Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Kaspersky: la maggior parte di dipendenti preferisce lavorare da remoto
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Kaspersky: la maggior parte di dipendenti preferisce lavorare da remoto

In Italia, il 47% dei dipendenti ha riscontrato un aumento della mole di lavoro da quando è passato allo smart working

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/11/2021 alle 08:57
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Da un recente sondaggio condotto da Kaspersky a livello globale su 4.303 dipendenti IT, è emerso che in Italia il 47% dei dipendenti ha riscontrato un aumento della mole di lavoro da quando è passato allo smart working. Il 16% descrive questo aumento come “significativo”, mentre per il 43% non è cambiato nulla. Solo il 9% ritiene sia diminuito.

All'inizio del lockdown, l'82% dei manager italiani era preoccupato che questo rapido passaggio al lavoro da remoto avrebbe portato ad una diminuzione della produttività, e il 69% dei dipendenti italiani affermava che il lavoro a distanza aveva influito negativamente sul proprio stato emotivo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tenuto conto che siamo alla fine del secondo anno di pandemia, Kaspersky ha ritenuto fosse il momento giusto per rivalutare le implicazioni che lo smart working ha avuto per il settore IT. Nonostante dal sondaggio sia emerso che in smart working più della metà dei dipendenti italiani abbia sperimentato un aumento del carico di lavoro, il 66% ha dichiarato che quando lavora da casa si sente meno stanco alla fine di una giornata. Il 31% ha riferito di avere addirittura più energia.

Per quanto riguarda la stabilità emotiva, il lavoro a distanza è stato ben accolto dagli italiani: il 61% dichiara di non aver notato un aumento dell'ansia dovuto agli straordinari, mentre il 32% degli intervistati si sente addirittura più a suo agio a lavorare da casa.

La ragione potrebbe risiedere nel fatto che lavorare da remoto consente uno stile di vita più equilibrato: si evitano i lunghi spostamenti, è più facile portare avanti degli hobby e trascorrere più tempo con i propri cari. Questo ha consentito di migliorare il benessere degli italiani e la salute generale.

facebook-pmi-114310.jpg

Malgrado ciò, la percentuale di dipendenti italiani a cui manca la comunicazione dal vivo con i propri colleghi è ancora abbastanza significativa. Infatti il 34% dei dipendenti italiani si sentirebbe isolato.

Una soluzione che si sta rivelando sempre più popolare in Italia è il modello di lavoro ibrido: nella prima parte del 2021 ormai quasi la metà dei dipendenti italiani (47%) è passata a lavorare in modalità mista.

Altre soluzioni che potrebbero essere implementate sono quelle che riguardano il benessere aziendale. Molte aziende in Italia stanno cercando nuovi modi per aiutare i dipendenti a gestire il potenziale burnout.

Il 70%, infatti, sta investendo in corsi di formazione per migliorare le competenze di base, come il management e la gestione del tempo (27%). Alcune aziende offrono anche diversi benefit, come permessi retribuiti aggiuntivi o ferie (14%) e propongono consulenze e corsi online per il benessere personale (13%). Tuttavia, dal report emerge che c'è ancora molto da fare per limitare l'aumento del carico di lavoro per chi lavora da casa.

Solo il 40% delle aziende italiane ha intrapreso almeno una misura pratica che va in questa direzione, ad esempio implementando l'automazione delle operazioni di sicurezza o l'assunzione di personale aggiuntivo per far fronte al burnout dei dipendenti.

«Oggi la salute dei dipendenti è al primo posto per molte organizzazioni. Purtroppo, per sviluppare un programma di benessere non esiste una soluzione che sia valida per tutti, in quanto il suo successo dipende dalle esigenze di tutti i dipendenti».

«Questi programmi possono includere assistenza psicologica e pratiche di mindfulness, programmi di fitness e servizi di consulenza legale e finanziaria per aiutare i dipendenti a far fronte a diverse situazioni negative che possono trovarsi ad affrontare. È fondamentale creare un ambiente aziendale che metta i dipendenti a proprio agio nel parlare del proprio stato emotivo o dei problemi con i manager o i colleghi delle risorse umane» ha commentato Marina Alekseeva, Chief Human Resources Officer di Kaspersky.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in italia? ai, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in italia? ai, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.