Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Kubernetes costa troppo: può l'AI essere di aiuto?
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Kubernetes costa troppo: può l'AI essere di aiuto?

L'uso crescente di Kubernetes e scelte di provisioning inadeguate spingono le aziende verso AI e automazione per gestire deployment e ridurre i costi.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/08/2025 alle 07:24

La notizia in un minuto

  • L'88% delle aziende ha registrato un aumento dei costi Kubernetes nell'ultimo anno, spingendo il 92% a investire in strumenti di ottimizzazione AI per gestire la crescente complessità operativa
  • Il sovradimensionamento delle risorse rappresenta il principale fattore di spreco: il 31% dei workload utilizza meno del 25% della CPU per il 95% del tempo, a causa della tendenza degli sviluppatori a configurare risorse abbondanti per evitare problemi di performance
  • L'intelligenza artificiale emerge come soluzione chiave per ottimizzare l'allocazione delle risorse, con vendor che sviluppano algoritmi capaci di monitorare continuamente l'utilizzo dei pod e apprendere dai pattern storici per ridurre i costi operativi

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le organizzazioni che utilizzano Kubernetes stanno affrontando una realtà scomoda: nonostante le promesse di efficienza e riduzione dei costi, la gestione dei container orchestrati si sta rivelando sempre più onerosa.

Un recente studio condotto da Spectro Cloud rivela infatti che l'88% delle aziende ha registrato un incremento del costo totale di proprietà nell'ultimo anno, spingendo il 92% di esse a investire in strumenti di ottimizzazione basati sull'intelligenza artificiale. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La tendenza al sovradimensionamento rappresenta uno dei principali fattori di crescita dei costi. Come spiega Yasmin Rajabi di CloudBolt Software, gli sviluppatori preferiscono configurare risorse abbondanti piuttosto che rischiare chiamate notturne per problemi di performance. Questa mentalità, comprensibile dal punto di vista operativo, genera sprechi significativi quando moltiplicata per migliaia di workload.

Jeremy Oakey di Spectro Cloud evidenzia come la previsione dei requisiti di risorse Kubernetes rimanga una sfida complessa. Gli sviluppatori tendono a impostare parametri di configurazione generosi "per ogni evenienza", comportamento che a scala enterprise porta a una proliferazione incontrollata di cluster sovradimensionati.

Quando la flessibilità diventa un boomerang economico

Steve Morris, CEO di NEWMEDIA.com, ha documentato un aumento del 18% delle spese K8s, scoprendo che il 31% dei workload utilizzava meno del 25% della CPU per il 95% del tempo. Questa inefficienza deriva spesso dalla gestione decentralizzata, dove ogni team gestisce i propri cluster definendo regole di autoscaling conservative.

"Quando i team di rilascio gestiscono i propri cluster, finiscono per bloccare il sovraprovisionamento nei file di configurazione", osserva Morris. La riluttanza degli ingegneri ad aggiustare le risorse verso il basso nasce dalla paura di causare incidenti o compromettere gli SLA.

La complessità di gestire Kubernetes ha spinto molte organizzazioni verso soluzioni AI-driven

Oltre ai costi diretti dell'infrastruttura, ci sono anche quelli umani da considerare: gli stipendi dei platform engineer possono raggiungere i 200.000 dollari annui, mentre due ingegneri possono dedicare metà della loro settimana alla messa a punto della capacità e alla gestione degli alert. Come sottolinea Morris, l'overhead operativo cresce con ogni nuovo servizio, non solo con l'aumento del traffico.

Yashin Manraj di Pvotal Technologies identifica nel trattare Kubernetes come macchine virtuali statiche uno degli errori più comuni. Questo approccio lascia numerosi asset orfani e dimostra una mancanza di comprensione delle reali potenzialità dell'orchestrazione.

L'intelligenza artificiale come possibile soluzione

La complessità matematica dell'allocazione delle risorse sta spingendo il settore verso soluzioni basate su AI e machine learning. Rajabi osserva che "l'allocazione delle risorse è un problema matematico complesso e multidimensionale", ideale per l'applicazione di algoritmi intelligenti che possano monitorare continuamente l'utilizzo dei pod e apprendere dai pattern storici.

I fornitori stanno convergendo da due domini: da un lato gli specialisti della gestione Kubernetes, dall'altro i vendor FinOps che integrano capacità AI per il controllo proattivo dei costi. Questa convergenza sta creando un approccio più sofisticato che combina controllo operativo e responsabilità finanziaria.

Nonostante le sfide, esistono strategie concrete per contenere l'escalation dei costi. Oakey raccomanda di valutare regolarmente la dismissione di cluster inutilizzati, ridimensionare le risorse, impostare soglie di autoscaling appropriate e rivedere politiche come la retention dei log e la configurazione dello storage.

Tuttavia, è fondamentale distinguere tra costi e investimenti, specialmente nell'era dell'AI. "Distribuire cluster Kubernetes per supportare applicazioni trasformative che generano ricavi non è solo una spesa, ma un investimento in innovazione e vantaggio competitivo", conclude Oakey. La domanda centrale diventa quindi se l'infrastruttura Kubernetes viene operata per fornire il massimo valore in termini di velocità, scelta e flessibilità per i team applicativi.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Business

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Di Antonino Caffo
Altro che sconti: così l'IA impara ad alzare i prezzi e a fare cartello
5

Business

Altro che sconti: così l'IA impara ad alzare i prezzi e a fare cartello

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.