisione creano un campo visivo immersivo di 180° in Panoramic-4K che copre l'intera stanza. La tecnologia brevettata di video stitching in tempo reale, utilizza algoritmi avanzati con una latenza bassa.

Jabra PanaCast 50 presenta nove processori Edge, compresi due processori Edge AI, progettati specificamente per audio e video. Questa architettura di sistema permette alla barra video intelligente di effettuare l'integrazione in tempo reale di audio, video e dati.

Viene così alimentata la funzione Intelligent Zoom che inquadra sempre l'utente anche in lontananza. La funzione Virtual Director garantisce la transizione dei fotogrammi video inquadrando di volta in volta chi sta parlando.

jabra-156711.jpg

Jabra PanaCast 50 può fornire due flussi video contemporaneamente. Questo permette al dispositivo di svolgere più funzioni allo stesso tempo, quindi mentre un flusso video è impegnato a concentrarsi sui partecipanti alla riunione.

Il secondo può essere utilizzato per un focus su una particolare area d’interesse all'interno della stanza. I due flussi video consentono anche la funzione di condivisione della lavagna.

Oltre al doppio flusso video, PanaCast 50 garantisce anche un flusso di dati indipendente a 180° che si concentra sul conteggio delle persone come informazione numerica in tempo reale. Grazie al suo campo visivo a 180°, PanaCast 50 può raggiungere il 100% di copertura della sala riunioni. Queste informazioni sono anonime perché il dispositivo conta semplicemente le persone e non le riconosce.

La funzione PeopleCount della PanaCast 50 permette al sistema di confrontare tale conteggio con un numero limite di capacità della stanza definito dal cliente per determinare se tale numero è superiore alla capienza individuata e prendere, in caso, le corrette decisioni per la sicurezza e il distanziamento.

PanaCast 50 è dotata di otto microfoni dotati di tecnologia beamforming, supportati da algoritmi intelligenti che rimuovono il rumore di disturbo.

Quattro potenti altoparlanti progettati da Jabra - due woofer da 50 mm e due tweeter da 20 mm - in una configurazione stereo a zero vibrazioni, riempiono la stanza con un audio e una definizione di alta qualità. PanaCast 50 funziona con tutte le principali piattaforme UC come Microsoft Teams e Zoom.

Jabra PanaCast 20

Con Jabra PanaCast 20 i professionisti in smart working possono beneficiare di una collaborazione video sicura e di alta qualità, indipendentemente da dove si trovino: tramite un prodotto dal design elegante, compatto, portatile e facile da usare.

La videocamera è dotata di Intelligenza Artificiale gestita sul dispositivo con l'elaborazione Edge, e le esperienze avanzate vengono generate direttamente sul dispositivo senza l'invio di dati extra al cloud per l'elaborazione, e senza bisogno di installare software aggiuntivi.

facebook-pmi-114310.jpg

Ha un copri-obiettivo incorporato per garantire la privacy e impedire che il dispositivo sia lasciato "acceso" accidentalmente. Le garanzie di sicurezza per chi lavora lontano dall'ufficio sono importanti, ma lo sono anche la qualità del video e delle immagini.

La PanaCast 20 offre tutto questo tramite video in 4K Ultra HD, video HDR e la funzione personalizzata Intelligent Zoom, che inquadra sempre correttamente l'utente principale, indipendentemente da dove si trovi. La videocamera presenta anche la correzione automatica dell'illuminazione.

Jabra PanaCast 50 sarà in vendita dal 15 giugno 2021 nelle tonalità Black e Grey al prezzo di 1.065,00 euro. Jabra PanaCast 20 sarà disponibile dal 1 agosto 2021 nella tonalità Black e un prezzo di vendita suggerito di 267,00 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.