Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5 QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5...
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...

Kaspersky individua la campagna mediorientale WildPressure

Gli esperti del Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky hanno individuato una campagna mirata per la distribuzione di Milum

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 27/03/2020 alle 06:46

Il team di Kaspersky è stato in grado di analizzare diversi campioni, quasi identici, del Trojan "Milum", il cui codice non presenta alcuna somiglianza con le campagne malevole già note.

Tutti questi campioni sono in grado di gestire i dispositivi a distanza, permettendo dunque a un attaccante di colpire il sistema e prenderne il controllo da qualsiasi luogo. In particolare, il Trojan è in grado di: scaricare ed eseguire i comandi dati dall’amministratore; acquisire diverse informazioni dal dispositivo attaccato e inviarle al server di comando e controllo; aggiornarsi automaticamente a una nuova versione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il Trojan “Milum” è stato rilevato per la prima volta dal GReAT team di Kaspersky nell'agosto del 2019. L’analisi del codice del malware ha permesso di stabilire che la data di creazione dei primi tre campioni risalisse a marzo 2019.

kaspersky-msp-69396.jpg

In base alle informazioni ricavate dalla telemetria attualmente disponibile, i ricercatori di Kaspersky ritengono che la maggior parte degli obiettivi di questa campagna si trovi in Medio Oriente, e che sia tuttora in corso. Restano ancora molti punti da chiarire su questa campagna, tra cui l'esatto meccanismo di diffusione di Milum.

«Questa campagna è ancora in fare di sviluppo; oltre ai tre campioni iniziali, abbiamo già rilevato nuovi campioni malevoli. Non possiamo ancora stabilire con certezza quali saranno le conseguenze di un potenziamento di WildPressure, ma continueremo a monitorare la sua evoluzione» ha dichiarato Denis Legezo, Senior Security Researcher.

Per evitare di essere presi di mira da un attacco mirato, gli esperti di Kaspersky raccomandano di: aggiornare regolarmente tutti i software utilizzati in azienda, in particolare ogni volta che viene rilasciata una nuova patch di sicurezza. I prodotti di sicurezza con funzionalità di Vulnerability Assessment e Patch Management possono aiutare ad automatizzare questi processi.

Importante è scegliere una soluzione di sicurezza di qualità comprovata come Kaspersky Endpoint Security, dotata di funzionalità di rilevamento basate sul comportamento che garantisce una protezione efficace contro le minacce note e sconosciute, inclusi gli exploit.

Oltre ad adottare le misure necessarie per la protezione degli endpoint, è importante implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale in grado di rilevare, sin dalla fase iniziale, le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.

Bene inoltre accertarsi che il personale acquisisca le nozioni base di cyber-hygiene, poiché molti attacchi mirati vengono veicolati tramite phishing o altre tecniche di ingegneria sociale. Così come assicurarsi che il team di sicurezza abbia accesso alle più recenti informazioni sulle minacce informatiche. Kaspersky APT Intelligence Reporting mette a disposizione dei clienti i report privati sugli sviluppi più recenti nel panorama delle minacce.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
31
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Google Cloud lancia Ironwood, TPU di settima generazione con prestazioni 4x superiori, e nuove istanze Axion per inferenza AI e carichi di lavoro agentici.
Immagine di Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.