Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G...

Kroll Ontrack recupera i dati. E adesso li cancella

Estesi i servizi che il vendor fornisce al mercato attraveso il canale dei partner: dal recupero ora passa anche alla cancellazione sicura dei dati e alla gestione di sistemi di posta elettronica e non solo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 01/05/2015 alle 16:21

Il mercato del recupero e del ripristino dati pare non essere particolarmente intaccato dalla crisi. Almeno stando agli ottimi i risultati ottenuti da Kroll Ontrack nel 2014, che ha osservato un aumento di richiesta degli utenti per tale attività. «Sono oltre 15.000 i clienti serviti lo scorso anno in Italia - osserva Paolo Salin, country director di Kroll Ontrack Italia -, una crescita dell'ordine del 10% rispetto all'anno precedente, consolidando i nostri trend. Kroll Ontrack lavora principalmente per il mercato business, che rappresenta oltre l'84% dell'intero giro d'affari, mentre il restante è dedicato al consumer e prosumer. E sulla parte business, il canale ha un ruolo preponderante, cubando il 45,3% del fatturato».

PaoloSalin CountyDirectorKOItalia high

Paolo Salin, country director di Kroll Ontrack Italia

Un business generato fino a oggi dal recupero dei dati, un servizio di natura puramente reattiva, che prevede l'intervento del vendor a seguito di un problema evidenziato dal cliente, rendendo, di fatto, impossibile per i rivenditori attivare fidelizzazioni del cliente e fare previsioni di incassi con business continuativi. Rapporti sporadici che impediscono la definizione di un percorso di crescita.

«Per questo abbiamo sfruttato il buon andamento ottenuto lo scorso anno per effettuare degli investimenti nella sede italiana - prosegue Salin -, che consistono nell'attivare delle nuove linee di business che vadano incontro alle esigenze del canale, in modo da avere dei servizi che li possano distinguare nei confronti del cliente. Sfruttando soluzioni già esistenti nel portfolio di Kroll Ontrack ma che non erano ancora state portate in maniera decisa nel nostro Paese, ossia le soluzioni per la cancellazione sicura dei dati e quelle per la gestione di Exchange, Sharepoint ed SQL».

Sulla fronte della cancellazione dei dati, pare non esserci ancora una adeguata sensibilità sul mercato, in particolar modo quello italiano, che solitamente si muove solo sull'onda di danni già avvenuti, a seguito di qualche caso eclatante reso pubblico. «Si tratta, invece, di un tema che può essere gestito in maniera preventiva - avvisa il manager -, per il quale ci siamo attivati attraverso una partnership con Blancco, vendor di riferimento per il software di cancellazione sicura, che offre applicazioni per ogni tipo di piattaforma e specifici per qualsiasi device, dai server al mobile, fino agli ambienti virtuali. Per questo prodotto, abbiamo sviluppato una piattaforma, che colloca il software su cloud, permettendo al partner di connettersi da qualsiasi postazione, dal proprio laboratorio o dalla sede del cliente, svolgendo direttamente le cancellazioni senza dovere installare e configurare alcun software».

La formula resa possibile dalla piattaforma è semplice: il rivenditore può crearsi dei propri gruppi di lavoro e acquistare un certo numero di licenze di cancellazione e rivenderle ai propri clienti. Una modalità nuova di offrire il servcizio che Kroll Ontrack porta a conoscenza del proprio canale anche attraverso una promozione, che offre ai primi 300 rivenditori interessati la soluzione in modalità pay-per-use: il vendor fornisce le licenze, e il rivenditore pagherà unicamente quelle utilizzate.

Ma l'offerta Kroll Ontrack, dicevamo, si arricchisce anche con Power Control, dei software per la gestione avanzata di Exchange, Sharepoint ed SQL, mantenendo la continuità del servizio sia in caso di configurazione, o di migrazioni tra diverse piattaforme. Un servizio che ha tagli dimensionali utilizzabili da aziende di varie dimensioni e che per l'Italia, in particolare, sono stati sviluppati pacchetti adatti anche a realtà medio-piccole. Offerta potenziata, sia sul fronte della cancellazione sicura, sia sul lato Power Control, per la quale Kroll Ontrack ha attivato nuove figure a supportare direttamente il canale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.