Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Kaspersky presenta Geiger, per proteggere le PMI dalle minacce informatiche

L'iniziativa nasce nell’ambito di Horizon 2020, il programma promosso dalla Commissione Europea per il finanziamento di progetti di Ricerca e Innovazione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 26/06/2020 alle 08:03

Nell’ambito di Horizon 2020, il programma promosso dalla Commissione Europea per il finanziamento di progetti di Ricerca e Innovazione, nasce Geiger, un progetto di innovazione ideato da un consorzio di 18 organizzazioni.

Lanciato l’1 giugno 2020, ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione che sia in grado non solo di dimostrare alle piccole imprese e agli imprenditori quali sono i rischi di sicurezza informatica per la loro azienda legati alla protezione dei dati e alla privacy ma anche di offrire assistenza per ridurre questi rischi al minimo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Samuel Fricker della FHNW University of Applied Sciences Northwestern in Svizzera, coordinatore del progetto Geiger ha dichiarato: "Il lockdown causato dalla pandemia ha costretto molte piccole imprese con poca o nessuna esperienza nel campo delle tecnologie digitali a trasferire online la propria attività. Il "passaggio al digitale" ha aumentato inevitabilmente la probabilità di incidenti dovuti a negligenza o ad attacchi malevoli mettendo a rischio i dati dell'azienda e dei clienti».

«Geiger ha l’obiettivo di far conoscere alle piccole imprese coinvolte nel progetto quali sono i rischi in cui potrebbero incorrere e ridurli al minimo con l'aiuto di esperti di sicurezza certificati. Le soluzioni di sicurezza informatica disponibili sono tante ma a volte non corrispondono alle esigenze delle piccole imprese che non dispongono di sufficienti competenze e risorse per investire in soluzioni costose e complicate. Il nostro intento è quello di colmare questa lacuna».

kaspersky-geiger-100645.jpg

Di fatto, le PMI potranno utilizzare Geiger dal web o dallo smartphone e ottenere tutte le informazioni sul livello di rischio attuale della propria azienda. Al fine di fornire assistenza alle aziende che cercano protezione, l'iniziativa si pone l’obiettivo di costruire un ecosistema di persone e organizzazioni con competenze specifiche che offrano il loro supporto e la loro expertise.

Geiger collabora con scuole e altri partner per sviluppare un programma di apprendimento standardizzato, i "Certified Security Defenders". Il progetto pilota del programma è stato sviluppato in Svizzera con la scuola professionale BBB e con l'associazione delle piccole e medie imprese SKV, nei Paesi Bassi con l'associazione dei commercialisti SRA e in Romania con l’hub di start-up e innovazione CLUJ IT. Dopo aver completato la formazione, i Certified Security Defenders agiranno come "ambasciatori" trasferendo le conoscenze acquisite alle piccole imprese con cui lavorano.

In particolare, Kaspersky è responsabile della protezione delle applicazioni mobile delle piccole e medie imprese coinvolte nel progetto attraverso l’integrazione con il Kaspersky Mobile Security Software Development Kit, una soluzione che offre protezione per i dispositivi mobili contro minacce note ed emergenti. Si tratta di un framework multilivello per una difesa online integrata direttamente nelle applicazioni mobili proteggendo in tempo reale le informazioni inserite dagli utenti e le transazioni su dispositivi mobile con sistemi operativi Android, iOS e Windows.

Inoltre, Kaspersky gestisce la sezione “Gamified Educational Contents” del progetto e partecipa con due soluzioni di gamification: “Kaspersky Interactive Protection Simulation (KIPS)” e “Cyber Safety Management Games (CSMG)", programmi di formazione che, attraverso la competizione, favoriscono l’impegno delle imprese verso la cybersecurity.

«Il progetto europeo Geiger vuole essere un ecosistema di esperti che offrono la propria expertise per l’ideazione di una soluzione in grado di sostenere le piccole imprese nella valutazione del rischio» ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.

«Il nostro impegno riguarda in particolar modo la formazione in materia di sicurezza basata su strumenti e principi intuitivi che partono dalla gamification. Questo approccio è particolarmente importante per le piccole imprese, che non hanno personale esperto o risorse per gestire un programma efficiente di sensibilizzazione alla sicurezza informatica».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.